CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONVEGNI / INCONTRI
Trapani: Su Domenico e Alessandro Scarlatti...
L’8 aprile, la pianista, clavicembalista e didatta Giusy De Berardinis conduce un seminario di approfondimento dal titolo “La prassi esecutiva in epoca barocca. Teoria, codici di scrittura e convenzioni al tempo di Domenico Scarlatti”. Il seminario si rivolge agli allievi di strumenti a tastiera (pianoforte, clavicembalo, fortepiano e organo) e a tutti gli appassionati della musica barocca, con un focus sul repertorio sonatistico di Domenico Scarlatti. L’incontro stimola una riflessione sul metodo di approccio alle edizioni Urtext e sul recupero dei codici esecutivi necessari per interpretare le opere del XVIII e XIX secolo, con particolare attenzione alle sonate di Scarlatti. Il 12 aprile, durante la serata conclusiva della manifestazione pianistica, i docenti Antonella d’Orio e Annamaria Malerba ricordano la figura di Alessandro Scarlatti e la sua straordinaria eredità musicale, a 300 anni dalla sua scomparsa. Pietro Alessandro Gaspare Scarlatti, soprannominato dai suoi contemporanei “l’Orfeo italiano” per il ruolo di primo piano nella musica operistica dell’epoca, si distingue per una produzione vastissima, che spazia tra oratori, cantate, concerti e opere. Il convegno offre un’opportunità per approfondire il valore del suo lascito artistico, ancora oggi solo in parte esplorato.
Martedì 08 aprile 2025 e sabato 12 aprile 2025, ore 20.00
Palazzo della Provicia, Trapani - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: 91100 - Trapani - TP - Italia
CELL: +39 338 6199250
E-MAIL:
associazione@trapaniclassica.it
SITO WEB:
http://www.trapaniclassica.it