CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Virginio Zoccatelli
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Maestrello 25
CAP: 37049
CITTA': Carpi di Villa Bartolomea
PROVINCIA: VR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0442 679033
E-MAIL:
v.zoccatelli@libero.it
SITO WEB:
http://www.virginiozoccatelli.it
|
San Severo, 1969
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Flauto, Organo, Direttore
Compositore, Flauto, Organo, Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-05-2020
E' un compositore italiano dotato di rara capacità tecnica ed espressiva votata ad un naturale eclettismo: come autore ha prodotto in 30 anni di attività un vasto catalogo che comprende lavori orchestrali, per orchestra di fiati, cameristici, teatrali, balletti fino ad abbracciare la musica per le colonne sonore, per i documentari e le sonorizzazioni audio video.
Studi Musicali.
Si è diplomato presso i Conservatori italiani in: - Pianoforte; - Strumentazione per Banda; - Composizione.
Ha affidato la sua crescita accademica e artistica ai maestri E. Bonizzato, A. Zanon, V. Donella, F. Donatoni, A. Mannucci. Altra formazione Dopo la Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico “G. Cotta” di Legnago: ha proseguito gli studi presso l’Università di Bologna dove si è laureato in DAMS con una tesi sull’analisi retorica dei Concerti per Orchestra di Goffredo Petrassi.
Attività di compositore con oltre 800 titoli depositati presso la SIAE, è autore di: - 8 Opere teatrali; - 2 Balletti: “Giulietta e Romeo...l’amore continua” (2012), e “Indaco” (prod. 2014), rappresentati nei maggiori Teatri italiani; - Numerose musiche per documentari e video educational anche internazionali. Ha scritto la colonna sonora del film “Diec” (2019-Red On), del cortometraggio Il tempio dei Giganti – L’Olympeion di Akragas (2014-Techvision), Villa Giulia in 9 percorsi (2014-Techvision), Paestum (2015-Techvision). - Per la Rai e l’editore RAITRADE ha espressamente pubblicato 5 CD con musiche dedicate agli audiovisivi: le musiche contenute in questi album, dal 2010 sono regolarmente utilizzate in trasmissioni televisive di grande successo di RaiUno, RaiDue, RaiTre, La7, RealTime, Sky. Si citano tra le altre: Ballarò, Porta a porta, Sereno variabile, Uno mattina, Linea Verde, Linea Blu, La grande Storia, Sorgente di Vita, Movie Mag, Passato e Presente, Summer Voyager, Rai news, Rai player, Kilimangiaro, Sulla via di Damasco, Storie italiane, Geo.
E’ risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali di Composizione . A 30 anni risulta tra i più giovani autori inseriti nell' "Enciclopedia italiana dei Compositori Contemporanei" edita da Pagano (Napoli, 1999). Attività editoriale Ha pubblicato oltre 30 CD in qualità di compositore, direttore d’orchestra e/o ensemble, di cui 5 monografici dedicati alla musica da camera e al pianoforte. Sue musiche a stampa e Cd sono editi da: RAITRADE (Roma), GDM Music (Roma), MEP (Roma), BAM (Ginevra-Milano), Taukay (Udine), Naxos, Vermeer, EMEC (Madrid). Studioso del linguaggio musicale pubblica nel 2011, per l’editore Taukay, il libro “Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale”. Attività artistica legata alla composizione Le sue composizioni, presentate in Italia e all'estero, sono state eseguite da prestigiosi solisti, ensemble e orchestre dirette da professionisti quali V. Parisi, C. Ambrosini, A. Canonici, A. Mannucci, M. Somadossi, W. Themel. Ha collaborato in diverse produzioni con attori e registi di fama internazionale come G. Lazzarini, P. Pitagora, U. Pagliai, e con i registi come P. Valerio, A. Giarola, F. Viviani, T. Turolo. Attività di Direttore d’Orchestra e di Ensemble Spaziando dal repertorio rinascimentale alla musica contemporanea (con numerose prime esecuzioni o incisioni), ha diretto l’Accademia Secolo XXI, l’Ensemble del Laboratorio di musica contemporanea del Conservatorio di Udine, Orchestra giovanile del Conservatorio di Udine, Ensemble Castelbuono Classica, la MAV Budapest Orchestra, l’Orchestra Giovanile del Teatro Politeama di Palermo, l’Ensemble strumentale del Conservatorio di Palermo, L’Orchestra di Fiati della Provincia di Pordenone. In tale veste si è esibito in prestigiose sedi nelle città di Legnago, Verona, Bologna, Udine, Venezia, Padova, Bergamo, Roma, Bari, Foggia, Palermo, Agrigento, Budapest. Incarichi accademici Docente presso i Conservatori italiani dal 1996, è vincitore di concorso per titoli ed esami nel 2001 per le materie di: - Composizione F030; - Elementi di Composizione per Didattica F480; - Teoria e Solfeggio e dettato musicale F350 Dal 2001 è docente titolare di Elementi di Composizione per Didattica presso il Conservatorio di Udine. Nell’attività didattica e di ricerca ha ideato e realizzato, assieme ad uno staff di docenti, il “Progetto Opera”, finalizzato alla progettazione e realizzazione di lavori annuali sempre originali, polilinguistici e interdisciplinari espressamente dedicati alla fascia scolare delle scuole medie. Per i lavori “Ecomusical” (2008) e “Vivantigone” (2017) ha ottenuto il prestigioso “Premio Abbiati” per la Scuola. Dal novembre 2017 ricopre la carica di Direttore del Conservatorio statale “J. Tomadini” di Udine.
