CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
RASSEGNA STAMPA MUSICALE
Comunicato stampa concerto ETHNO MUSIC FESTIVAL - giovedì 15 luglio - MISS SODADI
ETHNO MUSIC FESTIVAL 2021 7a edizione
Un viaggio in 4 tappe nella world music con 4 grandi nomi della scena italiana e internazionale tra tradizione e innovazione.
Secondo appuntamento, giovedì 15 luglio ore 20.30, nello splendido Cortile di Palazzo Reale a Milano.
In collaborazione con ARIANTEO Palazzo Reale
La settima edizione di ETHNO MUSIC FESTIVAL organizzato da GIOVENTÙ MUSICALE D’ITALIA arriva alla sua seconda tappa.
Giovedì 15 luglio alle ore 20.30 avremo il piacere di ascoltare MISS SODADI, il duo proveniente da Capo Verde composto da Beth e Patricia de Carvalho.
Madre e figlia fanno musica lontane dalla loro bella isola nel cuore dell’Oceano Atlantico. Una storia familiare fatta di canzoni che si tramandano di madre in figlia e che parlano di lontananza, melanconia, odore di mare, in una parola Saudade, il cui centro è la “morna” capoverdiana, quel ritmo tradizionale reso celebre dalla grande diva dai piedi nudi: Cesaria Evora. Una storia che unisce più generazioni: Beth, la mamma, con gli inconfondibili dreadlocks, suona il cavaquinho, uno strumento ormai sempre più raro; Patricia canta e coltiva, nel cuore e nei ricordi, le canzoni del padre, il chitarrista Alipio Soares che l’accompagnava fin da piccola in interminabili serate passate a cantare nel bar dello zio nel cuore dell’amata Capo Verde.
_________
Nato nell’ambito delle proposte culturali legate ad Expo, in questi anni ETHNO MUSIC FESTIVAL è stato accolto con grande entusiasmo sia da un pubblico appassionato di contaminazioni tra generi e tradizioni diverse, sia dai musicisti che si confrontano con musiche e strumenti apparentemente lontani. L’edizione 2021 presenta quattro concerti con protagoniste femminili, dall’Estonia a Capo Verde, dalla Murgia Barese alle montagne svizzere, nel magico Cortile di Palazzo Reale a Milano in collaborazione con ANTEO. Quattro serate, con la direzione artistica di Saul Beretta, che promuovono la musica popolare a sostegno di uno degli aspetti fondamentali dell’identità culturale di ogni paese e comunità, andando ad accostare le tradizioni culturali di paesi lontani con il linguaggio musicale che diventa strumento di dialogo, di confronto e di integrazione culturale e sociale. Tutti i concerti inizieranno alle ore 20.30 e precederanno la proiezione del film in programma nel calendario della rassegna ARIANTEO.
Cortile di Palazzo Reale MISS SODADI (Capo Verde)
A seguire il film (ore 21.45): LACCI Regia di D. Luchetti con A. Rohrwacher, L. Lo Cascio Italia – durata 100 min.
Giovedì 22 luglio ore 20.30 Cortile di Palazzo Reale ORLANDO (Svizzera) Orlando, voce e arpa
Celine Hanni in arte “Orlando” si è laureata in arpa e canto al Conservatorio Popolare di Musica di Ginevra e successivamente in canto al Conservatorio Superiore di Ginevra. Musicista insubordinata si appassiona di sperimentazione vocale in relazione alla musica del mondo, che coltiva e rielabora in maniera trasversale a stili e tradizioni. Parallelamente all’interpretazione del repertorio del XX secolo si dedica all’improvvisazione e alla creazione originale. Con una curiosità e un afflato transartistico ama associare esplorazioni sonore al teatro e alle arti grafiche. Il suo progetto “Orlando Anywhere road” sono canzoni folk, ballate intime e sognanti composte a partire da testi di Emily Dickinson, Emily Brontë, Fernando Pessoa e Henry David Thoreau. A seguire il film (ore 21.45): UN ALTRO GIRO Regia di T. Vinterberg con M. Mikkelsen, T. Bo Larsen Danimarca – durata 116 min.
