DAL VIVO IN ITALIA



Roppolo (BI): “Nuovi Percorsi sonori”
Sabato 21 ottobre 2023, ore 18.00 - “AVE REGINA COELORUM” Mottetti e inni mariani del Rinascimento. Consort di traverse rinascimentali della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano Anna Venutti - Laura Minguzzi - Enrico Luca - Emanuele Gorla - Eleonora Casolari - Irene Luraschi

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nasce nel 1862, fondata con lo scopo di formare strumentisti per la Civica banda e coristi per il Teatro alla Scala. Profondamente radicata sul territorio, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, ha assunto un ruolo di prima grandezza all'interno della vita musicale milanese. Numerosi gli studenti che l'hanno frequentata, molti dei quali sono ora affermati professionisti: Alessio Corti, Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Emilio Pomarico, Carlo Rizzi. Nel 2012, in occasione dei 150 anni dalla sua fondazione, il sindaco Giuliano Pisapia ha conferito all'Istituzione l'Ambrogino D'Oro e consegnato la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. L'Istituto di Musica Antica - all’interno del quale nasce il Consort di flauti dolci - nasce nel 1979 dalla costituzione di un Centro di Studi e Ricerche sulla Musica Antica per la specializzazione e il perfezionamento delle prassi esecutive con strumenti d'epoca medievali, rinascimentali barocchi e classici. Unico nel suo genere in Italia - strutturato come le più importanti scuole di musica antica europee - attrae studenti da tutto il mondo. Noto per la proposta didattica di livello internazionale, affianca lo studio ad una intensa attività concertistica in partnership con le principali istituzioni musicali della città di Milano, della Lombardia e festival di musica antica italiani.

Musiche di Isaac, Anonimo XV sec., Frye, Tinctoris, Obrecht, Desprez, Di Lasso, Palestrina
*Prima esecuzione assoluta:

Ogni concerto è parte di “Nuovi Percorsi sonori”, progetto sulla commissione e registrazione di nuovi brani in Prima esecuzione assoluta* in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino e il CESMA – School of Audio and Video Engineering di Lugano.
Sabato 21 ottobre 2023, ore 18.00
Castello di Roppolo, Roppolo (BI)


Dati ente organizzatore
N.I.S.I.ArteMusica
NOME: N.I.S.I.ArteMusica