CIDIM



San Paolo - Brasile: Masterclass di Luigi Attademo
Sabato 06 settembre 2025 - Masterclassi presso la Scuola di Musica UNESP Luigi Attademo, chitarra. In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di San Paolo.

Appuntamento inserito nelle attività CIDIM Suono Italiano





Programma:



Biografie
Considerato come uno dei più importanti chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Dopo aver iniziato lo studio della chitarra con il M° Pino Racioppi a Laino Borgo (CS), si forma nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, e conta successivamente tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Ha registrato 15 CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con diverse riviste specializzate. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti di Andrés Segovia, (pubblicato sulla rivista La Roseta della Sociedad Española de la Guitarra) rinvenendo anche opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e altri. Gran parte della sua attività discografica è dedicata a progetti monografici, tra cui la registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (Brilliant Classics, 2011) e l'integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra sola per la prima volta suonate integralmente su una chitarra storica (Brilliant, 2013). Nel 2014 la rivista Amadeus gli ha dedicato un numero con la pubblicazione di un CD monografico su Fernando Sor. Nel 2016 Ha tenuto a battesimo prima a Losanna e poi a Kiev un nuovo lavoro di Alessandro Solbiati, il Concerto per chitarra e quindici strumenti, a lui dedicato. Tra i suoi progetti cameristici le collaborazioni in passato con il fisarmonicista Francesco Gesualdi, il violinista Cristiano Rossi, il Quartetto di Cremona e il Cuarteto Casals, il violoncellista Martti Rousi e i pianisti Roberto Prosseda e Orazio Sciortino, e più recentemente con il Quartetto Guadagnini e il Quartetto Lyskamm. Da oltre dieci anni suona con il violista del Quartetto di Cremona, Simone Gramaglia, con il quale ha realizzato un disco dedicato a Paganini e un secondo - uscito nel settembre 2024 per la Da Vinci classics - dedicato a Franz Schubert. Come solista e camerista ha suonato in tutte le più importanti capitali europee, e recentemente in paesi come India, Corea, USA. Nel 2017 ha curato per il Museo del Violino di Cremona una esposizione dedicata al grande liutaio Antonio Torres, suonando in concerto diversi strumenti originali di questo autore. Nel 2018 è seguito il CD “A Spanish portrait” (Brilliant Classics) dedicato alla musica spagnola e suonato su uno strumento originale di Torres, che ha ottenuto unanimi consensi da parte della critica (Disco del mese Amadeus), e per il quale la rivista italiana Seicorde gli ha dedicato la copertina. E’ stato invitato come didatta in istituzioni quali la Royal Academy of Music di Londra, la Sibelius Academy di Helsinki, la Haute Ecole de Musique di Ginevra etc. Nel 2022 è stato invitato a partecipare come solista e giurato al Festival della Guitar Foundation of America, dove è tornato anche nel 2023. Alla fine del 2022 (ripubblicato in vinile nel 2023) ha pubblicato il suo ultimo progetto discografico, dedicato a Bach e pubblicato dalla Brilliant Classics, a cui è seguito il volume di trascrizioni pubblicato da Casa Ricordi. E’ attualmente titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e della Scuola di Musica di Fiesole.

Sabato 06 settembre 2025
Scuola di Musica UNESP, San Paolo - Brasile


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732