Si è diplomato presso i Conservatori italiani in: - Pianoforte; - Strumentazione per Banda; - Composizione.
Ha affidato la sua crescita accademica e artistica ai maestri E. Bonizzato, A. Zanon, V. Donella, F. Donatoni, A. Mannucci. Altra formazione Dopo la Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico “G. Cotta” di Legnago: ha proseguito gli studi presso l’Università di Bologna dove si è laureato in DAMS con una tesi sull’analisi retorica dei Concerti per Orchestra di Goffredo Petrassi.
Attività di compositore con oltre 800 titoli depositati presso la SIAE, è autore di: - 8 Opere teatrali; - 2 Balletti: “Giulietta e Romeo...l’amore continua” (2012), e “Indaco” (prod. 2014), rappresentati nei maggiori Teatri italiani; - Numerose musiche per documentari e video educational anche internazionali. Ha scritto la colonna sonora del film “Diec” (2019-Red On), del cortometraggio Il tempio dei Giganti – L’Olympeion di Akragas (2014-Techvision), Villa Giulia in 9 percorsi (2014-Techvision), Paestum (2015-Techvision). - Per la Rai e l’editore RAITRADE ha espressamente pubblicato 5 CD con musiche dedicate agli audiovisivi: le musiche contenute in questi album, dal 2010 sono regolarmente utilizzate in trasmissioni televisive di grande successo di RaiUno, RaiDue, RaiTre, La7, RealTime, Sky. Si citano tra le altre: Ballarò, Porta a porta, Sereno variabile, Uno mattina, Linea Verde, Linea Blu, La grande Storia, Sorgente di Vita, Movie Mag, Passato e Presente, Summer Voyager, Rai news, Rai player, Kilimangiaro, Sulla via di Damasco, Storie italiane, Geo.
E’ risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali di Composizione . A 30 anni risulta tra i più giovani autori inseriti nell' "Enciclopedia italiana dei Compositori Contemporanei" edita da Pagano (Napoli, 1999). Attività editoriale Ha pubblicato oltre 30 CD in qualità di compositore, direttore d’orchestra e/o ensemble, di cui 5 monografici dedicati alla musica da camera e al pianoforte. Sue musiche a stampa e Cd sono editi da: RAITRADE (Roma), GDM Music (Roma), MEP (Roma), BAM (Ginevra-Milano), Taukay (Udine), Naxos, Vermeer, EMEC (Madrid). Studioso del linguaggio musicale pubblica nel 2011, per l’editore Taukay, il libro “Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale”. Attività artistica legata alla composizione Le sue composizioni, presentate in Italia e all'estero, sono state eseguite da prestigiosi solisti, ensemble e orchestre dirette da professionisti quali V. Parisi, C. Ambrosini, A. Canonici, A. Mannucci, M. Somadossi, W. Themel. Ha collaborato in diverse produzioni con attori e registi di fama internazionale come G. Lazzarini, P. Pitagora, U. Pagliai, e con i registi come P. Valerio, A. Giarola, F. Viviani, T. Turolo. Attività di Direttore d’Orchestra e di Ensemble Spaziando dal repertorio rinascimentale alla musica contemporanea (con numerose prime esecuzioni o incisioni), ha diretto l’Accademia Secolo XXI, l’Ensemble del Laboratorio di musica contemporanea del Conservatorio di Udine, Orchestra giovanile del Conservatorio di Udine, Ensemble Castelbuono Classica, la MAV Budapest Orchestra, l’Orchestra Giovanile del Teatro Politeama di Palermo, l’Ensemble strumentale del Conservatorio di Palermo, L’Orchestra di Fiati della Provincia di Pordenone. In tale veste si è esibito in prestigiose sedi nelle città di Legnago, Verona, Bologna, Udine, Venezia, Padova, Bergamo, Roma, Bari, Foggia, Palermo, Agrigento, Budapest. Incarichi accademici Docente presso i Conservatori italiani dal 1996, è vincitore di concorso per titoli ed esami nel 2001 per le materie di: - Composizione F030; - Elementi di Composizione per Didattica F480; - Teoria e Solfeggio e dettato musicale F350 Dal 2001 è docente titolare di Elementi di Composizione per Didattica presso il Conservatorio di Udine. Nell’attività didattica e di ricerca ha ideato e realizzato, assieme ad uno staff di docenti, il “Progetto Opera”, finalizzato alla progettazione e realizzazione di lavori annuali sempre originali, polilinguistici e interdisciplinari espressamente dedicati alla fascia scolare delle scuole medie. Per i lavori “Ecomusical” (2008) e “Vivantigone” (2017) ha ottenuto il prestigioso “Premio Abbiati” per la Scuola. Dal novembre 2017 ricopre la carica di Direttore del Conservatorio statale “J. Tomadini” di Udine.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 21
Bagatella (1993)
oboe, fagotto
Durata:
4'
30''
Anche versione per violino e violoncello
Io e il vento, Il mondo di Tommaso, Ritorniamo a casa!
