RASSEGNA STAMPA MUSICALE



Comunicato stampa: Sandro Nebieridze, allievo dell’Accademia del Pianoforte, secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano
Sandro Nebieridze, allievo dell’Accademia del Pianoforte, secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano Un nuovo prestigioso riconoscimento arriva a premiare l’attività didattica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”: Sandro Nebieridze, allievo dell’Accademia del Pianoforte, si è aggiudicato il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, fra le competizioni pianistiche più blasonate, con ospiti come Alfred Brendel, Martha Argerich, Richard Goode, Radu Lupu, Kristian Zimerman, Grigory Sokolov e Bruno Monsaingeon. Il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni ha voluto sviluppare una piattaforma di incontro tra rinomati pianisti e nuovi talenti. Nuovi format concertistici, workshop aperti al pubblico, proiezioni filmiche e progetti di coproduzione con altre istituzioni culturali rafforzano il ruolo del concorso nel panorama musicale internazionale, offrendo in diversi modi nuove prospettive alle giovani promesse del pianismo. Sandro Nebieridze ha ottenuto riconoscimenti ai principali concorsi pianistici in Asia e in Europa. Il suo lavoro da compositore è stato elogiato sia in ambito nazionale che internazionale, con opere che hanno debuttato in sedi prestigiose quali la Konzerthaus di Berlino e il Tsinandali Amphitheatre. Il suo album di debutto, dedicato a composizioni solistiche di Rachmaninov e Prokofiev, è stato pubblicato a livello internazionale da Harmonia Mundi nel settembre 2019. Oltre a ricevere il premio Tsinandali, con quest’album ha ottenuto una nomination per l’Opus Klassik 2020. A partire dal 2021, anno in cui è entrato a far parte degli artisti sostenuti dalla Lisa Batiashvili Foundation, ha avuto modo di partecipare a numerosi tour. Ha collaborato con rinomate orchestre, esibendosi da solista in Repubblica Ceca, Norvegia e Germania, oltre ad aver sostituito d’urgenza Lang-Lang.