CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() RISONANZE tra musica colta e popular “RISONANZE: al confine tra musica colta e popular” è la nuova iniziativa della Casa della Musica che prenderà il via il prossimo 12 febbraio con una serie di 4 incontri (a ingresso libero) per il pubblico che si propone di indagare quella terra di nessuno che separa (o forse unisce) la musica colta e la musica popular. Coordinato da Pierguido Asinari, docente di Fondamenti e didattica della musica presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Padova e di Storia della musica popular presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma, il ciclo vedrà sul palcoscenico della Casa della Musica quattro personaggi di spicco della vita musicale italiana, per indagare da diversi punti di vista i rapporti sottili ed intricati che legano “classica” e “leggera” nella cultura musicale di oggi. Si comincia il 12 febbraio (tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21 e saranno a ingresso libero) con Ezio Guaitamacchi, giornalista e conduttore radiotelevisivo, che parlerà soprattutto del mondo del rock, coadiuvato dalla vocalist Brunella Boschetto. Il 19 sarà la volta di Francesco Antimiani, grande interprete dei lavori teatrali di Riccardo Cocciante, che intratterrà il pubblico sulla storia del musical, parlando, ma anche suonando e cantando. Il 26 febbraio Pierguido Asinari intervisterà quindi Celso Valli, il più grande produttore e arrangiatore italiano, che ha legato il suo nome a quelli di Mina e di Baglioni, di Vasco Rossi e di Adriano Celentano. Lunedì 4 marzo, infine, il ciclo si concluderà con la partecipazione di Francesco Renga, una delle voci italiane più intriganti di questi anni, attento come pochi a creare momenti di contatto e cortocircuiti con le esperienza musicali più colte. Inserito nel programma generale di PARLARE(di)MUSICA, il ciclo è aperto a tutti, previa iscrizione (gratuita) che può essere fatta anche la sera stessa prima dell’incontro. Il programma MARTEDI 12 FEBBRAIO ORE 21.00 – EZIO GUAITAMACCHI (con BRUNELLA BOSCHETTI) Ezio Guaitamacchi è uno dei maggiori esperti italiani di musica rock. Scrittore, musicista, autore e conduttore radiotelevisivo, ha appena pubblicato per Arcana editrice il libro Rock Files. 500 storie che hanno fatto storia. Il suo programma Delitti rock, trasmesso su Raidue nel 2011, è stato premiato quale “programma dell’anno di Raidue”. MARTEDI 19 FEBBRAIO ORE 21.00 – FRANCESCO ANTIMIANI Attore, cantante, pianista, Francesco Antimiani è un interprete di spicco del teatro musicale moderno. È stato scelto da Riccardo Cocciante ad impersonare Frollo in Notre Dame de Paris e il doppio ruolo di Padre Capuleti e Padre Montecchi in Giulietta e Romeo. Attualmente è in tour in tutta Italia con il suo nuovo spettacolo El secreto de mi alma, che lo vede impegnato in veste di autore, regista e interprete. MARTEDI 26 FEBBRAIO ORE 21.00 – CELSO VALLI Celso Valli è il più grande produttore e arrangiatore italiano di musica pop. Ha collaborato con Mina, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Adriano Celentano, Vasco Rossi, Alessandra Amoroso e tanti altri, firmando gli arrangiamenti di successi strepitosi quali Self Control, Terra promessa, La vita è adesso, Ti sento, E dimmi che non vuoi morire, Io canto, Un senso, Quello che le donne non dicono, Più bella cosa. LUNEDI 4 MARZO ORE 21.00 – FRANCESCO RENGA Dall’esperienza con i Timoria alla carriera come solista, il percorso artistico di Francesco Renga è in continua evoluzione. Il suo oltrepassare i confini fra i generi e gli stili e l’accurata ricerca sulla vocalità ne fanno un protagonista unico sulla scena musicale italiana. La sua straordinaria voce lo ha portato a duettare con il grande tenore Placido Domingo nel suo ultimo cd Songs. Coordinamento scientifico: PIERGUIDO ASINARI 12 febbraio 2013 - 04 marzo 2013 Casa della Musica, Parma - PR - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazzale San Francesco 1 - 43100 - Parma - PR - Italia
TELEFONO: +39 0521 031170
FAX: +39 0521 031134
E-MAIL:
infopoint@lacasadellamusica.it