CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
RASSEGNA STAMPA MUSICALE
Comunicato stampa: Nicola Sani: tre grandi concerti in Europa in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura
Ha studiato composizione con Domenico Guaccero e Giorgio Nottoli, perfezionandosi poi con Karlheinz Stockhausen. La sua produzione si distingue per il dialogo costante tra musica e altre discipline artistiche – videoarte, pittura, architettura – e comprende opere strumentali, di teatro musicale, per la danza e creazioni intermediali. Nel suo percorso creativo la musica elettronica occupa un ruolo di rilievo, concepita come naturale espansione di quella strumentale, tema approfondito anche nel volume Musica espansa, scritto insieme a F. Galante. Parigi – Festival Akousma INA-GRM / Maison de la Radio et de la Musique 31 ottobre 2025 – Studio 104 Nicola Sani presenterà in prima assoluta, nel quadro del Festival internazionale di musica elettronica Akousma 2025 del GRM di Parigi, Code Unknown I, un’opera elettronica su otto canali diffusa tramite l’Acousmonium, orchestra di 80 altoparlanti. Il lavoro, prodotto dal GRM in collaborazione con Radio France e la Maîtrise de Radio France, è ispirato al tema dell’autismo e alla relazione tra un padre e il figlio autistico, su testo del regista e autore Franco Ripa di Meana. L’opera costituisce la prima tappa di un più ampio progetto destinato a evolvere in una creazione di teatro musicale sviluppata con lo stesso Ripa di Meana. La presentazione ufficiale si terrà il 30 ottobre alle ore 11.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, alla presenza di importanti personalità della musica contemporanea: il musicologo Gianfranco Vinay, Pierre Charvet (direttore della produzione musicale di Radio France), François Bonnet (direttore del GRM – Groupe de Recherches Musicales), Antonio Calbi (direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi), Franco Ripa di Meana e Nicola Sani. Praga – Klang / Systematiek: Luigi Nono – Nicola Sani 4 novembre 2025, ore 20:00 – Theater X10 Al Teatro X10 di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica e un pool di istituzioni musicali ceche, Nicola Sani sarà protagonista di un programma che mette in dialogo le sue composizioni con quelle di Luigi Nono. Il concerto, secondo appuntamento della stagione Klang Systematiek, è dedicato alla musica italiana contemporanea e rappresenta un incontro tra passato e avanguardia europea. Tra gli interpreti: Alvise Vidolin (live electronics e regia del suono), Marco Angius (direttore), Maria Eleonora Caminada e Livia Rado (soprani), il Coro Canticum Ostrava, il flautista Daniel Havel e il clarinettista britannico Gareth Davis, tra i maggiori interpreti del repertorio contemporaneo. Sarà proprio Gareth Davis a eseguire il ciclo AchaB, tre brani per clarinetto (in Sib, basso e contrabbasso) ed elettronica su otto canali, firmati da Nicola Sani. “Quando inizio a progettare una nuova composizione – spiega Sani – mi affascina l’idea di un ciclo, di un percorso che mi conduca verso luoghi diversi, senza preoccuparmi del tempo che intercorre tra un frammento e l’altro. AchaB, incentrato sulle molteplici sonorità del clarinetto, esplora le dinamiche spaziali attraverso la scomposizione del suono in traiettorie differenti, sfruttando appieno la dimensione acustica del multicanale. Il progetto AchaB, ciclo di tre composizioni, ha preso le mosse da una prima composizione acustica per clarinetto solo, scritta nel 2002 su commissione del Festival di Erl e ispirata a un frammento di Bach. A questa sono seguite AchaB II, per clarinetto basso e supporto digitale a otto canali, commissionata dall’Akademie der Künste di Berlino, e AchaB III, commissione e produzione dell’IMEB di Bourges per il Festival Synthèse, in cui l’organizzazione spaziale, correlata all’espandersi della materia sonora, libera accadimenti e sorprese di uno spazio infinito, in un incessante scomporsi e ricomporsi della materia sonora”. Il programma include inoltre Io, frammento da Prometeo (1981) di Luigi Nono, per tre soprani, piccolo coro, flauto basso, clarinetto contrabbasso e live electronics: un brano anticipatore della monumentale opera Prometeo, definita dal critico belga Stefan Beyst “una delle più grandi composizioni musicali del secolo scorso”. Berlino – Klangspiele: Altre voci, altri echi 6 novembre 2025 – Musikinstrumenten-Museum A chiudere la tournée, Nicola Sani presenterà in prima esecuzione tedesca il suo quartetto Other Echoes, composto nel 2020, in un programma che accosta la sua musica a quella di Luciano Berio, in occasione del centenario della nascita, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e il CIDIM. Protagonista del concerto è il Quartetto Sincronie, una delle migliori formazioni italiane di oggi nel repertorio del Novecento e contemporaneo, composto da Houman Vaziri (violino), Agnese Amico (violino), Arianna Bloise (viola) e Agnese Menna (violoncello). Il concerto fa parte del progetto Klangspiele, dedicato alla promozione della musica contemporanea e alle nuove relazioni tra compositori europei. “Other Echoes – spiega Sani – è stato commissionato dal Carpe Diem String Quartet statunitense e trae ispirazione dal ciclo poetico Four Quartets di T.S. Eliot. Il titolo riprende il verso "Other echoes inhabit the garden. Shall we follow?", dove echi è anche sinonimo di suoni. Il quartetto si sviluppa come un dialogo tra i quattro strumenti, disposti nello spazio come simboli dei quattro elementi naturali. Oggi la mia ricerca è orientata verso l’universo timbrico strumentale, che considero il naturale prolungamento della sperimentazione elettronica.” In programma anche le composizioni per quartetto d’archi di Luciano Berio: Notturno (1993) e Glosse (1997). Tre città, un’unica visione sonora Con questi tre appuntamenti - Parigi, Praga e Berlino - Nicola Sani consolida la propria presenza nel panorama musicale internazionale, proponendo un itinerario che attraversa linguaggi, spazi e poetiche diverse ma unite da una medesima tensione verso la ricerca. Le sue opere, al confine tra musica elettronica, tradizione colta e sperimentazione intermediale, dialogano con le grandi capitali europee della cultura, ponendo al centro il valore del pensiero musicale italiano come laboratorio vivo, capace di innovazione e di relazioni internazionali. La tournée si configura così come una trilogia sonora che testimonia la vitalità, la coerenza e la dimensione globale della sua visione artistica, in continuità con quell’orizzonte di internazionalità e apertura culturale che rappresenta un punto fermo anche delle sue esperienze nella direzione artistica, da sempre orientate alla costruzione di ponti tra le diverse realtà della creazione contemporanea e il dialogo interculturale. |