CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Pescara: Edoardo Riganti Fulginei - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. Programma: W.A. Mozart Sonata in Re maggiore n. 18 KV 576 R. Schumann Sonata n. 1 in Fa diesis minore, op. 11 I. Stravinskij Tre movimenti da “Pétruska” Biografia:è nato ad Assisi il 27 ottobre 2004.Si avvicina al pianoforte all’età di quattro anni e nel 2016 diviene allievo di Michele Rossetti. Ha conseguito il triennio (marzo 2025) presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia con Mariangela Vacatello, con 110 lode e menzione. È iscritto al biennio presso il Conservatorio di Verona dove studia con Massimiliano Ferrati e contemporaneamente studia presso l’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” con Enrico Pace. Ha vinto oltre quaranta concorsi pianistici nazionali ed internazionali e si è già proposto in varie occasioni in Italia ed all’estero partecipando, tra l’altro, al Festival dei Due Mondi a Spoleto, al Festival Opus Artis di Parigi ed aprendo il Mugellini Festival 2022. Ha suonato al Teatro Verdi di Firenze, al San Babila di Milano su invito di Giorgio Mulè, al Teatro Rosetum di Milano per La Società dei Concerti, al Teatro di Ascoli Piceno, a Massa con l’Orchestra Scarlatti, al Teatro Donnafugata ad Ibla, al Teatro di Fiesole con l’Orchestra della Toscana (settembre 2023), a Ravenna al Teatro Alighieri e negli Stati Uniti in sedi prestigiose, tra cui la Carnegie Hall di New York. Ha tenuto recital presso i Musei Vaticani, a Madrid per l’Istituto di cultura Italiana ed a Napoli presso Villa Pignatelli per il Maggio della Musica su invito di Stefano Valanzuolo. Ha partecipato al Festival “Nuovi spazi musicali 2023” su invito di Ada Gentile ed al Cantiere Musicale di Montepulciano con in programma i 24 studi di Chopin su invito di Mariangela Vacatello. Nel 2019, il Sindaco di Jacksonville, negli Stati Uniti, gli ha conferito la cittadinanza americana onoraria “per il suo grande talento e per la sua grande capacità comunicativa, nonostante la giovane età”. Ha ricevuto il premio Thomas Schippers dal Menotti Art Festival. Nel settembre 2024 è risultato vincitore del secondo premio ex aequo (primo premio non assegnato) e del premio del pubblico del Russian Piano Music International Competition, a Sanremo. Primo italiano nella storia della competizione a classificarsi. Informazioni: Il CIDIM organizza e coordina la tournée. Per i biglietti consultare il sito dell'Associazione ospitante
Venerdì 13 marzo 2026, ore 21.00
Teatro Massimo, via Caduta del Forte, 15, Pescara - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Liguria 6, I piano - 65122 - Pescara - PE - Italia
TELEFONO: +39 085 4221463
E-MAIL:
info@socteatromusica.it
SITO WEB:
http://www.socteatromusica.it