DAL VIVO IN ITALIA



Trani: L’Accademia Internazionale dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo di Trani Presenta
Sabato 25 marzo 2023 - Il primo appuntamento dell’anno: il concerto inaugurale del 25 Marzo 2023 che vedrà come protagonista il pianista Alessandro Deljavan, Prizewinner al prestigiosissimo Concorso pianistico internazionale Van Cliburn (il più importante concorso pianistico al mondo). L’Associazione Culturale e Musicale Hermes (fondatrice dell’Accademia Internazionale e dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo) punta tutto sulla città di Trani impegnandosi nella realizzazione di numerosi progetti di altissimo livello. Una programmazione mirabile che prevede anche una stagione concertistica che porterà ad esibirsi nella città molti dei musicisti più noti al mondo.

Attesissimo il concerto inaugurale previsto per il 25 marzo 2023 con il pianista Alessandro Deljavan. L’Accademia Internazionale dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo per il 2023 ha deciso di dimostrare al proprio territorio che la musica può essere adoperata “come uno strumento per analizzare e capire il mondo” e motivata da questo obiettivo è pronta a investire le proprie competenze e le proprie energie per la Città di Trani. Le attività e le iniziative dell’Accademia si articoleranno in ben tre ambiti distinti: Attività didattica, Orchestra Filarmonica del Mediterraneo e Stagione Concertistica. L’elaborata programmazione ha lo scopo di abbracciare tutta la cittadinanza, al fine di avvicinare alla musica classica profani di ogni età ma, anche, di offrire importanti opportunità ai giovani e talentuosi musicisti del territorio. L’Accademia si impegna in una ben ramificata attività didattica articolata in tre corsi mirati che si terranno presso la struttura dello storico ex Conservatorio di San Luigi in Piazza Lambert a Trani. Saranno attivati un corso musicale di base per principianti, uno avanzato per musicisti e un altro di alto perfezionamento con maestri di fama internazionale. Il primo è teso all’alfabetizzazione musicale della cittadinanza e rivolto ai più giovani. Il corso base sarà sostenuto da un’importante attività di volontariato che permetterà ad ogni principiante di poter usufruire gratuitamente di uno strumento per muovere i primi passi nel mondo della musica. Il secondo corso costituisce un’opportunità importante per chi vuole fare della musica la propria professione, mentre il terzo corso permetterà ai musicisti più talentuosi disseminati sul territorio di interfacciarsi con maestri di fama internazionale e di altissima caratura provenienti della Royal Academy of London, dalla Sibelius Academy di Helsinki, dall’Università di Tel Aviv, dalla London Symphony Orchestra e premiati al Tchaikovsky Competition. L’Orchestra composta dai talenti formati dall’Accademia svolgerà, poi, un ruolo attivo e perpetuo a livello cittadino con l’obiettivo sia di proiettare i talenti del territorio verso un luminoso futuro offrendo loro la possibilità di esibirsi su palcoscenici internazionale sia con quello di far luce sul passato musicale illustre e nobile di Trani, città che vide crescere e farsi strada il talento straordinario di Domenico Sarro, uno dei più grandi compositori della sua epoca. Di altissimo rilievo culturale è la stagione concertistica organizzata dall’Accademia. Sono attesi interpreti eccellenti provenienti da tutto il mondo e pluripremiati come: Yair Kless, Simone Gramaglia, Alessandro Deljavan, Mats Lidstrom, Lorraine Campet, Sujari Britt. Questi alcuni dei musicisti più noti e apprezzati al mondo. Tutti gli eventi e le iniziative organizzate dall’Accademia e dall’Orchestra saranno resi noti anche attraverso i canali social sulle rispettive pagine Instagram: accademia.int.mediterraneo e orchestrafilrmonicamed.

Ufficio stampa Letizia Scandamarre
tel. +39 345 155 1787 email: ufficiostampa.ass.cultur.hermes@gmail.com
Sabato 25 marzo 2023
Trani


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Danimarca 5 - 76125 - Trani - BA - Italia
CELL: +39 347 9640366 , +39 346 8296657