CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Veniero Rizzardi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: S. Polo 1498/b
CAP: 30125
CITTA': Venezia
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 041 0990576
E-MAIL:
veniero@unive.it
|
categorie: Compositori / Musicologi, critici, giornalisti / Operatori Musicali
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Docente di Musica elettronica (specialistica), Storia della riproduzione della musica ed eventi musicali, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Docente presso il Conservatorio di Cuneo
Bibliotecario del Conservatorio di Castelfranco Veneto
Direttore aggiunto della rivista "AAA/TAC - Acoustical Arts and Artifacts/Technology Aesthetics Communication"
Membro del comitatl scientifico e direttivo dell'Archivio Luigi Nono di Venezia
Operatori Musicali
Direttore artistico del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università degli Studi di Padova
Docente di Musica elettronica (specialistica), Storia della riproduzione della musica ed eventi musicali, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Docente presso il Conservatorio di Cuneo
Bibliotecario del Conservatorio di Castelfranco Veneto
Direttore aggiunto della rivista "AAA/TAC - Acoustical Arts and Artifacts/Technology Aesthetics Communication"
Membro del comitatl scientifico e direttivo dell'Archivio Luigi Nono di Venezia
Operatori Musicali
Direttore artistico del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università degli Studi di Padova
Attività collegate
AAA . TAC - Acoustical Arts and Artifacts - Tecnology, Aesthetics, Communication - Comitato scientifico (Università Ca' Foscari, Venezia)
Centro d'Arte degli Studenti dell'Università - Direttore artistico
Conservatorio Statale di Musica Agostino Steffani - Castelfranco Veneto - Bibliotecario
Centro d'Arte degli Studenti dell'Università - Direttore artistico
Conservatorio Statale di Musica Agostino Steffani - Castelfranco Veneto - Bibliotecario
Bibliografia
Bruno Maderna e l’Italia musicale degli anni ’40
![]() Saggi di Angela I. De Benedictis, Laura Och, Mario Baroni, Maria Rossana Dalmonte, Veniero Rizzardi Suvini Zerboni ed., Milano Descrizione: Atti dell’Incontro di Studio tenutosi a Verona il 10 ottobre 2009. La pubblicazione è resa possibile dal contributo dell’Accademia Filarmonica di Verona e della Fondazione Arena di Verona. (...) Libro di ricerca, con l'ambizione d'illuminare uno snodo impropriamente trascurato del Novecento italiano, il volume nasce dalla reciproca riappropriazione tra il compositore veneziano e la sua città d'adozione... continua a leggere |
L'undicesima musa. Nino Rota e i suoi media
![]() a cura di Veniero Rizzardi libro + cd ISBN 88-397-1191-0 Collana Documenti Sonori e Studi 2, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, Rai Eri - Editoria periodica e libraria, Roma 2001 pp. VIII, 257, 18,08 € Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Nino Rota Descrizione:
Con la sua passione per il comporre, con il suo pensare le immagini attraverso la musica, con la sua precoce affinità al mezzo radiofonico, Nino Rota si propone come una delle figure più rappresentative se non simboliche del ‘900 musicale. Il libro propone saggi, analisi, colloqui e documenti inediti (appunti di lavoro, abbozzi, corrispondenza…) e conduce il lettore in un viaggio ideale con Fellini ... continua a leggere |
Nulla di oscuro tra noi
![]() a cura di Veniero Rizzardi, Angela I. De Benedictis Collana La Cultura, Gruppo Editoriale "il Saggiatore", Milano 2010 pp. 192, 22,00 € Nomi oggetto della pubblicazione: Luigi Nono Descrizione: "Nulla di oscuro tra noi" è l'auspicio che Massimo Mila fa in una lettera al suo amico Lugi Nono, e che dà il titolo al loro carteggio, uscito per in occasione del centenario della nascita del più grande musicologo italiano del '900, fortemente voluta dalle due vedove (Nuria Schonberg Nono e Anna Giubertoni Mila). Dunque Massimo Mila e Luigi Nono, il massimo musicologo italiano del '900 e uno de... continua a leggere |
Nuova Musica alla Radio. Esperienze allo Studio di Fonologia della Rai di Milano
![]() a cura di Veniero Rizzardi libro + cd ISBN 88-397-1142-2 Collana Documenti Sonori e Studi 1, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, Rai Eri - Editoria periodica e libraria, Roma 2000 pp. XVII, 360, 18,08 € Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Luciano Berio, Bruno Maderna Opera oggetto della pubblicazione: Ritratto di città (Luciano Berio) Descrizione: Nuova musica alla radio è dedicato a un’esperienza tra le più importanti della nuova musica e, insieme a un momento particolarmente felice della cultura italiana degli ultimi 50 anni. Il libro introduce i due documenti radiofonici inediti incisi nel CD: Ritratto di città (1954) di Luciano Berio, Bruno Maderna, Roberto Leydi e Omaggio a Joyce (1958) di Luciano Berio e Umberto Eco. I quattro saggi introduttivi non s... continua a leggere |