CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Ottavio Dantone
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': SAN LAZZARO DI SAVENA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 19984444
FAX: +39 051 19984420
|
categorie: Clavicembalo / Direttori d'orchestra / Fortepiano / Organo
|
Attività collegate
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-05-2010
Diplomato in organo ed in clavicembalo presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, fin da giovanissimo ha avviato un’intensa carriera concertistica, dedicandosi allo studio e al costante approfondimento della musica antica e segnalandosi presto all'attenzione dei pubblico e della critica come uno dei clavicembalisti più esperti e dotati della sua generazione. Nel 1985 ha ottenuto il premio di basso continuo al Concorso Internazionale di Parigi e nel 1986 è stato premiato al Concorso
Internazionale di Bruges (due dei concorsi di clavicembalo più importanti del mondo), primo italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti a livello internazionale in ambito clavicembalistico. Dal 1996 è il direttore musicale dell’Orchestra Accademia Bizantina di Ravenna, con la quale collabora già dal 1989.
Negli ultimi anni ha gradualmente affiancato alla sua intensa attività di solista e leader di gruppi da camera quella di direttore d’orchestra, estendendo il suo repertorio al periodo classico e romantico. In questa veste ha collaborato con alcune importanti orchestre ed istituzioni teatrali europee, fra le quali I Pomeriggi Musicali di Milano, ORT Orchestra della Toscana, WDR Orchester di Koeln, Société Philharmonique di Bruxelles, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra del Teatro Real de Madrid, Orchestra del Teatro alla Scala e Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Con l’Accademia Bizantina è regolarmente ospite delle più importanti sale ed associazioni concertistiche, tra le quali Barbican Center di Londra, Konzerthaus di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Cité de la Musique di Parigi, Théâtre des Champs Elysées di Parigi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Festival de Musique di Montreux-Vevey, lnternational Music Festival di Istanbul, Metropolitan Museum di New York, Auditorium del Lingotto di Torino, Ravenna Festival, Bologna Festival, Accademia Chigiana di Siena.
Nel marzo 1999 ha avuto luogo il suo debutto operistico, con la prima esecuzione moderna dell’opera Giulio Sabino di Giuseppe Sarti (di cui ha curato anche la revisione) sul podio dell’Accademia Bizantina, al Teatro Alighieri di Ravenna. Ha inaugurato la stagione 2009/10 dirigendo Juditha Triumphans al Teatro La Fenice di Venezia, Rinaldo a Parigi, Così fan tutte a Strasbourg, Una cosa rara al Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia e L’Arbore di Diana al Teatro Real di Madrid. Ottavio Dantone annovera fra i suoi prossimi impegni Agrippina al Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, L’Olimpiade e Adriano in Siria a Jesi, L’italiana in Algeri all’Opéra de Lausanne, Rinaldo al Glyndebourne Opera Festival e alla Royal Albert Hall di Londra. Terrà inoltre numerosi concerti sinfonici a Bruxelles, Berlino, Venezia, Parma, Bolzano, Valencia, Torin, Liverpool e Dortmund. Nella stagione 2008/09 ha diretto con grande successo L’italiana in Algeri alla Staatsoper di Berlino, Il viaggio a Reims al Teatro alla Scala, il Messiah di Händel ad Anversa, Tito Manlio a Dortmund, Rinaldo a Beaune. Nella passata stagione 2007/08 ha diretto concerti al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, a Salisburgo, Valencia