FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Stagioni concertistiche
54a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso

L’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis, guidata per il terzo anno dal Maestro De Angelis, continua ad offrire in maniera continuativa e regolare eventi di alto profilo artistico musicale con programmi originali e musicisti del panorama nazionale ed internazionale quali, per citarne alcuni, la pianista ANNA KRAVTCHENKO (Premio Busoni 1992), che sabato 8 ottobre aprirà la 54esima stagione al Teatro Savoia. Inoltre, il violinista MARCO SERINO, con un monografico su Bach e l’arte della trascrizione, il GALAN TRIO dalla Grecia, l’ARS TRIO, con un programma interamente dedicato alle compositrici, il primo violoncello del Teatro alla Scala SANDRO LAFFRANCHINI, in una rivisitazione di brani classici e pop e altri illustri musicisti. Ampia è la presenza di giovani, già stelle del concertismo internazionale, come GIUSEPPE GIBBONI, vincitore 56° Concorso Internazionale Paganini di Genova, CLARISSA BEVILACQUA, Primo Premio International Mozart Competition Salzburg 2020, ETTORE PAGANO, Primo Premio Khachaturian Cello Competition 2022 e gruppi da camera quali QUARTETTO WERTHER, CHAOS QUARTET ed altri.
La stagione ospita anche diverse orchestre da camera e sinfoniche, tra queste la NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI , l’ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI e la SINFONICA ABRUZZESE con il noto pianista ANDREA BACCHETTI. Forte è la presenza della musica da camera anche con strumenti meno noti come il corno delle Alpi in duo con la bayan, il duo con il fagotto, il clarinetto, nonché oboe e arpa, suonati da noti musicisti e prime parti di importanti orchestre. Inoltre, la direzione artistica, ha accolto con grande senso di responsabilità la sfida lanciata al mondo della Cultura dal Ministero dei Beni Culturali, che ha fornito delle linee di orientamento ispirate all’Agenda 2030, con un programma d’azione sottoscritto dall’ONU, con 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGS). “Si riconosce alle arti e alla cultura un valore strategico sostanziale atto a sensibilizzare, coinvolgere, educare alla consapevolezza del cambiamento, della sostenibilità globale, dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere, della promozione di una cultura di pace e di non violenza – spiega Antonella De Angelis - . E’ importante dare impulsi positivi e duraturi nell’azione educativa e culturale, la musica ha la capacità di essere un importante veicolo di sensibilizzazione. In questo modo nella programmazione della stagione 2022-2023 ho cercato delle tematiche per rilanciare, ad esempio, le compositrici sconosciute, contribuendo a scrivere una nuova pagina della storia della musica, inoltre, ho cercato di far conoscere i talenti e di sensibilizzare sui temi che riguardano i diritti come la Giornata della Memoria, con lo spettacolo di teatro musicale Ad Auschwitz c’era un'orchestra femminile, la vera storia dell’unica orchestra femminile presente nei campi di concentramento. Tutto questo alla luce di quel valore intrinseco che il linguaggio musicale contiene e che il nostro pubblico condivide da anni. Bellezza che armonizza le relazioni, valore che genera sentimento e potenza espressiva che avvicina alla verità, diversa per ognuno”.

Tutti gli appuntamenti QUI


Socio CIDIM


08 ottobre 2022 - 26 marzo 2023
Teatro Savoia - Campobasso
Dati ente organizzatore
Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
INDIRIZZO: viale Elena 54 - 86100 - Campobasso - CB - Italia
TELEFAX: +39 0874 416374
Condividi su: