CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Roma: Premio Presidente della Repubblica al Campus Internazionel di Musica
Ogni anno vengono assegnati nel nostro paese i Premi Presidente della Repubblica, riservati alle tre Accademie Nazionali (Lincei per le scienze, San Luca per l’architettura e Santa Cecilia per la musica) e vengono attribuiti su designazione delle Accademie stesse. In particolare l’Accademia di Santa Cecilia, per proprio regolamento interno, segnala al Presidente della Repubblica “una persona fisica o istituzione di chiara fama” (scelta dall’Assemblea degli Accademici tra una terna di nomi) che si sia distinta nel campo della cultura musicale (interpretazione, composizione, ricerca musicologica, promozione). A riceverlo, dunque, quest’anno il Campus Internazionale di Musica di Latina, recentemente divenuto Fondazione, per “lo straordinario merito di aver favorito, in oltre 40 anni di attività, il concreto sviluppo della cultura musicale di questo Paese”. Con queste parole Bruno Cagli, Presidente di Santa Cecilia ha annunciato ufficialmente a Riccardo Cerocchi, Presidente del Campus di Latina, la scelta degli Accademici per l’edizione 2011 del prestigioso Premio. Inoltre, dal 2003 l’Accademia di Santa Cecilia segnala al Presidente della Repubblica anche due giovani musicisti (che saranno premiati nella stessa cerimonia) per due borse di studio intitolate a due grandi che ci hanno lasciato: Goffredo Petrassi e Giuseppe Sinopoli. La borsa di studio “Goffredo Petrassi” è destinata al miglior allievo diplomato al corso di Perfezionamento in Composizione 2011 dell’Accademia. E l’allievo segnalato per questa borsa è Pasquale Corrado, già allievo di Alessandro Solbiati ai Corsi di Sermoneta. Piace al Campus ricordare che nel 2009 Pasquale Corrado presentò un suo lavoro – composto proprio a Sermoneta – al workshop che il Festival Pontino riserva ogni anno agli allievi del corso di Composizione. Il giovane compositore fu selezionato da una giuria di docenti e gli fu commissionato un nuovo lavoro che fu eseguito in prima mondiale agli Incontri di Musica Contemporanea del Festival Pontino 2010 dall’Ensemble Multilatérale che qualche mese dopo lo ripropose a Parigi. La straordinaria coincidenza di una borsa di studio intitolata a Goffredo Petrassi – figura alla quale il Campus si sente ancora legato da un sentimento di grande affetto e stima – assegnata a un ex allievo dei Corsi di Sermoneta può dare la misura del piacere con cui il Campus accoglie questo Premio. La Borsa di studio "Giuseppe Sinopoli" è, invece, stata attribuita a Alessandro Taverna, diplomato del corso di perfezionamento in pianoforte con 10 e lode. La 48ª edizione del Festival Pontino di Musica si aprirà il prossimo 23 giugno nella suggestiva e tradizionale cornice del Castello Caetani di Sermoneta con un concerto di Elissò Virsaladze impegnata in un programma che prevede musiche di Mozart, Haydn e Brahms. Per informazioni: Sara Ciccarelli, Ufficio stampa |