CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Gioiosa Ionica (RC): Mosa / Andaloro - AMA Calabria ETS
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Programma: Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in La maggiore, op. 69 Allegro ma non tanto - Scherzo. Allegro molto - Adagio cantabile – Allegro vivace Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 22 febbraio 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849) Sonata in Sol minore per violoncello e pianoforte, op. 65 Allegro moderato - Scherzo: Allegro con brio - Largo - Finale: Allegro Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič (San Pietroburgo, 25 settembre 1906 – Mosca, 9 agosto 1975) Sonata in Re minore per violoncello e pianoforte, op. 40 Allegro non troppo - Allegro - Largo - Allegro Biografia: Emanuela Mosa, nata a Caltanissetta nel 1998 inizia lo studio del violoncello all'età di cinque anni. Ha conseguito nel 2017 presso l'ISSM “Vincenzo Bellini” della sua città natale il Diploma Accademico di I livello in pianoforte con la votazione di 110 e lode sotto la guida del Prof. Giuseppe Fagone, e nel 2019 il Diploma Accademico di II livello in violoncello con 110 e lode e menzione d’onore sotto la guida del Prof. Vadim Pavlov, cominciando precocemente un’intensa attività concertistica in qualità di solista in molte città italiane tra cui Catania, Napoli, Caserta, Brescia, Cremona, ottenendo fin dalla più tenera età gli unanimi riconoscimenti della critica e del pubblico. Nel 2018 vince la borsa di studio per violoncello del progetto “Professione Orchestra” istituito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino e dall’Accademia di Musica di Pinerolo. Nell’anno 2019 è finalista alla XIV edizione del Premio Nazionale delle Arti sezione violoncello organizzato dal MIUR – AFAM. Nell’anno 2019/2020 ha frequentato in qualità di allieva effettiva il corso di perfezionamento di violoncello tenuto dal Maestro Antonio Meneses presso l’Accademia della Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona. Selezionata consecutivamente dal Maestro David Geringas negli anni 2020, 2021 e 2022 per gli storici Corsi di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nell’anno 2021/22 per seguitare la propria formazione interpretativa sceglie come proprio riferimento e mentore il Maestro Alain Meunier, iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale LM- 45 in Violoncello presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e laureandosi con 110 e lode. È stata prescelta per il ciclo concertistico “Chigimola Musica”, realizzato congiuntamente dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e dall’Accademia Internazionale di Imola come Progetto Speciale capofila delle attività istituzionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’anno 2019. È stata selezionata altresì per il Festival dei Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo per l’anno 2023/2024 promosso dal CIDIM e dal Ministero dei Beni Culturali, effettuando tournée in Italia e all’estero. Ha inciso per la rivista nazionale di musica “Suonare News” nel 2023 e attualmente è docente di Violoncello presso Il Conservatorio “ Vincenzo Bellini” di Caltanissetta Giuseppe Andaloro, vincitore del primo premio e di tutti i premi speciali in alcuni dei più prestigiosi concorsi internazionali (London World, Sendai, Hong Kong, Porto, "Ferruccio Busoni" di Bolzano), nel 2005 è stato premiato per "Meriti Artistici" anche dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali. Considerato uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione, svolge sin da giovanissimo un'intensa attività concertistica ospite di importanti festival e presso le più prestigiose sale del mondo (fra cui Teatro La Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Mozarteum Großes Saal di Salisburgo, Salle Gaveau e Salle Cortot di Parigi, Royal Festival Hall e Queen Elisabeth Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, Sumida Triphony Hall e Pablo Casals Hall di Tokyo, Esplanade Auditorium di Singapore, Concert Hall di Hong Kong). Si è inoltre esibito come solista con la London Philharmonic Orchestra, NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Singapore Symphony Orchestra, Hong Kong Philharmonic Orchestra, Philharmonische Camerata Berlin, London Mozart Players, Orchestra dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott, e con artisti quali Sarah Chang, Anna Tifu, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich. Tiene masterclasses in Italia e all'estero ed è stato a sua volta membro di giuria in importanti concorsi internazionali. È stato ospite presso varie emittenti Radio-TV ed ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per etichette quali Warner, Sony, Naxos, BAM, etc.
Venerdì 23 maggio 2025, ore 18.30
Palazzo Amaduri, via Amaduri, Gioiosa Ionica (RC) - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via P. Celli 23 - 88046 - Lamezia Terme - CZ - Italia
TELEFONO E FAX: +39 0968 24580
E-MAIL:
info@amacalabria.org