CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
RASSEGNA STAMPA MUSICALE
European Paganini Route: l’itinerario dedicato a Niccolò Paganini chiede la certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
L’itinerario tocca 10 paesi – Austria, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Spagna, Ungheria - e una ventina di città legate alla figura di Niccolò Paganini e alla sua epoca. A seguito delle iniziative del 2018, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, che videro protagonisti i tre festival italiani dedicati a Paganini - il Festival paganiniano di Carro, Paganini Genova Festival, Parma Paganini Guitar Festival, è nato un Network internazionale, con sede principale a Genova, allo scopo di chiedere la certificazione del Consiglio d’Europa per un itinerario europeo di grande spessore, per narrare, in un viaggio virtuale e reale, i luoghi e le personalità che, stimolate dall’artista, hanno contribuito alla creazione di una cittadinanza europea. Infatti, la vita e le opere mirabili di Nicolò Paganini si sono svolte in un periodo storico ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia dei Paesi europei e che sono alla base della nascita di una identità europea, in cui la musica gioca un ruolo fondamentale per il suo valore universale. Di tutto questo Paganini è stato un protagonista grazie alle sue peculiarità artistiche ma non solo. Il suo virtuosismo e l’innovazione che ha portato nel mondo della musica hanno influenzato gran parte dei musicisti della sua epoca e anche letterati e artisti. Paganini è un personaggio unico, a tutto tondo, che possiamo definire ancora attuale. La sua fama è ancora viva e funge da stimolo per numerose generazioni di giovani che lo studiano e ne fanno vivere ancora oggi il ricordo attraverso le loro esibizioni. La European Paganini Route ha visto tra i promotori alcune delle più importanti istituzioni culturali e musicali, tra cui la GOG, Giovine Orchestra Genovese. Molte le città europee che hanno aderito all’Itinerario, tra cui Genova, e le istituzioni quali il Premio Paganini, il Conservatorio di La Spezia, l’Ensemble Nuove Musiche di Savona, la Camera di Commercio di Genova. Tra i partner europei i comuni di Bastia (Corsica-Francia), Tarnogród (Polonia), Varna (Bulgaria), il Frankfurter Museums-Gesellschaft (Germania), l’Anhaltisches Theater Dessau (Germania), la Fondazione Conservatori Liceu di Barcellona (Spagna), l’Università del Kent, il St. George’s Club di Londra (Regno Unito), l’International Music Academy Orpheus con sede a Vienna (Austria), il Network cipriota MUS-E e l’Associazione ungherese Debreceni Történe lmi Korok Hagyományőrző. Di livello internazionale anche il Comitato scientifico coordinato da Roberto Iovino e composto da Laure Dautriche, Mariateresa Dellaborra, Susana Maria Goulart Pereira da Costa, Wojciech Kudyba, Andreas Lange, Marxiano Melotti e Danilo Prefumo. La certificazione da parte del Consiglio d’Europa della European Paganini Route è un'opportunità unica per promuovere e preservare il patrimonio musicale e culturale europeo, in quanto significa sottolineare l’importanza della creazione di eventi culturali, iniziative di formazione e progetti di cooperazione tra le città e le istituzioni europee coinvolte. Tra i 47 Itinerari Culturali attualmente certificati dal Consiglio d’Europa, soltanto uno è dedicato a un grande personaggio della musica, Mozart Ways, con cui la European Paganini Route ha avviato una collaborazione per evidenziare il ruolo unificatore e di ispirazione della musica nel panorama culturale europeo. |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: galleria G. Mazzini 1/1A - 16121 - Genova - GE - Italia
TELEFONO: +39 010 8698216
FAX: +39 010 8698213
E-MAIL:
office@europeanpaganiniroute.eu
SITO WEB:
http://www.gog.it