e Dresda, nonché le produzioni di Adriano in Siria a Jesi e Bremen, Così fan tutte sul podio del Teatro alla Scala, Tito Manlio di Vivaldi al Barbican Centre di Londra, Giulio Cesare all’Opéra de Lausanne. Fra gli altri successi della stagione 2006/07 si ricordano le direzioni di Orlando al Beaune Festival, Messiah di Haendel ad Halle, nonché concerti sinfonici presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, alla Fenice di Venezia, al Teatro Manzoni di Bologna, nonchè il successo ottenuto nelle Nozze di Teti e Peleo e nell’Edipo Colono al Rossini Opera Festival di Pesaro, sul podio dell’Orchestra Haydn di Bolzano. Nella stagione 2005/06 ha diretto L’incoronazione di Poppea in tournée nel circuito lirico lombardo e nei teatri di tradizione dell’Emilia Romagna, Ascanio in Alba al Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Comunale di Modena, Die Entführung aus dem Serail al Teatro Piccinni di Bari e al Teatro Verdi di Trieste. Di rilievo nella stagione 04/05 la direzione del Rinaldo al Teatro alla Scala di Milano. Ha partecipato ad importanti produzioni, fra le quali Nina, ossia la pazza per amore di Paisiello nelle produzioni del Teatro alla Scala, del Piccolo Teatro di Milano e di Ravenna Festival, Le Comte Ory, Così fan tutte nei Teatri del Circuito lirico lombardo, L’Olimpiade a Jesi, a Ravenna ed in tournée a Modena, Piacenza e Reggio Emilia. Ha ottenuto uno notevole successo dirigendo Marin Faliero (con Mariella Devia e Michele Pertusi) al Teatro Regio di Parma, dove ha diretto anche lo Stabat Mater di Pergolesi. Ha inoltre diretto Il matrimonio segreto al Teatro Massimo di Palermo, L’Orlando al Teatro Aligheri di Ravenna ed al Teatro Valli di Reggio Emilia, Orfeo, Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea al Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia e Teatro Sociale di Como. Numerose sono le sue registrazioni televisive e radiofoniche in Italia e all’estero, nonché quelle discografiche più volte premiate dalla critica internazionale, sia come solista, sia come concertatore. Dal 2003 incide regolarmente per l’etichetta britannica Decca, nonché per l’etichetta francese Naïve. Profondo conoscitore della prassi esecutiva, tiene regolarmente corsi di perfezionamento di clavicembalo, musica da camera, basso continuo ed improvvisazione.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() Compositore: Alessandro Scarlatti, Interpreti: Accademia Bizantina, Ottavio Dantone Decca, 2011 ISMN 00028947398226 Shop ![]() Elenco brani: 1. Agar et Ismaele esilati – Sinfonia (Grave – Presto – Largo – Presto – Presto) 2. Concerto No. 3 in Mi minore per cembalo, archi & continuo – Ricostruzione di Ottavio Dantone 1. Allegretto comodo – 2. Andante con spirito 3. San Filippo Neri – Introduttione (Allegro – Adagio e staccato) 4. Concerto No. 6 in Mi bemolle per cembalo, archi & continuo – Ricostruzione di Ottavio Dantone |
![]() Compositore: Alessandro Scarlatti, Interpreti: Accademia Bizantina, Ottavio Dantone, Andreas Scholl Decca, 2003 ISMN 00028947063025 Shop ![]() Elenco brani: 1. Destati Lidia mia [Destati Lidia mia] 05:27 2. Destati Lidia, ché se tardi [Destati Lidia mia] 01:15 3. Lidia, il sonno sai cos'è? [Destati Lidia mia] 03:22 4. 1. Allegro [Quando penso agl' affanni / Overtura] 02:01 5. 2. Largo [Quando penso agl' affanni / Overtura] 02:51 6. 3. Presto [Quando penso agl' affanni / Overtura] 01:27 7. Quando penso agl'affanni [Quando penso agl' affanni] 01:12 8. Tender può lacci [Quando penso agl' affanni] 05:30 9. Semplici pastorelli [Quando penso agl' affanni] 01:39 10. Altro non amo che dolce pace [Quando penso agl' affanni] 05:02 11. 