CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONVEGNI / INCONTRI
Venezia: Bruno Maderna, intermedialità e sperimentazione
Tra gli obiettivi di questo primo momento di sintesi vi sono l’approdo a una discussione aperta sui risultati e il lavoro svolto finora all’interno del gruppo di studio, l’individuazione di nuove strategie di ricerca e approfondimento per le tappe future, l’apertura verso ulteriori temi di ricerca e nuove possibilità performative/interpretative. Nello spirito che ha animato gli incontri svoltisi pressoché mensilmente nel corso degli ultimi due anni, i singoli partecipanti del Gruppo di Studi svolgeranno al contempo il ruolo di relatori – presentando ricerche originali già avviate e/o sviluppando ipotesi di ricerca proiettate verso il futuro – e discussant di relazioni altrui. Ulteriori spunti di riflessione e discussione saranno forniti dalla presenza di discussant esterni (Iacopo Bedogni, Gabriele Bonomo, Oreste Bossini, Emilio Sala), chiamati a dare un apporto critico e costruttivo e a stimolare eventuali riflessioni collaterali (di carattere storico, estetico, performativo, interpretativo ecc.) e nuove ipotesi di approfondimenti futuri. Le tre sessioni di incontro, suddivise ognuna in due panel complementari o tematicamente affini, sono seguite da tre momenti di approfondimento (con presentazioni di progetti specifici e proiezioni) che chiudono le due giornate di studi. Ideazione e coordinazione scientifica: Angela Ida De Benedictis (Fondazione Paul Sacher, Basilea). Referenti Istituzionali: Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia); Angela Ida De Benedictis (Fondazione Paul Sacher, Basilea); Pierluigi Ledda (Archivio Storico Ricordi, Milano); Maria Maddalena Novati (NoMus, Milano). Gruppo di Studi: Barbara Babić (Università di Lipsia); Diego Cavallotti (Università degli studi di Cagliari); Alessandro Cecchi (Università di Pisa); Michele Chiappini (Centro Studi Luciano Berio); Maurizio Corbella (Università degli studi di Milano); Leo Izzo (Università di Udine); Vincenzina Caterina Ottomano (Università Ca’Foscari Venezia); Veniero Rizzardi (Fondazione Archivio Luigi Nono); Nicola Scaldaferri (Università degli studi di Milano); Benedetta Zucconi (Università degli studi di Cagliari). PROGRAMMA 15 dicembre 2023 h 14:30 Saluti istituzionali di Davide Croff e Giorgio Busetto con proiezione introduttiva con montaggio video su/di Bruno Maderna h 14:50 Produzione e conservazione: interazioni archivistiche e metodologiche Prolusione di Angela Ida De Benedictis, con Pierluigi Ledda e Maria Maddalena Novati h 15:20 Sessione I Trasmigrazioni sonore tra sistemi produttivi e contesti creativi: Film e Documentari tra committenza e sperimentazione Introduzione di Roberto Calabretto Panel 1: Film a soggetto e cortometraggi con musica d’autore Interventi di Maurizio Corbella e Leo Izzo Panel 2: Film e documentari industriali Interventi di Alessandro Cecchi e Diego Cavallotti h 18:15 Dibattito sulle due sessioni con discussant esterni e interni h 19:00 Hors-d’œuvre I Solchi, riscritture e giri (a vuoto)… Kurt Weill tra radio, scene e incisioni discografiche Intorno ad alcuni progetti di riedizione ed edizioni postume Con Pierluigi Ledda, Leo Izzo, Veniero Rizzardi, Benedetta Zucconi h 20:30 Venezia, Casa del Cinema Oltre Maderna: Sperimentazioni audiovisive senza margini Proiezioni di film e documentari d’arte con musica di Bruno Maderna Introduzione di Roberto Calabretto e Angela Ida De Benedictis 16 dicembre 2023 h 9:30 Sessione II Oltre l’ascolto, oltre la vista, oltre la scena: verso una multimedialità espansa Panel 1: Sperimentazione negli ambienti radiotelevisivi Interventi di Maria Maddalena Novati sulla presenza di Maderna in RAI e Michele Chiappini sulle sperimentazioni in ambiente olandese Panel 2: Forme di collaborazione per scene diverse Interventi di Angela Ida De Benedictis e Vincenzina Caterina Ottomano h 12:00 Dibattito sulle due sessioni con discussant esterni e interni h 14:30 Sessione III Riletture oltre i margini: spazi immaginari, drammaturgie della memoria e varianti interpretative Panel 1: Stratificazioni e reinvenzioni: tra recuperi, riletture e rimediazioni (non) d’autore Interventi di Barbara Babić su Miramare e Benedetta Zucconi su Ages Panel 2: Installazioni (meta)musicali e spazio come deposito sonoro del vissuto Interventi di Veniero Rizzardi e Nicola Scaldaferri h 17:00 Dibattito sulle due sessioni con discussant esterni e interni h 17:45 Dibattito conclusivo Maderna e l’impiego dei media (prospettive di studio e ricerca) Riflessione finale aperta e valutazione di orizzonti di ricerca futuri h 19:00 Hors-d’œuvre II “Riattivazione” installativa di Tempo libero, a cura di Veniero Rizzardi per gentile concessione di Casa Ricordi
Venerdì 15 dicembre 2023 e sabato 16 dicembre 2023
Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: San Vidal 2893 - 30124 - Venezia - VE - Italia
TELEFONO: +39 041 786777
FAX: +39 041 786751
E-MAIL:
info@fondazionelevi.it, segreteria@fondazionelevi.it, direttore@@fondazionelevi.it, biblioteca@fondazionelevi.it
SITO WEB:
http://www.fondazionelevi.it