CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO IN ITALIA
Pinerolo (TO): L’ACCADEMIA PER IL CONSERVATORIO
Composta esclusivamente da studenti, l’Orchestra del Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, può attingere dalla grande scuola del Conservatorio torinese, che nel tempo ha formato solisti di fama mondiale e musicisti che collaborano con le più importanti orchestre internazionali. L’Orchestra ha in repertorio musica che spazia da Mozart a Gershwin e ha al suo attivo diversi concerti sul territorio, in condivisione con la programmazione delle attività musicali e culturali della Città. Nel corso degli ultimi anni l’Orchestra degli studenti ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale quali Donato Renzetti, Amiram Ganz, Salvatore Accardo, Shlomo Mintz e Natalia Gutman ed è preparata e diretta regolarmente da Giuseppe Ratti. Il 14 giugno dello scorso anno, in occasione del visita a Torino di Papa Francesco per l’ostensione della Sacra Sindone, l’Orchestra ha avuto l’onore di suonare per accompagnare la celebrazione della S. Messa in piazza Vittorio ripresa in mondovisione. CARTELLA STAMPA: http://bit.ly/2maggio2017 GLI INTERPRETI Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Composta esclusivamente da studenti, l’Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, può attingere dalla grande scuola del Conservatorio torinese, che nel tempo ha formato solisti di fama mondiale e musicisti che collaborano con le più importanti orchestre internazionali. L’Orchestra ha in repertorio musica che spazia da Mozart a Gershwin e ha al suo attivo diversi concerti sul territorio, in condivisione con la programmazione delle attività musicali e culturali della Città. Nel corso degli ultimi anni l’Orchestra degli studenti ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale quali Donato Renzetti, Amiram Ganz, Salvatore Accardo, Shlomo Mintz e Natalia Gutman ed è preparata e diretta regolarmente dal M° Giuseppe Ratti. Il 14 giugno dello scorso anno, in occasione del visita a Torino di Papa Francesco per l’ostensione della Sacra Sindone, l’Orchestra ha avuto l’onore di suonare per accompagnare la celebrazione della S. Messa in Piazza Vittorio ripresa in mondovisione. Giuseppe Ratti, direttore Nato a Torino, si é diplomato al Conservatorio della sua città in composizione, direzione d'orchestra, clarinetto e musica elettronica ed al Conservatorio di Trento in strumentazione per banda. Nel 1994 frequenta il corso di direzione d'orchestra tenuto a Milano dal Maestro Kuhn e nel 1997 ottiene il diploma di direzione d'orchestra al corso di alto perfezionamento dell'Accademia Musicale Pescarese. Ha collaborato con il M° Renzetti in importanti produzioni come "Satyricon" al Macerata Opera Festival e "Kiss me Kate" al Teatro Regio di Torino e con il M° Richard Bonynge in produzioni operistiche in tutta Europa. Alterna l'attività lirica con quella sinfonica sia in Italia che all'estero. Ha diretto tra le altre l’Orchestra Sinfonica Marchigiana, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Lanciano, l’Orchestra Sinfonica della provincia di Bari, l’OCV del Veneto. Nel gennaio 2006 è stato ospite del Teatro “Nacional São Carlos” di Lisbona, dirigendo musiche di Mozart e Schubert. Ha diretto l’Opera “Jacop Lenz” di Wolfang Rihm con la regia di Henning Brockause per il Festival di Macerata “Terra di Teatri”in diretta radiofonica RAI. Ha collaborato con il Teatro “ Massimo Bellini” di Catania dove ha diretto una serie di Concerti con musiche di Lehàr e Strauss e l’operetta del compositore italiano Carlo Lombardo “Il Paese dei Campanelli”. Nell’edizione 2010 del Festival MI-TO è coautore e direttore dello spettacolo per voce recitante e orchestra “La bella malinconia”, su musiche di Nino Rota. Collabora stabilmente con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana: lo scorso anno ha diretto tra gli altri, una serie di concerti intitolati “Star Wars & more” tributo al grande compositore americano John Williams. Vincitore nel 1993 del premio "Bolzoni" quale miglior diploma di composizione del Conservatorio di Torino, ha ottenuto diversi riconoscimenti come compositore di musica da camera, di scena e per orchestra di fiati. Dal 2007 è titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Claudio Berra, pianoforte Claudio Berra nasce nel 1997. Il suo primo approccio col mondo musicale avviene a 5 anni quando frequenta un corso annuale di percussioni, presso l'Associazione Percstudio di Torino, con il maestro Bertolotti. A 7 anni si avvicina allo studio del pianoforte con Lorena Sancin frequentando la scuola Mozart2000 dal 2004 al 2008, anno nel quale viene ammesso al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti ed entra nella classe della professoressa Laura Richaud. Dal 2015 inoltre è allievo dell’Accademia di Musica di Pinerolo, presso la quale frequenta i corsi di perfezionamento del maestro Gabriele Carcano. Nel 2006 partecipa al VI Concorso Internazionale “Johannes Brahms” di Acqui Terme dove si classifica 2° nella categoria d'età immediatamente superiore alla propria. Nel 2012 partecipa al XXVII Concorso Pianistico “J. S. Bach” Città di Sestri Levante dove ottiene il 1° premio nella propria categoria. Ha partecipato a diverse Masterclasses con maestri quali Franco Scala, Andrea Lucchesini, Fabio Bidini, Aleksandar Madzar, Benedetto Lupo. Ha partecipato, a luglio 2015, allo stage di perfezionamento “The Paris International Summer Sessions” presso l'Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” , frequentando le lezioni dei maestri Susan Shu-Chen Lin, Chin Chuan Chang, Marina Scalafiotti, Chi Wu, Laura Richaud, Nelson Delle-Vigne, Philippe Entremont. Per il sesto anno consecutivo ha partecipato alla rassegna “ Musica d'Estate”, organizzata dall'Accademia di Musica di Pinerolo, nell'ambito della quale si è esibito, negli ultimi quattro anni, in concerti da solista. Si è esibito, presso la Reggia di Venaria in ambito di manifestazioni quali “Musica a corte” e “ Il bello da sentire”. Nel 2014 per la XIX edizione dei Concerti di Santa Pelagia, si è esibito sia in ensemble che al pianoforte solo. Nel 2015 partecipa al XXX Concorso Pianistico “J. S. Bach” Città di Sestri Levante dove ottiene il I premio assoluto di categoria. Nel 2013 e nel 2015 si è esibito in concerti di beneficenza a favore dell'associazione AMAR Piemonte Onlus. Vittorio Sebeglia, violino Vittorio Sebeglia nato nel 1990 inizia gli studi di violino all'età di otto anni e all'età di dodici anni viene ammesso al conservatorio G. Verdi di Torino, dove nel 2013 ne consegue il diploma sotto la guida e gli insegnamenti del M° Sergio Lamberto. Ha partecipato a diverse attività formative con il conservatorio, quali numerosi concerti solistici e in formazione cameristica presso importanti sedi torinesi, numerose serate nel teatro del Conservatorio stesso e importanti attività orchestrali in sedi come il Teatro Regio di Torino, l'Auditorium "A. Toscanini" della RAI e il teatro "G. Agnelli" del Lingotto. È stato numerose volte primo violino di spalla dell'orchestra degli studenti del Conservatorio di Torino. Con questa orchestra ed in tale ruolo ha tenuto concerti ed eventi importanti nell'ambito musicale torinese, gli ultimi sono stati la registrazione dell'Inno di Torino Capitale Europea dello Sport 2015 e l'accompagnamento della celebrazione liturgica del Santo Padre Papa Francesco del 21 giugno 2015 avvenuta in Torino e trasmessa in mondovisione. Ha tenuto masterclass orchestrali con il M° Salvatore Accardo, con il M° Amiram Ganz e con il M° Francesco Manara, masterclass cameristiche con il M° Bruno Giuranna e masterclass solistiche con il M° Vadim Brodsky e con il M° Shlomo Mintz. Nel 2008 ha vinto un'audizione che gli ha consentito l'ingresso nell'Orchestra Sinfonica di Rivoli. Nel 2010 ha partecipato con l'orchestra Master dei Talenti di Fondazione