Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi

CONTATTI
INDIRIZZO: piazza Tito Lucrezio Caro, 1
C/O: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler
CAP: 20136
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 83389401,402 (Auditorium)
           
categorie: Orchestre / Soci del CIDIM
Descrizione
Orchestre
Sedi dell'attività: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Associata: AIAM, Assolombarda, CIDIM, Federculture, ICO

Organigramma
Gianni Cervetti - Presidente emerito
Ambra Redaelli - Presidente
Emmanuel Tjeknavorian - Direttore musicale
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-09-2025
Orchestra Sinfonica di Milano Nata nel 1993 grazie alla lungimirante visione di Vladimir Delman, Marcello Abbado e Luigi Corbani e alla fondamentale iniziativa di Roberto Mazzotta – che intesero riunire in una grande formazione sinfonica oltre 100 giovani musicisti diplomati nei più importanti conservatori – ha rapidamente conquistato il grande pubblico e la critica come “laVerdi”. Oggi l'Orchestra Sinfonica di Milano è riconosciuta come una tra le più prestigiose orchestre italiane. Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman (1993-1994), si sono susseguiti tre Direttori Musicali di grande prestigio: Riccardo Chailly (1999-2005), che ha elevato l’Orchestra a una delle più importanti realtà sinfoniche internazionali, capace di eccellere in un repertorio che spazia da Bach alla musica d’oggi; Zhang Xian (2009-2016), primo direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia, e Claus Peter Flor (2017-2022), che ne ha consolidato la vocazione di compagine di riferimento per il grande repertorio sinfonico tra Otto e Novecento. Il nuovo Direttore Musicale dalla Stagione 2024/25 è Emmanuel Tjeknavorian, insignito del prestigioso Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali quale miglior Direttore d’Orchestra del 2024. La storia dell’Orchestra è stata segnata dalle collaborazioni con alcuni tra i direttori più acclamati al mondo, quali Carlo Maria Giulini, Peter Maag, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Valerij Gergiev, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, sir Neville Marriner, Christopher Hogwood. Altre presenze significative sul podio sono state quelle di Rudolf Barshai, Roberto Abbado, Vladimir Fedoseyev, Helmuth Rilling, Oleg Caetani, Krzysztof Penderecki, Patrick Fournillier, Wayne Marshall, Andrey Boreyko, nonché di Vladimir Jurovskij, Gianandrea Noseda, Pietari Inkinen, Robert Treviño e Tarmo Peltokoski all’inizio delle loro carriere. Tra i grandi solisti con cui ha collaborato si ricordano Mstislav Rostropovič, Martha Argerich, Salvatore Accardo, Steven Isserlis, Lilya Zilberstein, Joshua Bell, Mario Brunello, Yuri Bashmet, Jean-Yves Thibaudet, Yefim Bronfman, Rudolf Buchbinder, Alicia De Larrocha, Isabelle Faust, Nelson Freire, Hilary Hahn, Hélène Grimaud, Viktorija Mullova, Vadim Repin e Pepe Romero. L’Orchestra promuove un’attività concertistica di straordinaria ampiezza, che la vede impegnata a Milano – dove presenta ogni anno una Stagione principale di oltre 30 programmi sinfonici –, in Lombardia e nei più importanti festival e centri musicali. In Italia è stata protagonista di molti prestigiosi eventi: il Concerto per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia all’Auditorium di Milano nel 2011, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; due concerti in Vaticano in onore di Papa Benedetto XVI nel 2009 e nel 2012; il War Requiem di Britten con Xian Zhang al Teatro alla Scala nel 2011, per il 10° anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle; l’Ottava Sinfonia di Mahler – la celebre “Sinfonia dei Mille” – con Riccardo Chailly al Centro Congressi della Fiera di Milano nel 2013, che ha celebrato il 20° anniversario dell’Orchestra; il Requiem di Verdi con Riccardo Frizza al Duomo di Milano nel 2023, in occasione delle celebrazioni ufficiali per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. L’Orchestra ha realizzato tournée di successo in tutto il mondo, dall’Europa al Giappone (con Riccardo Chailly e Martha Argerich), dalla Russia al Sud America (con Oleg Caetani), ed è regolarmente invitata nelle più prestigiose sedi concertistiche internazionali. Tra gli