CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
VINCITORI DI CONCORSI
Il Concorso di Composizione Musicale per le Immagini 2020 SELEZIONE FINALISTI
La giuria internazionale ha decretato la seguente classifica dei primi 10: 1) Diego Ratto (finalista) 2) Paolo Di Rocco (finalista) 3) Simone Castellan (finalista) 4) Mattia Parisse 5) Armando Balice 6) Alessandro Di Maio 7) Silvia Cignoli 8) Hsin-Hua Wang 9) Alberto Mirko Zambelli 10) Atte Kantonen La giuria internazionale composta da – Simon Atkinson (compositore e lecturer presso Media School, DMU University Leicester, U.K.), – Emanuele Casale (compositore, professore di Composizione Musicale Elettroacustica – Conservatorio di Palermo), – Giulio Colangelo (compositore, professore di Composizione Musicale Elettroacustica – Conservatorio di Lecce, Co-direttore artistico di MAIN Matera Intermedia Festival), – Francesco Giomi (compositore, direttore del centro Tempo Reale di Firenze e professore di Composizione Musicale Elettroacustica – Conservatorio di Bologna), – Gabriele Manca (compositore, professore di Composizione presso il Conservatorio di Milano), – Elio Martusciello (compositore, professore di Composizione Musicale Elettroacustica – Conservatorio di Napoli), – Per Anders Nilsson (compositore, PhD/Professor presso Academy of Music and Drama – University of Gothenburg), – Marco Russo (responsabile tecnico del “Laboratorio di Filologia Musicale” del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento), – Michele Tadini (compositore, coordinatore all’IRMus – Istituto di Ricerca Musicale di Milano, professore di Composizione Musicale presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione), – Barry Truax (compositore e professore alla Simon Fraser University, Vancouver, Canada), – Roberta Vacca (compositore, professore presso il Conservatorio de L’Aquila), ha selezionato tre finalisti i quali dovranno creare una colonna sonora per un cortometraggio di cinema sperimentale scelto da Edison Studio in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La colonna sonora originale dovrà essere completata e inviata agli organizzatori entro il 5 Ottobre 2020. Una seconda giuria internazionale, composta da – Monique Veaute (presidente della Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura), – Valentino Catricalà (curatore e critico d’arte contemporanea – direttore dell’ART Section del Maker Faire, The European Edition, Roma), – Francesco Giomi (compositore – direttore del centro Tempo Reale di Firenze e professore di Composizione Musicale Elettroacustica – Conservatorio di Bologna), – Antonio Poce (compositore), – Andrea Ravagnan (Cineteca di Bologna), assegnerà i premi ai finalisti durante un evento pubblico il 20 Ottobre 2020 nell’ambito del RomaEuropa Festival 2020 al Foyer 1 dell’Ex Mattatoio (Testaccio), Roma. Nel corso della serata saranno proiettati al pubblico i 3 film assegnati con le colonne sonore dei tre finalisti. Per informazioni: soundsofsilences@edisonstudio.it |