VINCITORI DI CONCORSI



I vincitori dei PREMI ABBADO/ABBIATI PER LE SCUOLE 2022-2023
La Commissione esaminatrice, presieduta dal Presidente del Comitato Nazionale per l’Apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, Prof. Luigi Berlinguer, composta da giurati di chiara fama indicati dal Comitato stesso, da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito, dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e degli Enti Promotori e partner ha esaminato gli elaborati candidati ai due Bandi ed ha decretato vincitori : per Il Premio Abbado far musica insieme - istituito nel 2015 - alla sua VII edizione, destinato agli istituti di tutti i gradi d’istruzione che si sono distinte per attività didattico-musicali meritevoli ha assegnato i primi premi a 4 scuole suddivise fra primarie, secondarie, licei e miste. Coordinatore della Commissione Gisella Belgeri

Quest’anno i vincitori sono:
per la categoria scuola dell’infanzia e scuola primaria l’IC Verjus – Novara
per la scuola secondaria di primo grado l’IC Basiliano e Sedegliano di Udine
per la scuola secondaria di secondo grado il Liceo “Sandro Pertini di Genova
per le scuole di diverso grado la Scuola paritaria Sacra Famiglia di Cremona

per il Premio Abbiati per la scuola - istituito nel 2001 - giunto alla XIX edizione, destinato agli istituti di tutti i gradi d’istruzione che si sono distinte per attività didattico-musicali meritevoli ha assegnato i primi premi a 4 scuole suddivise fra primarie, secondarie, licei e miste. Coordinatore della Commissione Angelo Foletto

Quest’anno i vincitori sono: per la categoria scuola dell’infanzia e scuola
primaria l’ICS “Aldo Moro” – “Corbetta” (Milano),
per la scuola secondaria di primo grado l’IC "Borzoli" di Genova,
per la scuola secondaria di secondo grado il Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico “Guglielmo Marconi” di Pesaro
per le scuole di diverso grado l’IC “Rita Levi Montalcini” di Noceto (Parma).

I Premi Abbado/Abbiati hanno visto la partecipazione di 5212 alunni con 118 scuole firmatarie e sono stati designati in seduta plenaria dalla Commissione esaminatrice coordinata da Annalisa Spadolini e organizzata tecnicamente da Carmen Ceschel. Membri della Giuria 22/23 Gisella Belgeri, Paolo Damiani, Giovanna Dongu, Ciro Fiorentino, Gina Ester Nicoletti, Angelo Foletto, Andrea Estero, Cecilia Gobbi, Manuela Litro, Federica Pilotti. A progetti particolarmente accurati e/o innovativi sono assegnati i «Riconoscimenti di merito», premiati con un Diploma di Merito. *per il Premio Abbado-far musica insieme: l’ IC “Lombardo Radice” di Messina, l’IC Rovigo 2 di Rovigo, l’IC “Don Milani” di Udine, il Liceo musicale “P.Secco Suardo” di Bergamo, il Liceo Federici di Bergamo, il Liceo artistico Marco Polo di Venezia. *per il Premio Abbiati per la scuola: l’ICS “Walter Iozzelli” di Monsummano Terme (Pistoia), l’IC "G. B. Toschi" di Baiso-Viano di Reggio Emilia, l’IC di Asolo (Treviso) e l’IISS “Giancarlo Siani” di Casalnuovo (Napoli).

*un Riconoscimento di merito per ognuno dei Premi è dedicato ai docenti responsabili dei progetti vincitori.

La cerimonia di premiazione si terrà al Teatro romano di Fiesole il 21 giugno alle 21.00, per la Festa della Musica. Nel pomeriggio, dalle ore 16,30 alle 19.00 si svolgerà l’incontro programmato con le scuole premiate per condividere la descrizione dei progetti vincitori. Sarà possibile seguire

L’incontro e la premiazione saranno presenti in live streaming su Radiocemat (www.radiocemat.org) Media Partner del progetto.