CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Sanremo: Gli studenti leggono...
Gli studenti leggono... è un invito alla lettura attraverso la riscoperta di una scrittrice italiana, profondamente credente Orsola Nemi che negli anni dal 1938 al 1980 pubblicò numerosi romanzi, poesie, opere treatrali, favole, preghiere, e fu traduttrice e giornalista letteraria. In cinque incontri da febbraio a giugno gli studenti presentano brani e poesie al pubblico, sperimentando performances letterario-musicali, nell’ intento di amplificare l’utilizzo del testo, valorizzare loro potenzialità artistiche, dare vita e voce ai libri vivendo l’esperienza da protagonisti e non da spettatori. Appuntamenti: 1- Venerdì 24 febbraio, dalle ore 12.30 alle ore 14.00. Performance letteraria-musicale presso la Biblioteca Civica di Sanremo. Sala Ragazzi. Primo piano. Letture ad alta voce a cura di Gianluca Gurnari, Camilla Mancuso, Daniele Pesenti, Cristin Arsenova e Gianluca Brezzo. Romanzo: Rotta a nord, Firenze, Vallecchi, 1955. Premio Napoli e libro Strega. Intervento della prof. ssa Lucinda Buja. Poesia: Primavera in mare, ed. Bompiani, 1942. Musica per chitarra e voce composta per l’occasione da Marco Reghezza. Voce: Cristin Arsenova, Chitarra: Alessia Chichi. 2 - Venerdì 23 marzo, dalle ore 12.30 alle ore 14.00. Performance letteraria-musicale presso la Biblioteca Civica di Sanremo. Sala Ragazzi. Primo Piano. Lettura ad alta voce a cura di Lorenzo Morabito,Valentina Fusco, Sara Scatenato, Sara Iannolo e Giorgia Mazzia. Romanzo: Rococò, Milano, Bompiani, 1940 Intervento di Simona Verduci (Università di Torino) Poesia: Beata stella, Bompiani, 1942. Musica per chitarra, voce e pianoforte composta per l’ occasione da Marco Reghezza. Voce: Cristin Arsenova. Chitarra: Alessia Chichi. Pianoforte: Sara Iannolo. 3- Venerdì 20 aprile, dalle ore 12. 30 alle ore 14.00. Performance letteraria-musicale presso la Biblioteca Civica di Sanremo. Sala Ragazzi. Primo Piano. Lettura ad alta voce a cura di Silvia Gullone, Beatrice Salvoni, Carlotta Toselli, Silvia Griseri e Alessia Chichi. Romanzo: Il sarto stregato, Milano, Ceschina, 1960 Intervento di Emanuela Rotta Gentile, nipote di Orsola Nemi Poesia: Laggiù, Bompiani 1942 Musica per chitarra, voce e pianoforte composta per l’occasione da Marco Reghezza. Voce: Cristin Arsenova. Chitarra: Alessia Chichi. Pianoforte: Sara Iannolo. 4- Venerdì 25 maggio, dalle ore 12.30 alle ore 14.00. Performance letteraria-musicale presso la Biblioteca Civica di Sanremo. Sala Ragazzi. Primo piano. Letture ad alta voce a cura di Isabel Giordano, Marco Tiziano e Deianira Savino Romanzo: Le Signore Barabbino, Milano, Rizzoli, 1965 Intervento della prof. ssa Lucinda Buja. Poesia: Spiragli, Bompiani, 1942. Musica per chitarra, voce e pianoforte composta per l’occasione da Marco Reghezza. Voce: Cristin Arsenova. Chitarra: Alessia Chichi. Pianoforte: Sara Iannolo. 5- Venerdì 1 giugno, dalle ore 12.30 alle ore 14.00. Performance letteraria-musicale presso la Biblioteca Civica di Sanremo. Sala Ragazzi. Primo piano. Letture ad alta voce a cura di Giada Griguolo, Andrea Della Chiesa, Sara Rao, Stefano Marletta e Gianluca Anfosso. Racconti: I Gioielli Rubati, Milano Bompiani, 1958. Premio Bagutta. Intervento di Francesca Rotta Gentile, nipote di Orsola Nemi Poesia: Madonna della neve, Bompiani, 1942. Musica per chitarra, voce e pianoforte composta per l’occasione da Marco Reghezza. Voce: Cristin Arsenova. Chitarra: Alessia Chichi. Pianoforte: Sara Iannolo. Progetto speciale dell'Istituto Mater Misericordiae in collaborazione con il Comune di Sanremo e la Biblioteca Civica. Nota biografica sull’ autrice Orsola Nemi. Il suo vero nome era Flora Vezzani. (Firenze, 11 Giugno 1903 - La Spezia, 8 Febbraio 1985) fu una scrittrice italiana del Novecento, profondamente credente, sposò lo scrittore americano Henry Furst. Si trasferì, bambina alla Spezia, col padre, ufficiale di fanteria, medaglia d'oro. A lui caduto sul Carso, nel giorno di Sant'Orsola, (15 ottobre 1915) dedicò parte del suo pseudonimo; l'altra metà era all'inizio Nemini (in latino, di nessuno) simbolo del suo carattere schivo e indipendente. A tre anni, fu colta dalla poliomielite in una forma che le risparmiò la vita ma la segnò per sempre, eppure bella, con un volto spirituale, dai lineamenti finissimi e uno sguardo che rimase limpido e attento fino agli ultimi giorni della sua vita. La sua attività si colloca tra gli anni ’30 e gli anni’80, intensissima e molteplice fu autrice di romanzi, racconti, favole, poesie, saggi, preghiere, articoli; lavorò anche per il teatro: nel 1961, per il centenario dell'Unità d'Italia scrisse Camicie Rosse: vari generi letterari a cui per un cinquantennio si dedicò con intenso lavoro. Fu insancabile e fine traduttrice soprattutto di Baudelaire, Flaubert, Tocquiville, Balzac, Saint-Simon, collaboratrice di quotidiani e riviste, quali „la Gazzetta del Popolo“, „Il Messaggero“, „L’Osservatore Romano“, Il Tempo“, „Il Borghese“ e anche autrice di ricette di cucina, di articoli su „pizzi e ricami“ ospitati da Rakam. Iniziò a scrivere nel clima culturale della „Ronda“, della „Nouvelle Revue Francaise“ e della „Fiera Letteraria“. Fu amica e curò relazioni epistolari con molti intellettuali del Novecento tra i cui: Italo Calvino, Eugenio Montale, la moglie Mosca, Giuseppe Ungaretti, Elsa Morante, Alberto Moravia, Anna Maria Ortese, Sibilla Aleramo, Irene Brin, Lucia Rodocanachi, Emilio e Leonetta Cecchi, Gianfranco Contini, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Carlo Bo, Ennio Flaiano, Silvio Negro, Sigfrido Bartolini, Anna Banti, Gianna Manzini, Federico Fellini, Leo Longanesi, Valentino Bompiani, Enrst Junger e molti altri.
da venerdì 24 febbraio 2012 a venerdì 01 giugno 2012
Biblioteca Civica di Sanremo, Sanremo |