CIDIM



Lamezia Terme (CZ): AYSO Orchestra / - AMA Calabria ETS
Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00 -

AYSO orchestra, Francesco Levato, chitarra. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM

Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.


Programma:
Zoltan Kodaly (Kecskemét, 16 dicembre 1882 – Budapest, 6 marzo 1967) 
Danze di Galanta
Introduzione, Andante maestoso, Allegretto moderato, Allegro con moto, Poco meno mosso, Allegro vivace 

Joaquin Rodrigo (Sagunto, 22 novembre 1901 – Madrid, 6 luglio 1999) 
Concerto di Aranjuez 
Allegro con spirito, Adagio, Allegro gentile 

Sergej Prokofiev (Soncovka, 23 aprile 1891 – Mosca, 5 marzo 1953) 
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Sinfonia Classica" 
Allegro, Intermezzo, Gavotta, Finale



Biografie

AYSO Orchestra una orchestra giovanile composta da musicisti tra 18 e 25 anni che frequentano OrchestrAcademy, un prezioso trait d’union tra il sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale ed il mondo del lavoro. Ai giovani musicisti è, infatti, offerta la preziosa opportunità di lavorare con direttori provenienti da tutto il mondo e con coach prime parti di grandi orchestre nazionali e internazionali. Sono stati ospiti di AYSO, tra gli altri, Esteban Batallan (Chicago Symphony Orchestra), Omar Tomasoni e Calogero Palermo (Concertgebouw di Amsterdam), Silvia Careddu e Patrick Messina (Orchestre National de France), Sandro Laffranchini, Danilo Rossi ed Emanuele Urso (Orchestra del Teatro alla Scala), Alex Elia, Roman Spitzer ed Emanuele Silvestri (Rotterdam Philarmonic Orchestra), Luca Ranieri, Vincenzo Venneri, Andrea Corsi e Francesco Pomarico (Orchestra Nazionale della RAI), Carlo Parazzoli e Francesco Bossone (Orchestra Nazionale di Santa Cecilia), Luca Vignali (Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma), Sergey Galaktionov, Vincent Lepape ed Amedeo Cicchese (Orchestra del Teatro Regio di Torino), Domenico Zicari (Orchestra del Teatro della Fenice), Antonio Bossone ed Ermanno Calzolari (Orchestra del Teatro San Carlo), i violinisti Davide Alogna e Marco Rizzi, la violista Anna Serova, la violoncellista Cecilia Radic oltre che direttori come Nir Kabaretti, Direttore principare della Santa Barbara Symphony Orchestra, Varhan Mardirossian e Hakan Sensoy. Le esperienze maturate nel corso degli anni attestano la crescita della qualità artistica e professionale di AYSO che, fondata nel 2018 con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti, è diventata in pochi anni un riferimento nell’ambito delle orchestre giovanili, attraendo musicisti provenienti da tutta l’Italia e diventando una eccellenza di livello nazionale. Negli ultimi cinque anni AYSO Orchestra ha tenuto concerti in Italia e all’estero sempre con eccellenti feedback di pubblico e critica. Le attività dell’Accademia basate su metodi che fanno riferimento ai più alti standard internazionali, hanno portato AYSO Orchestra a trionfare per due anni di seguito (2022 e 2023) al prestigioso Concorso Internazionale Summa cum Laude a Vienna, conquistando la giuria internazionale e aggiudicandosi il primo premio nella categoria Orchestre Sinfoniche Giovanili suonando nella Golden Hall del Musikverein e al Konzerthaus a Vienna, dove i giovani musicisti sono stati premiati alla presenza di orchestre provenienti da tutto il mondo. AYSO ha inoltre orgogliosamente rappresentato l’Italia collaborando con le Ambasciate italiane di Praga e Vienna ed esibendosi nella sala da concerti del Conservatorio di Praga e a Palazzo Metternich, sede dell'Ambasciata italiana a Vienna. Ha suonato per la Fondazione Teatro Petruzzelli, il Festival Como Città Classica al Teatro Sociale di Como, il Festival Internazionale organizzato dalla Fondazione Walton ad Ischia, il Napoli Teatro Festival suonando al Palazzo Reale, ha inaugurato l’Italian Brass Week al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, il Festival Internazionale delle Orchestre giovanili a Firenze collaborando con la CMC Orchestra di New York. AYSO Orchestra da qualche anno svolge regolarmente una stagione di concerti sinfonici presso il teatro Kursaal a Bari. 

Francesco Levato Nasce a Catanzaro nel 2001. Si diploma al liceo musicale “G.V. Gravina” di Crotone nel 2020 e nello stesso anno viene ammesso ai corsi di laurea L-3 dell’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, perfezionandosi con i diversi docenti del dipartimento di chitarra: Giovanni Puddu, Arturo Tallini e Matteo Mela. Ha preso parte più volte ai leggendari corsi di perfezionamento estivi dell’Accademia Chigiana di Siena, nella classe del Maestro Giovanni Puddu, che gli ha conferito il Diploma di Merito. Il suo debutto concertistico presso il Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini è avvenuto nel 2019. Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi nazionali e internazionali di interpretazione musicale sin dalla più tenera età, ha intrapreso un’attività concertistica che lo ha condotto a calcare palchi di tutta l’Europa. Francesco, proprio per le sue spiccate propensioni concertistiche, è stato selezionato nel roster del Programma- sostenuto da MiC e MAECI- “Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo”, ad opera del Comitato Artistico composto dalle due Accademie di Imola e Chigiana nonché dal Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM).


Informazioni:
Il CIDIM organizza e coordina la tournée. Per i biglietti consultare il sito dell'Associazione ospitante
Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00
Teatro Grandinetti Comunale, Via Colonello Cassoli, 45, Lamezia Terme (CZ) - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via P. Celli 23 - 88046 - Lamezia Terme - CZ - Italia
TELEFONO E FAX: +39 0968 24580