DAL VIVO IN ITALIA



Roppolo (BI): “Nuovi Percorsi sonori”
Sabato 30 settembre 2023, ore 18.00 - “CONCERTO ITALIANO” Eugenio Della Chiara, chitarra. Questo programma è un itinerario attraverso le opere di quattro maestri che, in epoche e ambiti diversi, hanno saputo distillare nelle loro composizioni alcune peculiarità del fare musica all’italiana. In apertura due autori che non hanno mai scritto per chitarra ma le cui sonate - pensate rispettivamente per clavicembalo e fortepiano - possono trovare nuove vie espressive grazie ai colori delle sei corde: in queste brevi istantanee Scarlatti e Cimarosa riescono a trasportare nell’ambito dell’arte strumentale gli affetti peculiari del teatro musicale italiano di secolo - il Settecento - cruciale per il suo sviluppo. La seconda parte del programma è invece dedicata a due importanti composizioni originali per chitarra, separate tra loro da oltre cent’anni ma unite dal comune riferimento alla figura di Paganini. Il virtuoso genovese, che fu anche abile chitarrista, compose intorno ai vent’anni quella destinata a diventare forse la più importante sonata per chitarra del XIX secolo: articolata in tre movimenti, la Grande Sonata M.S. 3 trova un equilibrio tra il dispositivo formale viennese e una cantabilità cristallina che fa subito pensare a Paisiello e Cimarosa. A seguire il Capriccio diabolico che Castelnuovo-Tedesco scrisse nel 1935 per Andrés Segovia: questo fantasioso ritratto paganiniano - che forse il dedicatario avrebbe voluto più “luciferino” e aderente alla retorica sviluppatasi in epoca romantica intorno al violinista genovese - fa parte di una serie di omaggi a grandi autori del passato di cui il chitarrista andaluso intendeva servirsi per “nobilitare” il suo strumento, quasi scrivendone ex post la storia.

Musiche di Scarlatti, Cimarosa, Paganini, Castelnuovo-Tedesco
*Prima esecuzione assoluta:

Ogni concerto è parte di “Nuovi Percorsi sonori”, progetto sulla commissione e registrazione di nuovi brani in Prima esecuzione assoluta* in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino e il CESMA – School of Audio and Video Engineering di Lugano.
Sabato 30 settembre 2023, ore 18.00
Castello di Roppolo, Roppolo (BI)


Dati ente organizzatore
N.I.S.I.ArteMusica
NOME: N.I.S.I.ArteMusica