| |
Domenica 28 settembre 2025, ore 18.30 -
Coro Giovanile WITH US
Camilla Di Lorenzo, direttore
Nell'ambito del “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”.
Programma: Giovanni Pierluigi da Palestrina
(1525-1594) Ave Regina coelorum
Gaude Virgo gloriosa
Pueri hebraeorum
G. Aichinger Regina Coeli
O. Dipiazza Tota Pulchra
M. Kocsar Salve Regina
T. Parvanova, P. Lyondev Kaval sviri
Huddie W. Ledbetter, arr. M. Smiley Bring me little water, Silvy
G. Holst Two eastern pictures Spring
Summer
J. G. Rheinberger Maitag op. 64
Fruh Morgens
Ballade
Mittagsruhe
Heimfahrt
M. e S. Anderson Emalama
G. Gilpin Gloria tibi Domine
A. V. Savona, G. Giacobetti I ricordi della sera
P. Avot, A. E. Naplan Al shlosha d’varim segnato in Lis
M.A. Charpentier, H.O. Millsby Swing the prelude
G. Gastoldi Il Ballerino
R. Goitre La danza dei folletti
trad. Nativi Americani Evening rise
Biografia: Il Coro Giovanile WITH US è una formazione corale femminile fondata da Camilla Di Lorenzo nel
2013. Nel 2023, Primo Premio (cat. Musica Sacra) e Secondo Premio (cat. Musica Profana) al 54°
Concorso Corale Internazionale di Tolosa – Tolosako Abesbatza Lehiaketa (Spagna). Nel 2022, Primo
Premio (cat. Voci Pari), tre Secondi Premi (cat. Rinascimentale, Sacra e Profana) e partecipazione al
Gran Premio al 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. Nel 2021, Primo Premio (cat.
Musica Antica), Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio, Premio Arcom al Miglior Direttore
all’11° Concorso Corale Nazionale Città di Fermo; nello stesso anno, Primo Premio (cat. Virtual Choir)
e Premio Speciale Francesca Viscido “al coro che ha unanimemente emozionato la giuria” al 14°
Concorso Corale Nazionale Cantagiovani. Nel 2019, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 36° Concorso
Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo. Nel 2018, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 9° Concorso
Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore e Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio
del Lago Maggiore; nello stesso anno, Terzo Premio (cat. Musica Sacra d’autore) al 52° Concorso Corale
Nazionale Città di Vittorio Veneto e Secondo Premio al Concorso Corale Arcl. Il coro è stato invitato
dalla Feniarco a prendere parte come coro-laboratorio al prestigioso Concorso Internazionale per
Direttori di Coro “Fosco Corti”, che si svolgerà presso il Conservatorio di Torino nell’ottobre 2024.
Nel 2016 il coro ha collaborato con Agostino Ferrente, regista del pluripremiato film "Le cose belle",
alla realizzazione del cd “Guaglione” venduto in cofanetto assieme al dvd del film; successivamente, ha
inciso la colonna sonora del film “Selfie”, dello stesso regista, che ha vinto il David di Donatello 2020
come miglior documentario. Il coro ha intrapreso negli anni numerosi progetti e collaborazioni, nonché
partecipato a festival ed eventi sul territorio italiano ed europeo tra cui si ricordano il Festival
Internazionale di musica classica MITO SettembreMusica nel 2021 (Torino), le collaborazioni con la
Fondazione Pietà de’ Turchini (Napoli) e la Camera Musicale Romana, l’Accademia Nazionale di San
Luca (Roma), la Rassegna di Polifonia Città di Livorno nel 2022, il Ruvo Coro Festival nel 2023 (Ruvo
di Puglia), la 42° edizione del Festival Corale Internazionale di Getxo (Paesi Baschi) e la 28° Rassegna
Corale Internazionale di Navarra (Spagna) nel 2023, la partecipazione alla Stagione Concertistica
dell’Accademia Stefano Tempia a Torino nel 2019, il Festival Internazionale di Musica Sacra presso la
Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma nel 2018, i concerti pressoi Musei Vaticani, l’Acquario
Romano e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in occasione delle aperture serali dei Musei per le
Giornate del Patrimonio Europeo, la partecipazione ad eventi canori coordinati dal MIUR e
dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2017, il programma televisivo "La Canzone di Noi" (TV2000) nel
2014. Il coro ha cantato più volte presso il Pitigliani, Centro Ebraico Italiano, in occasione della Giornata
della Memoria ed ha collaborato con l’Associazione Ricordiamo Insieme, cantando nel 2019 in
occasione della presentazione della mostra “Memorie in Movimento” in ricordo della deportazione degli
ebrei romani.
 “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”
Domenica 28 settembre 2025, ore 18.30
Chiesa Santa Caterina dei Funari, Via dei Funari, Roma
|