Cortile di Palazzo Reale DUO RUUT (Estonia) Katariina Kivi e Ann-Lisett Rebane, voci e cetra da tavolo
Duo Ruut (Duo Piazza) è l’incontro tra due amiche, musiciste di formazione e gusti abbastanza differenti. Dopo aver tratto nuova ispirazione del folklore dei loro antenati, nel 2017 Katariina Kivi e Ann-Lisett Rebane si sono ritrovate sedute davanti alla stessa cetra estone. Da un lato, si potrebbe pensare a una semplice concomitanza di diversi eventi, ma dall’altro si tratta del risultato di un lungo periodo di sperimentazione e studi accademici. Il nuovo strumento era per il duo / per entrambe una nuova partenza, in quanto offriva molteplici opportunità per inventare e padroneggiare nuove tecniche. Comporre per un unico strumento pone dei limiti molto stringenti, quindi la maggiore sfida per il Duo Ruut è stato liberare la loro immaginazione e riempire la loro musica di nuove e entusiasmanti idee. In pochissimo tempo il Duo Ruut ha viaggiato in tutto il mondo, compreso un tour in Giappone e l’esibizione al prestigioso Celtic Connections di Glasgow. Nel dicembre 2019, il Duo Ruut ha pubblicato l’album d’esordio “Tuule sonad” (Parole del vento) premiato come miglior album d’esordio per il 2020 dall’Estonian Music Awords e nominato come miglior album d’esordio dell’anno dall’Estonian Music Awards per il 2021.
A seguire il film (ore 21.45): AFTER LOVE di A. Khan con J. Scanlan, N. Memarzia Regno Unito – durata 89 min.
BIGLIETTI: Solo concerto: € 5 Concerto + film: € 9
Si possono acquistare i biglietti la sera stessa del concerto oppure online su https://palazzoreale.spaziocinema.18tickets.it/ I costi di prevendita per l'acquisto online sono già inclusi nel prezzo del biglietto.
“ETHNO” è uno dei programmi coordinati dalle Jeunesses Musicales International (JMI) di cui la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia è la sede Italiana dal 1952. Le Jeunesses Musicales International sono un’organizzazione internazionale, creata a Bruxelles nel 1945, di cui fanno parte più di 80 Paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica presso i giovani, senza distinzioni di cultura, razza, lingua. La sua attività è vastissima e spazia dalla musica classica, che ne è la base, al jazz, al folk, alla musica etnica, fino alle più recenti espressioni musicali. Le JMI sono il maggior organismo internazionale no-profit nel campo della musica e dei giovani e organizzano annualmente oltre 36.000 attività musicali coinvolgendo oltre 5.000.000 di giovani in più di 80 Paesi. In Italia, la Gioventù Musicale opera sul territorio nazionale attraverso le sue Sedi, ed è tra i maggiori organismi musicali italiani per diffusione e per quantità di iniziative realizzate (oltre 200 concerti annui). Giunto quest’anno alla settima edizione, l’Ethno Music Festival organizzato dalla GMI a Milano ha raccolto nel suo pur breve percorso un grande successo di pubblico, curioso e appassionato nello scoprire il genere folk e tradizionale proveniente da ogni angolo del mondo (Mongolia, Ungheria, Togo, Grecia, Irlanda, Spagna, Azerbaijan, Estonia, Etiopia) insieme alle tradizioni musicali delle varie regioni italiane. Jeunesses Musicales International è membro dell’International Music Council – UNESCO. Dal 2019 la Direzione artistica del Festival è affidata a Saul Beretta. |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Giuseppe Frua 8 - 20146 - MILANO - MI - Italia
TELEFONO: +39 02 89400840
SITO WEB:
http://www.jeunesse.it