IN ITALIA E DAL MONDO



Premio Abbiati del disco 2025 - Associazione Nazionale Critici Musicali
Il Premio Abbiati del Disco 2025 vede vincitore per la categoria “Repertorio operistico” Iphigénie en Aulide di Willibald Gluck eseguita da Le Concert de la Loge diretta da Julien Chauvin, con Judith Van Wanroij (Iphigénie), Stéphanie d’Oustrac (Clytemnestre), Cyrille Dubois (Achille), Tassis Christoyannis (Agamemnon), Jean-Sébastien Bou (Calchas) pubblicato dall’etichetta Alpha Classics. Si aggiudica lo stesso riconoscimento il DVD di The Greek Passion di Bohuslav Martinů con i Wiener Philharmoniker diretti da Maxime Pascal e la regia di Simon Stone edita da Unitel Edition / Naxos. Per il “Repertorio sinfonico” vincono il CD Haydn 2032 / vol. 16The Surprise con Giovanni Antonini direttore de Il Giardino Armonico e della Kammerorchester Basel edito da Alpha Classics, e i Berliner Philharmoniker diretti da Daniel Barenboim per l’esecuzione della Symphony in D minor di César Franck e Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré, per l’etichetta Deutsche Grammophon. Nella categoria “Musica d’insieme” vincono The Orlando Consort per l’incisione delle musiche di Guillaume de Machaut per il CD A lover’s death edito da Hyperion Records e il Quatuor Molinari per Intégrale des quatuors à cordes di Luciano Berio pubblicato da Atma Classique. Nel “Repertorio solistico” vincono il pianista Seong-Jin Cho per l’incisione dell’album The Complete Solo Piano Music di Maurice Ravel (Deutsche Grammophon) e il soprano Rosa Feola per l’album Son regina e sono amante, registrato con la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio (Pentatone). Per la categoria “Nuova musica” i vincitori sono Crank and Cloud – Orchestral Works di Carola Bauckholt (Maria de Alvear - World Edition), e De Tinieblas di Stefano Gervasoni, la cui esecuzione vede la SWR Vokalensemble, IRCAM e Yuval Weinberg (Kairos). Il “Premio speciale” va a Furrer 70 del Klangforum Wien. Etichetta dell’anno è la Château de Versailles.

Anche quest’anno sono stati scelti per ogni categoria del Premio due vincitori fra le incisioni pubblicate fra il 2024 e il 2025. Gli iscritti all’Associazione – critici musicali in attività su tutto il territorio nazionale – hanno inviato nelle scorse settimane le proprie segnalazioni che sono state discusse dalla giuria che quest’anno era formata dai membri del direttivo e dai giurati eletti dai soci: Giulia Bassi, Alessandro Cammarano, Attilio Cantore, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto (Presidente della giuria), Giancarlo Landini, Gianluigi Mattietti, Carla Moreni, Stefano Nardelli, Roberta Pedrotti, Paolo Petazzi, Alessandro Rigolli, Lorenzo Tozzi, rappresentando così quasi tutte le testate specializzate e generaliste che si occupano di musica.

Le motivazioni verranno comunicate durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Cremona, nell’ambito della prossima edizione di Cremona Musica (26-28 settembre 2025).

PREMIO ABBIATI DEL DISCO 2025 - ELENCO DEI PREMIATI

Repertorio operistico
Christoph Willibald Gluck Iphigénie en Aulide, Le Concert de la Loge, Chauvin (dir), Wanroij, d’Oustrac, Dubois, Christoyannis, Bou, Alpha Classicsp

Bohuslav Martinů The Greek Passion, Wiener Philharmoniker, Pascal (dir), Stone (reg) UnitelEdition /Naxos

Repertorio sinfonico
Franz Joseph Haydn Haydn 2032 / vol. 16 | The Surprise Giovanni Antonini, Il Giardino Armonico, Kammerorchester Basel Alpha Classics

César Franck – Gabriel Fauré Symphony in D minor – Pelléas et Mélisande, Daniel Barenboim, Berliner Philharmoniker DeutscheGrammophon

Musica d’insieme
Guillaume de Machaut A lover’s death, The Orlando Consort Hyperion Records

Luciano Berio Intégraledesquatuors à cordes, Quatuor Molinari Atma Classique

Repertorio solistico
Maurice Ravel The Complete Solo Piano Music, Seong-Jin Cho Deutsche Grammophon

Son regina e sono amante, Rosa Feola, Cappella Neapolitana, Antonio Florio Pentatone

Nuova musica
Carola Bauckholt, Crank and Cloud – Orchestral Works Maria de Alvear - World Edition

Stefano Gervasoni, De Tinieblas, SWR Vokalensemble, IRCAM, Yuval Weinberg Kairos

Premio speciale
Beat Furrer, Furrer 70 Klangforum Wien

Etichetta dell’anno: Château de Versailles