CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO IN ITALIA
Vicenza: LA MESSA IN SI MINORE DI BACH - Teatro Olimpico di Vicenza
L’ensemble Il Teatro Armonico coinvolge giovani ed affermati interpreti a livello internazionale esperti nel repertorio barocco; è la prima orchestra barocca di Vicenza che suona su strumenti copie da originali storici con il più grande organico, in particolare per il laboratorio del Progetto Bach, imitato in seguito da numerosi altri. L’attività dell’Ensemble, privilegia l’esecuzione del dramma in musica di C. Monteverdi, G. Carissimi, M.A. Charpentier e J.S. Bach. Con il Progetto Bach ha portato in esecuzione nel Veneto e oltre un corpus senza eguali dell’opera bachiana. Dal 2013 l’ensemble è diretto da Margherita Dalla Vecchia, assistente del M° M. Radulescu per dodici edizioni a Vicenza per questo progetto. La Grande Passione secondo Matteo BWV 244 – in repertorio dal 2016 ed eseguita in diverse città italiane – e l’Oratorio di Natale BWV 248 rappresentano sicuramente il vertice artistico di questo progetto, dove ad oggi hanno partecipato centinaia di interpreti, con collaborazioni internazionali molto prestigiose. Margherita Dalla Vecchia, organista, clavicembalista e maestro di cappella, insegna organo e canto gregoriano al Conservatorio “E.F. Dall’Abaco di Verona. Ha iniziato giovanissima l‘attività solistica acquisendo quindi un vastissimo repertorio eseguito su strumenti di assoluto valore organario, ospite di festival e rassegne in tutta Europa e oltre mare, per prime esecuzioni e inaugurazioni rispondendo alla più alta cultura musicale, con programmi a tema e complesse composizioni del 900‘. Ha collaborato a fianco di autorità della musica quali M. Radulescu, S. Cappelletto, della stampa e televisione locale per raccontare e far comprendere le grandi composizioni sacre. Assai significativa l’attività svolta a fianco del card. Gianfranco Ravasi, mons. B. Forte, mons. G. Bregantini e molti altri, sia con il Festival Biblico di Vicenza che come docente ospite in diverse diocesi italiane; è inoltre regolarmente ospite di Conservatori e Università di diversi paesi europei per affrontare le prassi esecutive sull‘arte organistica ed il repertorio drammatico italiano del XVII e XVIII sec. Promotrice del Progetto Bach e direttore artistico per l’Associazione Mousikè, con l’ensemble Il Teatro Armonico ha portato in evoluzione le Cantate eseguite al fianco di Michael Radulescu con la Passione seondo Matteo e l’Oratorio di Natale, altre pagine in collaborazione con direttori quali Diego Fasolis, Isolde Kittel Zerer, la Barrokkanerne di Oslo, capolavori assoluti mai eseguiti prima a Vicenza e in altre città italiane, evolvendo le soluzioni interpretative nel contesto drammatico, per dare identità al Teatro Olimpico e agli Spettacoli Classici che ivi si eseguono. Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi (2012), la Matthäus Passion BWV 244 di J.S. Bach (2017-2020), Il ritorno di Ulisse in patria di C. Monteverdi (2018), l'Oratorio di Natale BWV 248 sono solo i maggiori progetti eseguiti, sempre a fianco di straordinari interpreti e musicologi quali Ellen Rosand, dalla Yale University, Raffaele Mellace dell’Università di Genova.
Sabato 25 ottobre 2025 e domenica 26 ottobre 2025
Teatro Olimpico di Vicenza |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Contrà San Rocco, 26 - 36100 - Vicenza - VI - Italia
TELEFONO: +39 0444 546798
CELL: +39 320 1424747, +39 347 5207273
E-MAIL:
associazione.mousike@alice.it
SITO WEB:
http://www.progettobach.it

