CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Andrea Estero nuovo presidente dell'Associazione nazionale critici musicali
LâAssociazione Nazionale Critici Musicali, riunitasi in assemblea lo scorso 11 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2023-2026: il nuovo direttivo scelto dai soci è formato da Alessandro Cammarano, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Gianluigi Mattietti, Carla Moreni e Stefano Nardelli e ha eletto come nuovo presidente Andrea Estero, musicologo e direttore del mensile ÂŤClassic VoiceÂť. Dopo 27 anni si chiude quindi la presidenza di Angelo Foletto, eletto nel 1996 e sempre confermato dai vari direttivi che si sono succeduti nellâarco di quasi tre decenni: ÂŤUna settimana fa si è conclusa, per me nel migliore dei modi, visto che i piĂš votati erano anche miei candidati, la lunga avventura presidenziale. Era destino terminasse a Firenze dovâera iniziata nel 1996, con la "benedizione" di Duilio Courir e gli auguri di Leonardo Pinzauti mio predecessore. Lo stato di salute dellâANCM è asserito bene dal numero di soci e di domande di iscrizione, e dipenda in massima parte dalla voglia di resistere, dalla passione per il mestiere e dalla professionalitĂ dei suoi iscritti. La loro quotidiana testimonianza sul campo è la ragione dâessere dellâAssociazioneÂť. Il neo-presidente Estero, ringraziando Angelo Foletto per il suo appassionato impegno di questi lunghi anni come presidente dellâANMC, ha deciso in accordo con tutto il direttivo, di nominarlo presidente della giuria del Premio della critica musicale âFranco Abbiatiâ (ideato nel 1980 e attorno al quale è nata lâAssociazione nel 1986 che lo assegna ogni anno secondo le indicazioni dei soci). Inoltre in un'ottica di maggior coinvolgimento di tutti i soci sono state introdotte alcune deleghe per incentivare nuove attivitĂ e collaborazioni ad ampio raggio: Giuseppina La Face avrĂ la cura dei rapporti con le UniversitĂ , Francesco Arturo Saponaro quella con i Conservatori, Sandro Cappelletto seguirĂ lâorganizzazione dei convegni e Patrizia Luppi continuerĂ la redazione dellâAnnuario dellâAssociazione. In ogni ambito sarĂ possibile inoltre costituire dei comitati per allargare e sviluppare nuove attivitĂ dellâAssociazione. LâAssociazione nazionale critici musicali è nata nel 1986, tra i musicologi e i professionisti dellâinformazione musicale che dal 1980 si raccoglievano in libera assemblea per il Premio della critica musicale âFranco Abbiatiâ. LâAssociazione, autofinanziata con le quote annuali dei soci, conta oggi circa cento iscritti: alla presidenza si sono avvicendati Duilio Courir (dal 1987 al 1993), Leonardo Pinzauti (dal 1993 al 1996), Angelo Foletto (dal 1996 al 2023) e Andrea Estero (in carica dal 2023). Testimone militante e critica della vita musicale italiana, attiva con Lettere aperte, convegni e prese di posizione âpoliticheâ, ma senza avere scopi sindacali o corporativi, lâAssociazione nazionale critici musicali esprime un suo motivato e riassuntivo giudizio attraverso lâassegnazione del Premio della critica musicale âFranco Abbiatiâ. Il Premio che non prevede attribuzioni in denaro, ha cadenza annuale (I edizione, stagione 1980-81). Accanto alle segnalazioni di merito assoluto â migliore spettacolo, migliori artisti della stagione: in tutti gli ambiti: dallâopera al concerto, dagli enti lirici ai festival, dalla musica eseguita a quella prodotta sotto diverse forme â il Premio Abbiati ha svolto un ruolo attivo nella segnalazione di giovani talenti e di iniziative artistiche o didattiche di particolare significato nazionale. Nel 2001 è stato istituito il âPremio Abbiati per scuolaâ nato in collaborazione con il Comitato Musica Cultura 2000 di Fiesole, patrocinato dalla Siem e con lâadesione di ScuolaMusicaFestival e Aslico/Opera DomaniâŚ, destinato a segnalare particolari iniziative didattico-educativa della scuola dellâobbligo. Premio della critica musicale âFranco Abbiatiâ Ă stato istituito nel 1981, col patrocinio dellâamministrazione comunale di Bergamo e per lâappassionata volontĂ progettuale di Filippo Siebaneck allora presidente dellâAzienda Autonoma di Turismo, come momento di riflessione e di analisi sulla vita musicale italiana. Intitolato al bergamasco Franco Abbiati per quarantâanni titolare della rubrica musicale del Corriere della sera, il Premio della critica musicale âFranco Abbiatiâ è un riconoscimento attribuito ai protagonisti delle singole annualitĂ artistiche. Numerosi i pluripremiati nellâalbo dâoro: oltre ai teatri, i direttori Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Daniele Gatti, i registi Luca Ronconi e Graham Vick, i registi-scenografi Pier Luigi Pizzi e Hugo De Ana, i pianisti Radu Lupu e Maurizio Pollini, i cantanti Anna Caterina Antonacci e Samuel Ramey, gruppi cameristici e compositori per la ânovitĂ italiana assolutaâ. Le scelte rigorose e indipendenti della giuria hanno guadagnato al PremioAbbiati crescente credibilitĂ . Accanto alle segnalazioni di merito assoluto il Premio ha svolto un ruolo attivo nella segnalazione di giovani talenti e di iniziative di particolare significato politico-culturale. CosĂŹ i critici italiani hanno sottolineato, e talvolta svelato, il ruolo di piccole realtĂ locali, autentica ricchezza della vita musicale italiana, e si sono impegnati a segnalare il lavoro spesso isolato e silenzioso di personaggi non riconosciuti. Dando voce a operatori artistici, didatti, editori, maestri (non solo di musica), fatti e manifestazioni che pur non avendo ruoli istituzionali hanno saputo indirizzare in senso autenticamente culturale la vita musicale del nostro paese. Nel 2000, a seguito della scomparsa di Filippo Siebaneck, è stato istituito il Premio Siebaneck destinato a iniziative di particolare significato nellâambito della didattica musicale e/o dellâavviamento professionale dei giovani. Nel 2001, col sostegno del Comune di Fiesole e del Comitato Musica Cultura, il patrocinio della Siem (SocietĂ Italiana Educazione Musicale), lâadesione di Scuola Musica Festival e Aslico/Opera domaniâŚ, è nato il Premio Abbiati âper la scuolaâ, a segnalare i migliori progetti didattico-educativo realizzati nella scuola dellâobbligo. La cerimonia di consegna del Premio Abbiati e del Premio Siebaneck avviene con cerimonia al Teatro Donizetti o in altre sale storiche bergamasche in collaborazione con lâAmministrazione Comunale di Bergamo e il âFestival Pianistico Internazionale Arturo Benedetti Michelangeliâ di Brescia e Bergamo. Dal 2007 il Premio Abbiati gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle AttivitĂ Culturali, e dal 2008 dellâAlto Patronato del Presidente della Repubblica. |