CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
FONDAZIONE ACCADEMIA INCONTRI COL MAESTRO: “La Fondazione, le Accademie e le iscrizioni all’anno accademico 2020-2021”
Accademia Pianistica: Direttore Franco Scala Accademia del Violino: Direttore Boris Belkin Accademia del Violoncello: Direttore Enrico Bronzi Accademia della Viola e Quartetto: Direttore Antonello Farulli Accademia del Flauto: Direttore Andrea Manco Accademia della Chitarra: Direttore Giovanni Puddu Accademia della Musica da Camera: Direttore Marco Zuccarini Accademia della Composizione: Direttore Marco Di Bari Ogni Accademia si avvale della docenza di musicisti di grande spessore e professionalità che garantiscono, con continuità, i valori e le linee guida della Fondazione, con l’intento di formare giovani talenti capaci di inserirsi nel mercato del lavoro e di vivere con alta professionalità il proprio mestiere. L’offerta formativa di ciascuna Accademia è oggi così articolata: CORSI TRADIZIONALI - Corsi Pre-accademici di durata pluriennale fino al raggiungimento dei 19 anni - Corsi Triennali dai 19 ai 26 anni - Corsi Post Diploma e Senior oltre i 26 anni CORSI UNIVERSITARI - Corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale articolati in otto indirizzi, equipollenti alle Lauree Universitarie L3 e LM 45, e ai Diplomi Accademici di Conservatorio ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici (art. 1, co. 102-107, legge di stabilità 2013 L. 228/2012). All’elenco si aggiungono, il Corso di Fortepiano tenuto dal docente Stefano Fiuzzi, realizzato in collaborazione con l’Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze, e il Corso di Direzione d’Orchestra tenuto dal docente Marco Boni, realizzato in collaborazione con la Young Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. I valori che caratterizzano tutte le Accademie della Fondazione sono quelli che Franco Scala fissò trent’anni fa creando nel 1989 l’Accademia Pianistica di Imola, e che hanno consentito all’istituzione di qualificarsi come scuola d’eccellenza nel panorama musicale nazionale ed internazionale. La Fondazione promuove il nuovo anno accademico 2020.2021 aprendo le procedure di iscrizione dal 1 maggio al 1 settembre. Gli esami di ammissione avverranno a partire dal 15 settembre. INFO info@imolamusicacademies.org +39 054230802 (10-12/15-17) |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazzale Giovanni dalle Bande Nere 12 - 40026 - Imola - BO - Italia
TELEFONO: +39 0542 30802
FAX: +39 0542 30858
E-MAIL:
segreteria@accademiapianistica.org, direzione@accademiapianistica.org, segreteria_artistica@accademiapianistica.org
SITO WEB:
http://www.accademiapianistica.org