CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Firenze: PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
Il Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze si inserisce proficuamente nel segnalare i propri studenti nel Premio Nazionale delle Arti con importanti risultati, come il prestigioso Premio Abbado del 2015 vinto dal pianista Antonio Fiumara. E oggi è lo stesso Conservatorio che accoglierà nella propria sede di Firenze, gli studenti per le sezioni di chitarra, arpa e mandolino, unitamente alla programmazione artistica dedicata al settore degli “strumenti a pizzico”. Le tre giornate dedicate al Premio Nazionale delle Arti, 3, 4 e 5 ottobre 2018, saranno un’occasione di incontro, di studio intorno al mondo della chitarra, dell’arpa e del mandolino. Da segnalare il conferimento del Premio alla Carriera a Angelo Gilardino “per la sua opera a favore del repertorio della chitarra come compositore, storico, ricercatore e didatta”, l’omaggio all’opera del mandolinista Carlo Munier (1859-1911) attivo a Firenze nella seconda metà del XIX secolo. Carlo Munier verrà ricordato da Ugo Orlandi, nella doppia veste di musicologo – Il Poeta del Mandolino - e mandolinista, con l’esecuzione delle sue opere insieme al Trio a Pizzico, composto da Francesco Cuoghi (chitarra), Nazarena Recchia (arpa) e Sonia Maurer (mandolino), in un percorso sulla musica del Novecento. La serata inaugurale del 3 ottobre sarà inoltre dedicata a Mario Castelnuovo-Tedesco: un filo diretto con il Conservatorio L. Cherubini di Firenze – Castelnuovo Tedesco è stato allievo del Conservatorio fiorentino - e un filo diretto con il repertorio dell’arpa e soprattutto chitarra, dove spicca la produzione del maestro fiorentino. Interpreti giovani studenti del Conservatorio - chitarrista Tommaso Tarsi e l’arpista Letizia Lazzerini, insieme ai clarinettisti Iacopo Carosella e Francesco Darmanin – e docenti di Conservatorio Quartetto Michelangelo, Fabio Battistelli. Attraverso la fitta rete di scambio tra Conservatori, Istituti Superiori di Studi Musicali italiani viene offerta un’ulteriore opportunità di incontro e di confronto, nell’intento comune dell’approfondimento delle discipline musicali, insieme alla promozione delle aspettative professionali di giovani studenti, valorizzando e incentivando la consapevolezza del proprio talento musicale. PROGRAMMA PREMIO DELLE ARTI 2018 3 ottobre 2018 10.00 – 13.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Prove Selezione Premio delle Arti 14.00 – 18.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Prove selezione Premio delle Arti 21.00 Concerto Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa 1968-2018 Quintetto per chitarra e archi op.143 chitarra: Tommaso Tarsi Quartetto Michelangelo: Marco Lorenzin, Riccardo Capanni (violini), Leonardo Bartali (viola), Jacopo Luciani (violoncello) Concertino per arpa e orchestra da camera op. 93 arpa: Letizia Lazzerini Quartetto Michelangelo: Marco Lorenzin, Riccardo Capanni (violini), Leonardo Bartali (viola), Jacopo Luciani (violoncello) Clarinetti: Giacomo Carosella, Francesco Darmanin, prof. Fabio Battistelli Classe di chitarra prof.: Francesco Romano; classe arpa prof.ssa Patrizia Pinto; classe di clarinetto prof. Fabio Battistelli 4 ottobre 2018 10.00 - 11.30 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Conferimento del “Premio alla carriera” ad Angelo Gilardino (1941) “Per la sua opera a favore del repertorio della chitarra come compositore, storico, ricercatore e didatta” Interventi di: Diana Castelnuovo-Tedesco, nipote del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco Sergio Givone, filosofo e scrittore, ordinario emerito di estetica all’Università di Firenze Marco Tullio Giordana, regista cinematografico e teatrale Luigi Attademo, concertista e docente di chitarra (con alcune esecuzioni) 11.30 – 13.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Prove Selezione Premio delle Arti 14.00 – 18.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Prove Selezione Premio delle Arti 21.00 Concerto Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Intorno al Novecento con strumenti a pizzico Ugo Orlandi, Sonia Maurer, mandolini Nazarena Recchia, arpa Francesco Cuoghi, chitarra Musiche di: H.W. Henze (Carillon, Recitatif et Masque), G. Petrassi (Seconda Serenata-Trio), D. Zanettovich (Aire de Nocturno) Omaggio a Carlo Munier (Napoli 1859 – Firenze 1911) Il Poeta del mandolino (a cura di Ugo Orlandi ed. CMI) Duetto concertante n.1, op.9 (due mandolini), Rossiniana op.131 (mandolino e chitarra), Tre melodie romantiche op.217-19 (mandolino e arpa) 5 ottobre 2018 10.00 – 13.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” 13.30 - 16.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Prove Selezione Premio delle Arti 17.00 Sala del Buonumore “Pietro Grossi” PREMIAZIONE Conferimento del “PREMIO DELLE ARTI ” da parte della Commissione del Conservatorio L. Cherubini di Firenze, presieduta dal Direttore e composta dai proff. Francesco Romano, Ugo Orlandi, Patrizia Pinto, Roberto Becheri Premio delle Arti sezione di Chitarra Premio delle Arti sezione di Arpa Premio delle Arti per Interprete più giovane Info Ufficio Stampa Conservatorio, Dott. Lorenzo Migno Ufficio Produzione del Conservatorio, Dott.ssa Ludovica Punzi email: premiodellearti@consfi.it web: http://www.conservatorio.firenze.it/it/news/item/1489-premio-nazionale-delle-arti-2017-2018-chitarra-arpa-e-mandolino). Sedi: Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Conservatorio L. Cherubini di Firenze 50122 Firenze - Tel. +39 055 298 9311 Il Premio Nazionale delle Arti è realizzato grazie al sostegno del Miur - Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
da mercoledì 03 ottobre 2018 a venerdì 05 ottobre 2018
Conservatorio di Musica L. Cherubini, Firenze |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazza delle Belle Arti 2 - 50122 - FIRENZE - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 2989311, +39 055 2989328
SITO WEB:
http://www.conservatorio.firenze.it