FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Rassegne
Cortili in Musica

I cortili storici di Pavia si accendono di musica con I Solisti di Pavia e Laura Marzadori, Enrico Dindo, Héctor Ulises Passarella.

Laura Marzadori è il primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala, Enrico Dindo è uno dei violoncellisti più famosi a livello internazionale ed Héctor Ulises Passarella è un virtuoso del bandoneon. Insieme a I Solisti di Pavia, dal 7 al 21 giugno 2023 saranno i protagonisti dell’ottava edizione di “CORTILI IN MUSICA”, la rassegna di musica da camera che valorizza i cortili storici della città di Pavia, organizzata dalla Fondazione I Solisti di Pavia, d’intesa e con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e con il patrocinio del Comune di Pavia.

Angoli suggestivi e nascosti della città, come i cortili interni del Collegio Cairoli, del Collegio Borromeo o di Palazzo Brambilla, si animeranno con i tre concerti in programma, a cominciare da quello inaugurale, il 7 giugno presso il Collegio Fratelli Cairoli con Passarella al bandoneon e il quintetto d’archi de I Solisti di Pavia. Si prosegue il 15 giugno all’Almo Collegio Borromeo con Laura Marzadori e I Solisti di Pavia al completo. Gran finale il 21 giugno a Palazzo Brambilla per la festa della musica con Laura Marzadori e Roberto Righetti (violini), Simonide Bracconi e Riccardo Savinelli (viole), Enrico Dindo e Jacopo di Tonno (violoncelli) che proporanno un sontuoso programma con musiche di Brahms e Tchaikovsky. Il 12 giugno presso il Collegio Fratelli Cairoli (aula magna) si terrà il concerto finale degli allievi della Pavia Cello Academy, la prima Accademia del Violoncello sorta in Italia, diretta da Enrico Dindo (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’orchestra da camera “I Solisti di Pavia” è stata fondata 22 anni fa in seno al Teatro Fraschini, dall’incontro tra la Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il talento e l’entusiasmo di Enrico Dindo, sotto la Presidenza Onoraria del grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich. Da allora si sono esibiti in Russia e Sud America oltre a Repubbliche Baltiche, Libano, Algeria, Malta, Svizzera, Turchia, Germania, Croazia e Slovenia. In Italia sono stati invitati a suonare, tra gli altri, al Teatro alla Scala, all’Auditorium Parco della Musica, al Ravello Festival, all’Accademia Chigiana di Siena

Biglietti:
Intero: Euro 10 / Ridotto Under 25: Euro 5
Biglietteria online: teatrofraschini.vivaticket.it
Biglietteria Call Center Vivaticket: 892.234
Biglietteria presso Teatro Fraschini:
Corso Strada Nuova, 136 – Pavia - Tel. 0382.371214
https://www.teatrofraschini.it/biglietteria/


07 giugno 2023 - 21 giugno 2023
Cortili storici di Pavia
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: corso Strada Nuova 136 - 27100 - PAVIA - PV - Italia
PRESSO: Fondazione Teatro Fraschini
CELL: +39 335 7907264
Condividi su: