CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Trieste: Mattinate e serate Musicali Internazionali 2023 – 2024 XXIII edizione - Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni
Il programma del concerto comprenderà una Sinfonia di Andrea Luchesi, la prima Sinfonia K16 di W. A. Mozart (scritta quando il compositore aveva 8 anni) e il Concerto n.1 op.11 di Fryderyk Chopin per pianoforte e orchestra, eseguito da Arsenii Mun. Andrea Luchesi: Sinfonia in SOL maggiore (1740-1802) Allegro – Andante – Presto Fryderyk Chopin: Concerto op.11 n.1 (1810-1849) Allegro – Largo – Presto – Largo Andante. W. A. Mozart: Sinfonia n.1 KV 16 (1756 – 1791) Molto Allegro - Andante - Presto “Arsenii Mun comunica un senso di poesia in musica sincero e unico” – © Dallas magazine. Nell’estate del 2019, Arsenii ha ricevuto il titolo “Yamaha Artist”. Dal 2010 al 2019 ha studiato al St. Petersburg State Conservatory con Alexander Sandler. Attualmente è iscritto alla Juilliard School of Music di New York, dove prosegue la sua formazione con Sergei Babayan. Ha ottenuto riconoscimenti importanti in numerosi concorsi, tra cui il primo premio all’Horowitz Competition in Ucraina, all’Arthur Rubinstein in Memoriam Competition in Polonia e al St. Priest Competition in Francia, il secondo premio al Cliburn Junior Competition negli Stati Uniti e il premio Tabor per pianoforte al Verbier Festival. Arsenii si è esibito sotto la guida di importanti direttori, quali Valery Gergiev, Mei-Ann Chen, Stanislav Kochanovsky, Mark Russell Smith e Ian Hobson. Informazioni: I possessori del biglietto di ogni singolo concerto avranno diritto all’ingresso gratuito al Civico Museo Revoltella Galleria di Arte Moderna, limitatamente alla giornata di svolgimento dell’evento. Prevendita dei biglietti presso Ticket Point Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 – Trieste – (orario dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato). Costo del biglietto: intero 15 euro + D.P. Ridotto: (under 26 e over 65) 12 euro + D.P. Abbonamenti: carnet 9 concerti 90 euro + D.P., carnet da 5 concerti 55 euro + D.P. Vendita on-line www.biglietteria.ticketpoint-trieste.it Informazioni: info@ticketpoint-trieste.it
Domenica 10 settembre 2023, ore 20.30
Museo Revoltella, Trieste |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Settefontane 23 - 34100 - TRIESTE - TS - Italia
FAX: +39 040 411065
CELL: +39 335 5713554
SITO WEB:
http://www.orchestrabusoni.it