CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO IN ITALIA
Vicenza: XXVII edizione del Festival Spazio & Musica - Festival di Musica Antica
Musiche di D. Castello, F. Rognoni, B. Marini, G. Colombi, H. Schmelzer e F.Biber «Lo stylus phantasticus, proprio della musica strumentale, è il più libero e meno vincolato metodo di composizione. Non è soggetto a niente, né alle parole, né ai soggetti armonici; è creato per mostrare l'abilità dell'esecutore e per rivelare le regole segrete dell'armonia, l'ingegnosità delle conclusioni armoniche e la capacità di improvvisare fughe.» Con queste parole Athanasius Kircher, gesuita e musicologo ante litteram, descrive nel suo trattato Musurgia universalis il nuovo stile che si sta imponendo nella musica strumentale a partire dal primo Seicento soprattutto in Italia. San Marco a Venezia è il centro attorno al quale gravitano una serie di musicisti che propongono il nuovo stile emancipandosi dalla musica vocale, dalla canzona e dalla musica per danza. Una piccola “rivoluzione” che mette l’esecutore al centro della scena. Ben presto questo stile varcherà le Alpi e conquisterà i virtuosi di tutta Europa a partire da Schmelzer e Biber che lo porteranno al massimo splendore. Dopo di loro ci potrà essere solo un lento declino. La sonata e la suite saranno i nuovi modelli da seguire. Tutto è possibile senza riguardo, senza considerazione per il ritmo e senza un soggetto da seguire. Quella del 2023 sarà quindi un'edizione di Spazio & Musica caleidoscopica, che abbraccia tre secoli di musica nelle sue varie declinazioni, e che risuonerà nei tesori architettonici di Vicenza Biglietti unico: € 7,00 Prenotazione obbligatoria: vicenza@gallerieditalia.com
Domenica 05 novembre 2023, ore 17.00
Gallerie d'Italia, Vicenza |
Dati ente organizzatore
Associazione Spazio & Musica
E-MAIL:
info@spazioemusica.it
SITO WEB:
http://www.spazioemusica.it