1. Adagio [Sinfonia a quatro] 03:17 12. 2. Vivace [Sinfonia a quatro] 00:51 13. Ecco che alfin ritorno [Ecco che alfin ritorno] 01:00 14. La pietà che ancor non trova [Ecco che alfin ritorno] 04:46 15. Ma in tanto, ingrata Irene [Ecco che alfin ritorno] 01:52 16. Il nocchier nella procella [Ecco che alfin ritorno] 03:19 17. 1. Adagio [Concertino a 7] 00:46 18. 2. Andante largo [Concertino a 7] 01:03 19. 3. Allegro [Concertino a 7] 01:16 20. 4. Grave [Concertino a 7] 02:05 21. 5. Presto [Concertino a 7] 01:29 Accademia Bizantina, Ottavio Dantone 22. 6. Vivace [Concertino a 7] 01:30 23. Navicella ove ten vai [Navicella ove ten vai] 06:30 24. Udite, udite audaci ingegni [Navicella ove ten vai] 00:27 25. Non v'affidi il sereno [Navicella ove ten vai] 01:27 26. 1. Allegro [Introduzione a quatro] 01:19 27. 2. Grave [Introduzione a quatro] 01:01 28. 3. Allegro [Introduzione a quatro] 01:43 29. Ferma omai, fugace e bella [Ferma ormai, fugace e bella] 04:05 30. Ovunque il guardogiri [Ferma ormai, fugace e bella] 01:30 31. Gl'antri oscuri [Ferma ormai, fugace e bella] 01:02 32. Va, va che i lamenti miei [Ferma ormai, fugace e bella] 05:09 Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone |
![]() Compositore: Alessandro Scarlatti, Interpreti: Accademia Bizantina, Ottavio Dantone, Andreas Scholl Decca, 2005 ISMN 00028947564492 Shop ![]() Descrizione: Premiato con diversi riconoscimenti internazionali, è presente l’aria “Del ciel sui giri” da Carlo re d’Alemagn di Alessandro Scarlatti Elenco brani: 1. Handel | Flavio, Re di Longobardi, HWV16 – “Bel contento” 2. Handel | Rodelinda – Pompe vane di morte! 3. Handel | Rodelinda – Dove sei, amato bene? 4. Albinoni | Astarto – “Stelle ingrate” 5. Albinoni | Elgelberta – “Selvagge Amenità” 6. Lotti | Teofane – “Discordi pensier” 7. A. Scarlatti | Carlo re Allemagna – “Del ciel su sui giri” 8. Lotti | Gli odi delusi dal Sangue – “Fosti caro” 9. Handel | Giulio Cesare – Dall’ondoso periglio 10. Handel | Giulio Cesare – Aure, deh, per pietà 11. Handel | Giulio Cesare – “Al Lampo dell’armi” 12. Handel | Rinaldo – “Cara sposa” 13. Porpora | Il Trionfo di Camilla – “Va’per le vene il sangue” |
![]() Compositore: Alessandro Scarlatti, Interpreti: Accademia Bizantina, Ottavio Dantone, Mauro Valli Arts Music e.K., REISEN, 2000 EAN B00553232U Shop ![]() Elenco brani: 1. Concerto No. 1 in Fa Minore I. Grave – II. Allegro – III. Largo – IV. Allemanda (Allegro) 2. Concerto No. 2 in Do Minore I. Allegro – II. Grave – III. Minuetto 3. Concerto No. 3 in Fa Maggiore I. Allegro – II. Largo – III. Allegro – IV. Largo – V. Allegro 4. Concerto No. 4 in Sol Minore I. Allegro Ma Non Troppo – II. Grave – III. Vivace 5. Concerto No. 5 in Re Minore I. Allegro – II. Grave – III. Giga: Allegro – IV. Minuetto 6. Concerto No. 6 In Mi Maggiore I. Allegro – II. Allegro – III. Largo – IV. Affettuoso 7. Cello Sonata No. 1 In D Minor I. Largo – II. Allegro – III. Largo – IV. A Tempo Giusto 8. Cello Sonata No. 2 In C Minor I. Largo – II. Allegro – III. Piano – IV. Presto 9. Cello Sonata No. 3 In C Major I. Largo – II. Allegro – III. Amoroso – IV. Presto |
![]() con Giuliano Carmignola, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone, Archiv Produktion, 2013 Numero di catalogo discografico 4791075 Shop ![]() Descrizione: Nel CD: Concerto for violin RV 281, Concerto for Violin in C Major RV 187, Violin Concerto RV 232 in D major, Concerto For Violin And Strings In F Major RV 283, Concerto for violin, strings & continuo in Eb, RV254, Concerto senza cantin for violin, strings & continuo in D minor, RV243. |