CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Bologna: Quartetto Leonardo┃Bologna Festival
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. Programma: Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809) Quartetto Op. 77 n 1 in sol magg. Wolfgang Rihm (Karlsruhe, 13 marzo 1952) Op 10 n. 2 Dmitrij Shostakovich (San Pietroburgo, 25 settembre 1906 - Mosca, 9 agosto 1975) Quartetto n.3 Op. 73 in fa magg. Biografia: Il Quartetto Leonardo è nato dall’amicizia e dalla comune passione per il repertorio cameristico dei suoi componenti. Nell’aprile 2019 ha debuttato a Carpi e alle Cappelle Medicee di Firenze con «Le Ultime Sette Parole di Cristo Sulla Croce» di Haydn. Da allora, il Quartetto Leonardo si è esibito in vari festival cameristici: «Il Suono Giovane» di Firenze, il «Mantova Chamber Music Festival», «Autunno Musicale» di Caserta, Festival «Giovani alla ribalta» di Varese, «Ravenna Festival», il Fe-stival «Virtuoso e Belcanto» di Lucca in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, collaborando con artisti quali M. D’Amburgo, S. Cappelletto, L. Lo Cascio. Ha suonato per il festival «Armonie della sera» con F. Meloni un concerto andato in onda su Radio 3 e pubblicato dalla casa discografica Da Vinci Classics. Nel 2021 ha vinto il XXXX Premio «F. Abbiati» della critica musicale italiana, con l’assegnazione del Premio «Piero Farulli» nella categoria di musica da camera. Nel 2022 è stato invitato a fare parte del network musicale «Le Dimore del Quartetto».
Martedì 13 giugno 2023, ore 21.00
Chiesa di Santo Stefano, Bologna - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via delle Lame 58 - 40122 - Bologna - BO - Italia
TELEFONO: +39 051 6493397, +39 051 6493245
FAX: +39 051 5280098
SITO WEB:
http://www.bolognafestival.it