pianoforte
flauto, clarinetto, violino
Allegro, Misterioso, Calmo, Fiero, Tranquillo
pianoforte
Etereo, Pungente, Come un incanto, Improvviso, Con profondità
pianoforte
Ikòne (1994)
otto aforismi per pianoforte
pianoforte
Durata:
4'
00''
Improvvisando (1990)
oboe
Durata:
4'
30''
Tre meditazioni
flauto, oboe, organo, viola
Durata:
6'
00''
Le chiome di Galaad (2007)
Caduti dal cuore, Echi dalla luce, Ritorno sospeso, Pensieri notturni, Rintocchi al tramonto, Virgineo albore
pianoforte
soprano, pianoforte
Litaniando (1990)
flauto
Durata:
6'
30''
Opera didattica per attori, ballerini, coro e orchestra
coro, orchestra, attori, danzatori
ensemble
Menisis (1994)
organo
Durata:
12'
00''
Per incanto (1992)
oboe, viola
Durata:
3'
00''
Quaderno della sera (1993)
flauto, oboe, clarinetto, quartetto d'archi
Durata:
9'
20''
pianoforte
Somnii fragmenta (1992)
flauto, oboe, clarinetto, fagotto
Durata:
5'
00''
pianoforte
Toccata (1991)
pianoforte
Durata:
2'
30''
Un ricordo (2008)
ensemble
Durata:
10'
00''
Discografia catalogata
![]() musiche di Aurelio Canonici, Pietro Michele Salvaggio, Virginio Zoccatelli, Gian Luca Zoccatelli RaiTrade, Roma, 2011 Numero di catalogo discografico RT CD 341 Descrizione: Nel Marzo 2011 le Edizioni Musicali Rai Trade hanno pubblicato il CD intitolato Orchestral Movements. I brani orchestrali - di Aurelio Canonici, Pietro Salvaggio, Virginio Zoccatelli e Gian Luca Zoccatelli - prendono ispirazione dal tema del movimento, della fluidità, del nascere e dello svilupparsi dei suoni. |
![]() di Virginio Zoccatelli TEM - Taukay Edizioni Musicali, Remanzacco, 2011 Numero di catalogo discografico taukay 141 |
Bibliografia catalogata
Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale
![]() Saggi 211-14, TEM - Taukay Edizioni Musicali, Remanzacco, 2011 Descrizione: Enzo Fantin, Alla ricerca di una rifondazione delle categorie della retorica “Nomina sunt substantia rerum”, Scolastica Virginio Zoccatelli da molto tempo si dedica contemporaneamente sia alla composizione musicale che alla trasmissione delle conoscenze sia pratiche che teoriche che permettono di svolgere un’attività musicale qualsiasi. In questa duplice veste egli non ha mai cessato di interrogarsi... more |
Quaderni di Octandre. N. 5
Agenda Edizioni Musicali, Bologna, Remanzacco, 1993 Opera oggetto della pubblicazione: Somnii fragmenta (Virginio Zoccatelli) |
Quaderni di Octandre. N. 5
Agenda Edizioni Musicali, Bologna, Remanzacco, 1993 Opera oggetto della pubblicazione: Litaniando (Virginio Zoccatelli) |
Quaderni di Octandre. N. 5
Agenda Edizioni Musicali, Bologna, Remanzacco, 1993 Opera oggetto della pubblicazione: Per incanto (Virginio Zoccatelli) |
Quaderni di Octandre. N. 5
Agenda Edizioni Musicali, Bologna, Remanzacco, 1993 Opera oggetto della pubblicazione: Improvvisando (Virginio Zoccatelli) |