CIDIM



Pescara: Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, Cristian Lupes, Andrei Ionita - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 05 dicembre 2025, ore 21.00 - Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, Cristian Lupes direttore Andrei Ionita violoncello. Appuntamento nell'ambito del progetto Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.





Programma:
A. Dvorak Concerto in Si minore per violoncello e orchestra op.104
J. Brahms Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90 



Biografie
:
Nato a Bucarest nel 1994 Andrei Ionita è uno dei violoncellisti più apprezzati della sua generazione. Le sue interpretazioni danno vita ad un’immensa gamma sonora e timbrica, esaltando le caratteristiche del violoncello. Il britannico Gramophone lo definisce “un violoncellista di superba abilità, grande immaginazione musicale ed impegno per la musica del nostro tempo”. L’artista stesso osserva che “lo strumento trova, alla fine, il musicista a cui è destinato”. Ionita suona un violoncello costruito a Brescia, in Italia, da Giovanni Battista Rogeri nel 1671, un modello molto particolare. Si tratta di un famoso prestito della Deutsche Stiftung Musikleben, di cui è borsista. Andrei Ionita ha collaborato con molte orchestre europee ed il suo talento musicale lo ha portato corso della sua carriera ha collaborato con i più grandi direttori d’orchestra. Ha vinto, tra gli altri, il Primo premio Grand Prix Emanuel Feuermann 2014, il Primo premio Aram Khatchaturian International Competition 2013 e il Primo premio David Popper International Cello Competition 2009. Nel corso della sua pluriennale attività, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese si è esibita per e con le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala con la direzione dei più grandi Maestri della scena nazionale ed internazionale come Carlo Zecchi, Donato Renzetti, Nino Antonellini, Pietro Borgonovo, Ulrich Windfurh e Daniel Oren. Il M° Riccardo Muti l’ha diretta in un importante concerto commemorativo tenutosi a pochi mesi dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009. La Direzione Artistica dell’Orchestra, che ha sede presso il Ridotto del Teatro Comunale in L’Aquila, è attualmente affidata al M° Ettore Pellegrino che nel 2010 era succeduto al M° Vittorio Antonellini e nel 2018 è subentrato alla Prof.ssa Luisa Prayer che l’ha guidata nel triennio 2015/2017. Il Presidente dell’Istituzione Sinfonica è il M° Bruno Carioti che è succeduto nel 2020 ad Antonio Centi nominato Presidente Onorario. 

L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), qualificata come Ente Morale ONLUS, è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) italiane riconosciute dal Ministero della Cultura ai sensi dell’art. 28 della Legge 14 agosto 1967 n. 800 con il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio di riferimento. Fondata nel 1970 per volontà del compianto Avv. Nino Carloni, che ne fu primo Presidente, l’ISA è un’Istituzione dotata di un complesso orchestrale stabile a carattere professionale che svolge annualmente, sul territorio regionale e nazionale, attività secondo i criteri quantitativi e qualitativi indicati dal Fondo Unico per lo Spettacolo che ne garantisce, unitamente a Regione Abruzzo ed al Comune di L’Aquila, il finanziamento. Nel corso della sua pluriennale attività, l’Orchestra dell’ISA si è esibita per e con le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali, a titolo esemplificativo, si ricordano l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala con la direzione dei più grandi Maestri della scena nazionale ed internazionale qual, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Nino Antonellini, Massimo De Bernart, Marco Zuccarini, Marcello Bufalini, Carlo Rizzari, Giampaolo Pretto, Roberto Molinelli, Pietro Borgonovo, Ulrich Windfurh, Alexander Mayer, Carlo Goldstein e Daniel Oren. Il M° Riccardo Muti l’ha diretta in un importante concerto commemorativo tenutosi a pochi mesi dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009. Parimenti, nelle sue esecuzioni musicali, l’ISA vanta la presenza di grandi Solisti quali Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Danilo Rossi, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Paul Tortelier, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jörg Demus, Mario Brunello, Nazzareno Carusi, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Roberto Prosseda, Fabrizio Meloni, Pavel Berman, Benedetto Lupo, Luigi Piovano, Alessandro Carbonare, Francesca Dego, Miriam Prandi, Alessandro Deljavan, Gennaro Cardaropoli, Massimo Quarta, Domenico Nordio, Alessio Allegrini e Rainer Honeck. L’ISA ha al suo attivo anche numerose incisioni con primarie case discografiche quali discografiche BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni e registrazioni per la RAI – Radio Televisione Italiana e molteplici prime esecuzioni di compositori contemporanei. La Direzione Artistica dell’Orchestra, che ha sede presso il Ridotto del Teatro Comunale in L’Aquila, è attualmente affidata al M° Ettore Pellegrino che nel 2010 era succeduto al M° Vittorio Antonellini e nel 2018 è subentrato alla Prof.ssa Luisa Prayer che l’ha guidata nel triennio 2015/2017. Il Presidente dell’Istituzione Sinfonica è il M° Bruno Carioti che è succeduto nel 2020 ad Antonio Centi nominato Presidente Onorario.  


Informazioni:
Il CIDIM organizza e coordina la tournée. Per i biglietti consultare il sito dell'Associazione ospitante
Venerdì 05 dicembre 2025, ore 21.00
Teatro Massimo, via Caduta del Forte, 15, Pescara - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Liguria 6, I piano - 65122 - Pescara - PE - Italia
TELEFONO: +39 085 4221463