Cassa di Risparmio CRT al Progetto Diderot organizzato dalla Fondazione CRT, che gli ha permesso tournée e concerti in ogni capoluogo piemontese. Nel 2012 è stato vincitore di una borsa di studio che gli ha permesso di entrare a far parte degli undici archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino. Nel 2015 è risultato idoneo ad un'audizione che gli ha permesso l'ingresso nell'Orchestra Accademia Teatro alla Scala di Milano, orchestra giovanile del Teatro alla Scala con la quale ha tenuto concerti nei più prestigiosi teatri italiani quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro Bellini di Catania. Ha suonato in orchestra accompagnando solisti famosi quali Shlomo Mintz, Salvatore Accardo, Francesca Dego, Enrico Dindo, Anna Kravtchenko, Francesco Manara, Massimo Polidori, Claudio Voghera, Massimo Quarta e collaborando con direttori quali Daniele Rustioni, David Coleman, Stefano Ranzani, Pietro Mianiti, Roland Böer, Fabio Luisi, Zubin Metha. Ha partecipando a festival importanti come MI-TO settembre musica, Europa Cantat, Festival Beethoven, Festival Mozart, Torino Classical Music Festival. Collabora attivamente con orchestre quali l'Orchestra Sinfonica di Rivoli, l'Orchestra Camerata Ducale di Vercelli, l'Orchestra Filarmonica del Piemonte, l'Orchestra Sinfonica di Asti ed è violinista presso l'Orchestra Filarmonica di Torino e presso l'Orchestra Accademia Teatro alla Scala di Milano. Informazioni: LA SEDE Teatro Sociale di Pinerolo - (Piazza Vittorio Veneto, 24 - Pinerolo) BIGLIETTI Platea e galleria € 20 - Carta Giovani 5 € - Under 26: 10 € Per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e della carta Socio Coop 18 € - Con le scuole e l’Università della Terza Età sono state attivate specifiche convenzioni. Due settimane prima di ogni concerto i biglietti dei concerti sono in vendita presso la Libreria Volare (corso Torino, 44 – Pinerolo). I biglietti saranno anche acquistabili in teatro mezz’ora prima dell’inizio del concerto. Il posto numerato (abbonamento o biglietto) è garantito fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto; dopo tale orario sarà comunque garantito l’ingresso e sarà possibile usufruire di uno qualsiasi dei posti ancora liberi. ** ACCADEMIA DI MUSICA DI PINEROLO ** Annoverata tra le più rinomate strutture di perfezionamento del paese, l’Accademia di Musica di Pinerolo offre corsi di specializzazione, workshop, masterclass, borse di studio e opportunità concertistiche per studenti di pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali e musica da camera, con docenti di chiara fama internazionale che si dedicano con grande generosità alla crescita degli studenti come futura generazione di professionisti. L’Accademia di Musica di Pinerolo opera da 20 anni sul territorio pinerolese affiancando all’attività didattica la stagione concertistica e l’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana. Ha al suo attivo più di mille concerti e la creazione di un’orchestra e di un coro, organizza da 21 anni la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia, che ad ogni edizione richiama più di 7.000 spettatori. Da sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di esibizione professionali, offre concerti per le scuole dalla prima infanzia alle superiori. Accademia di Musica di Pinerolo tel 0121 321040 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 segreteria@accademiadimusica.it www.accademiadimusica.it www.facebook.com/accademiadimusicadipinerolo UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE: Paola Bologna 349.7371724 newsaccademiapinerolo@gmail.com
Martedì 02 maggio 2017, ore 21.00
Teatro Sociale, piazza Vittorio Veneto, 24, Pinerolo - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: viale Giolitti 7 - 10064 - Pinerolo - TO - Italia
TELEFONO: +39 0121 321040
FAX: +39 0121 393212
CELL: +39 393 9062821
E-MAIL:
segreteria@accademiadimusica.it
SITO WEB:
http://www.accademiadimusica.it