CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Roma: Nuove Carriere - Che cos'è il concertismo?
Si tratta di una rassegna aperta a tutti in cui sarà vivo il dialogo tra spettatori, musicisti e relatori. Il pubblico giocherà un ruolo di primo piano: sarà infatti chiamato a determinare attraverso una votazione il brano più gradito di ciascuna serata e il miglior concertista in assoluto. Il CIDIM inserirà il vincitore della rassegna nel programma della Circuitazione Musicale che organizza annualmente in collaborazione con le Società dei Concerti. L'inaugurazione è lunedì 8 ottobre nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre con la violinista Cecilia Ziano, accompagnata dal pianista Marco Satta. Fra i brani in programma musiche di Cajkovskij, Dvorák, Debussy e De Beriot. Il secondo appuntamento è per giovedì 11 ottobre presso l’Accademia di Danimarca con il Quartetto Lyskamm composto da Annedore Oberborbeck e Clara Franziska Schoetensack, Violini; Francesca Piccioni, Viola e Giorgio Casati, Violoncello. Il quartetto eseguirà brani di Beethoven, Ravel, Schubert e Bartók. Lunedì 15 ottobre di nuovo nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre sarà la volta del Duo Prandi / Turbil, Miriam Prandi, Violoncello e Edoardo Turbil, Pianoforte con un percorso musicale che partendo da Schumann giunge fino a Shostakovich passando per autori quali Chopin e Debussy. Giovedì 18 ottobre sempre presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia sarà protagonista il Quartetto Arquà composto da Enrico Filippo Maligno e Giacomo Catana, Violini; Marco Nason, Viola; Irene Zatta, Violoncello. Il quartetto eseguirà musiche di Stravinsky, Mozart, Mendelssohn e Beethoven. Lunedì 22 ottobre presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre si esibirà il pianista Fiorenzo Pascalucci. Il programma prevede brani di Chopin, Skrjabin e Ravel. L’ultima lezione concerto avrà luogo Mercoledì 24 ottobre presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre con il Warhol Piano Quartet composto da Filippo Fattorini, Violino; Alessio Toro, Viola; Giulio Ferretti, Violoncello; Andrea Feroci, Pianoforte. Il quartetto propone un programma in cui autori romantici come Schumann si alternano ad autori contemporanei quali Piazzolla e Bonanno. Gli studenti che avranno inserito questa attività all’interno del loro piano di studi, con l’acquisizione di 6 CFU, avranno il compito di determinare il vincitore della rassegna avvalendosi anche della proiezione dei momenti più significativi di ciascun concerto. L’appuntamento conclusivo del 29 ottobre infatti è riservato alla votazione e quindi alla proclamazione del miglior concertista. La manifestazione è resa possibile grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.
Informazioni: INGRESSO LIBERO CIDIM Segreteria Artistica telefono: +39 68190658/42 fax: +39 06 68190651 e-mail: direzioneartistica@cidim.it
Nuove Carriere 2012
Da lunedì 08 ottobre 2012 a lunedì 29 ottobre 2012, ore 17.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 234, Roma - Italia |