CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() Verso Traiettorie - VII Rassegna di Musica, Moderna e Contemporanea Scopo di Verso Traiettorie… è non solo creare un collegamento con Traiettorie, ormai consolidata rassegna autunnale di musica moderna e contemporanea, in modo da coprire gran parte dell’anno con una sorta di manifestazione musicale diffusa, ma anche di evidenziare il collegamento storico della musica contemporanea, che spesso risulta spiazzante o sfuggente a chi non è abituato ai linguaggi della contemporaneità, con il repertorio precedente. Anche per questo la volontà di Verso Traiettorie… è proprio quella di ospitare programmi su un ampio raggio storico, come dimostra l’edizione di quest’anno che guarda, fra gli altri, anche a Bach e Beethoven. Dei quattro appuntamenti previsti, due sono per pianoforte, uno per pianoforte e violino e uno per ensemble. Apre il cartellone Anna D’Errico, pianista veneziana che vanta una collaborazione attiva con i maggiori compositori della scena attuale e apparizioni in importanti istituzioni internazionali, che eseguirà brani di Bach, Webern, Poppe, Benjamin e Schumann. Assolutamente particolare il concerto della violinista Hae-Sun Kang e del pianista Ciro Longobardi, che il 4 maggio interpreteranno per il pubblico di Verso Traiettorie… due pezzi a solo rispettivamente di Boulez (Anthèmes 1) e Messiaen (selezione dai Vingt Regards), oltre alla Sonata per violino e piano di Debussy (a cento anni esatti dalla sua prima esecuzione), che un sottile filo storico-musicale basato sul riutilizzo dei linguaggi del passato lega alla Seconda Sonata per violino e pianoforte di Bach e a Quasi una sonata… di Martino Traversa, direttore artistico della rassegna. Il 22 maggio sarà invece la volta di Lorenzo Soulès, vincitore del prestigioso concorso pianistico di Ginevra e premio André Jolivet al Concours International de Piano d’Orléans, istituzione con la quale, dall’anno scorso, Fondazione Prometeo ha intrapreso un accordo per promuovere talenti emergenti. Soulès ha scelto per questo suo debutto a Parma un programma che lega la Decima Sonata di Skrjabin e le Images di Debussy, cioè due fra i massimi pezzi pianistici del Novecento basati sulla raffinatezza del tocco, con due pezzi nati dall’occasione di un congedo da un amico, cioè Mana di André Jolivet e la Sonata op. 81a di Beethoven. Chiude il programma, il 30 maggio, una rielaborazione delle Variazioni Goldberg di Bach realizzata da Franco Venturini per Fantasia Ensemble (sestetto composto da flauto, clarinetto, violino, violoncello, contrabbasso e percussioni), grazie al sostegno di DRAC Alsace - Ministère de la Culture et de la Communication française. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20:30 e saranno ospitati alla Casa della Musica, ad eccezione del concerto del 30 maggio che avrà luogo presso il Teatro Farnese. L’immagine di Verso Traiettorie… è stata creata per l’occasione da Augusto Vignali (Senza titolo, 2017 - opera digitale). La rassegna Verso Traiettorie… è realizzata grazie al patrocinio e al sostegno di: Comune di Parma, Casa della Musica di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Regione Emilia-Romagna, DRAC Alsace - Ministère de la Culture et de la Communication française, Fondazione Monte di Parma, Chiesi Farmaceutici, Symbolic, Mercure Parma Stendhal e MacroCoop - Servizi per la comunicazione. Per informazioni: Fondazione Prometeo Tel. 0521 708899 - cell. 348 1410292 info@fondazioneprometeo.org. È possibile prenotare telefonicamente ai recapiti della Fondazione Prometeo. Scarica il programma completo della rassegna
27 aprile 2017 - 30 maggio 2017 Casa della Musica ● Teatro Farnese Parma - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: viale Mentana 29/a - 43121 - Parma - PR - Italia
TELEFONO: +39 0521 708899; +39 0521 031128
FAX: +39 0521 776190
E-MAIL:
info@fondazioneprometeo.org
SITO WEB:
http://www.fondazioneprometeo.org