DAL VIVO IN ITALIA



Oristano: Orchestra da Camera della Sardegna
Mercoledì 30 luglio 2014, ore 21.30 - l’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, nell’ambito della 40ª Stagione Concertistica 2014 ospiterà il concerto dell’ Orchestra da Camera della Sardegna, che eseguirà musiche di Simone Pittau, Daniele Di Bonaventura, Marcello Peghin, Astor Piazolla, Carlos Gardel, Ennio Morricone.

Il Concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il patrocinio della Fondazione Banco di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Comune di Oristano.

L’Orchestra da Camera della Sardegna
SIMONE PITTAU – Direttore
ANDREA PISU – Launeddas
MARCELLO PEGHIN – Chitarra a 10 corde
DANIELE DI BONAVENTURA – Bandoneòn
CORRADO MASONI - Violino
GIORGIO OPPO - Violino
CORRADO LEPORE - Violino
VALENTINA PITTAU - Violino
SARA MELONI - Violino
FORTUNATO CASU - Violino
ALESSANDRO PUGGIONI - Violino
ALESSANDRA COCCO - Violino
GIORGIA SERRA - Violino
SIMONE SORO - Violino
LUIGI MOCCIA - Viola
GIOELE LUMBAU - Viola
MARIA CHIARA MOCCIA - Viola
BEATRICE ARAMU - Viola
ANDREA PETTINAU - Violoncello
NICOLETTA PINTOR - Violoncello
RINALDO ASUNI - Contrabbasso
FRANCESCO SERGI - Contrabbasso

L’Orchestra da Camera della Sardegna è un ensemble fondato da Simone Pittau nel 2004, un progetto nato con l’intento di riunire i musicisti sardi che esercitano con grande successo l’arte della musica in Italia e all’Estero. Vanta la collaborazione con artisti illustri del panorama musicale internazionale quali: Luis Bacalov, Paolo Fresu, Anna Tifu, Andrew Marriner, Thomas Martin, Gilda Buttà, Andrea Morricone, Daniele Di Bonaventura, Rinat Ibragimov, Colin Paris.
Dal 2010 organizza delle Master Class internazionali in Sardegna con le prime parti della London Symphony Orchestra e con dei docenti provenienti dalla Guildhall school of Music and Drama di Londra, Royal Academy of Music, Royal College of Music, Vienna Konservatorium e Yehudi Menuhin School di Londra.

Simone Pittau diplomato in Violino al Conservatorio di Cagliari, specializzato in Violino e direzione d’Orchestra a Londra presso la Guildhall School of Music and Drama. Violinista nell’orchestra del Premio Oscar Ennio Morricone dal 2002, fondatore dell’Orchestra da Camera della Sardegna, debutta come direttore d’orchestra a soli 31 anni con la London Symphony Orchestra sotto l’attenta guida del suo maestro Sir Colin Davis. Nel 2004 ritorna sul podio della prestigiosa orchestra inglese e incide un CD negli Abbey Road Studios di Londra. Nel 2008 fonda il culturefestival, residente al Castello Giudicale Eleonora D’Arborea di Sanluri, un appuntamento annuale di musica, teatro, danza, pittura, scultura, letteratura, cinema e fotografia, giunto alla VI^ edizione, che si realizza nei luoghi storici in tutto il territorio della Sardegna. Il culturefestival vanta il Patrocinio artistico di Sir Colin Davis e la Presidenza onoraria del Premio Oscar Ennio Morricone. Andrea Pisu partecipa da anni ad importanti eventi musicali in tutto il mondo. Ha all'attivo quattro lavori discografici “Passu e tresi”, “Oltre il confine” , “Sonadores in Ramadura” e "Freellu". Dotato di una straordinaria musicalità è capace di inserire le launeddas nei più svariati generi musicali. Ciò si riscontra in questo entusiasmante progetto con l’Orchestra da Camera della Sardegna. Oggi è considerato il pioniere delle launeddas elettroniche e nel 2005 riceve l’ambito e meritato premio “Maria Carta”. Marcello Peghin suona chitarra acustica classica a 6 e 10 corde e la chitarra elettrica con Live electronics. Compositore e arrangiatore, specialista del linguaggio chitarristico, tanto da dividersi tra le esecuzioni del repertorio classico antico e le produzioni moderne. Diplomato in chitarra classica, predilige lo studio del repertorio di John Sebastian Bach. Ha realizzato una trascrizione per chitarra delle Variazioni Goldberg, registrandole su CD nel quale è esecutore. Daniele Di Bonaventura compositore, arrangiatore, pianista, bandoneonista, ha coltivato sin dall'inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d'orchestra. Ha suonato nei principali Festival Italiani ed Internazionali. Ha pubblicato più di 30 dischi.



Informazioni:
Biglietti:
Prezzo del biglietto: Intero: € 8,00 - Ridotto (under 18 e soci) € 5,00

Botteghino presso il Teatro “A Garau” il giorno dello spettacolo dalle ore 20,00

Per informazioni rivolgersi all’Ente Concerti Alba Pani Passino, Piazza Eleonora n. 34, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 - 13.00 e dalle ore 15.30 – 19.30. Tel. 0783.303966 cell. 339/8348608 – mail: enteconcertioristano@gmail.com
Mercoledì 30 luglio 2014, ore 21.30
Teatro A. Garau, Via Parpaglia, Oristano - Italia


Dati ente organizzatore
NOME: Ente Concerti "Alba Pani Passino"
INDIRIZZO: Piazza Eleonora D'Arborea - 09170 - Oristano - Oristano - Italia
TELEFONO E FAX: 0783;303966