impegni degli ultimi anni, si ricordano gli acclamati concerti a Mosca e San Pietroburgo nel 2012 e nel 2017, ai BBC Proms alla Royal Albert Hall di Londra nel 2013, alla Grosses Festspielhaus di Salisburgo nel 2016, al Festival de La Chaise-Dieu in Francia nel 2017 e al KKL di Lucerna, dove l’Orchestra si esibisce abitualmente dal 2018. Tra gli impegni più recenti, i concerti in Spagna, in Portogallo e al Concertgebouw di Amsterdam nel 2022 con il Requiem di Verdi, in Germania al Rheingau Festival e alla Kissinger Sommer nel 2023 e nel 2024. Dal 1998 l’Orchestra affronta il grande repertorio sinfonico-corale con il Coro Sinfonico di Milano, fondato da Romano Gandolfi e diretto dalla Stagione 2022/23 da Massimo Fiocchi Malaspina. Insieme, Orchestra e Coro sono stati protagonisti di acclamate esecuzioni del Requiem di Verdi, della Sinfonia n. 9 di Beethoven, del Requiem di Mozart, del Messiah di Händel, delle Passioni di Bach (dirette per la prima volta da Riccardo Chailly nel 1999), dello Stabat Mater di Rossini, delle Sinfonie n. 2, n. 3 e n. 8 di Mahler, de Les Noces, Sinfonia di Salmi e Oedipus Rex di Stravinskij, della Sinfonia n. 2 di Šostakovič e di Aleksander Nevskij di Prokof'ev, tra gli altri. Da sempre l’Orchestra mira ad ampliare i confini dell’offerta musicale attraverso il sostegno alla creazione contemporanea, con la programmazione di opere dei più autorevoli compositori del panorama internazionale (Luciano Berio, Direttore Onorario dell’Orchestra fino alla sua scomparsa, nel 2003, Wolfgang Rihm, Arvo Pärt, Krzysztof Penderecki, Salvatore Sciarrino, Bruno Maderna, Thomas Larcher), la commissione di nuove musiche alle voci più significative della composizione italiana (Azio Corghi, Adriano Guarnieri, Fabio Vacchi, Nicola Campogrande, Silvia Colasanti, Francesco Filidei, Marco Momi, Orazio Sciortino, Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro), e l’ibridazione sperimentale tra linguaggi artistici (dall’arte visiva, al cinema, al pop-rock) che in molti casi ha portato alla nascita di nuovi format e cartelloni di successo. Forte della convinzione che l’accesso alla musica, intesa come elemento trasformativo in grado di migliorare la vita delle persone, sia un diritto universale, e in linea con le direttive di sviluppo sostenibile, inclusione e integrazione sociale dell’Agenda 2030, l’Orchestra si distingue per un’inesausta attività di coinvolgimento di nuovi pubblici, attraverso rassegne di concerti dedicate ai bambini e alle famiglie, alle persone con fragilità e alle aree a rischio povertà educativa, avviate con successo fin dai primi anni 2000. Parallelamente, l’Orchestra promuove il “fare musica insieme” sostenendo diverse importanti formazioni. Ogni anno, oltre 200 giovani talenti, di età compresa tra i 10 e i 24 anni, partecipano attivamente alle Orchestre Sinfoniche Kids e Junior, al Coro di Voci Bianche e al Coro I Giovani di Milano, 100 musicisti non professionisti sono coinvolti nell’Orchestra Sinfonica Amatoriale, e più di 500 persone frequentano i corsi di canto “per Stonati”. Fin dalla sua fondazione, l’Orchestra ha svolto un’intensa attività discografica, pubblicando oltre 30 CD con prestigiose etichette quali Deutsches Grammophon, Decca, Sony, EMI e RCA. Molti di questi album hanno ricevuto i più importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Gramophone Award, il Preis der deutschen Schallplattenkritik, il Classic FM People’s Choice e il Choc de l’Année di Classica. Di particolare rilievo sono le registrazioni dirette da Riccardo Chailly per Decca: Verdi - Messa Solenne con cinque prime registrazioni mondiali di composizioni sacre di Giuseppe Verdi, le Orchestral Transcriptions di Luciano Berio e tre album di rarità di celebri compositori italiani, Rossini Discoveries, Verdi Discoveries e Puccini Discoveries. Inoltre, l’Orchestra ha inciso l’integrale delle sinfonie di Dmitrij Šostakovič, con le Sinfonie dirette da Oleg Caetani e le Sinfonie da camera dirette da Rudolf Barshai, e ha dedicato diversi album al Novecento italiano sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, con opere di Rota, Marinuzzi, Alfano, Salviucci e Carpi. Nel 2023, in occasione del 30° anniversario dell’Orchestra Sinfonica e del 25° anniversario del Coro Sinfonico, ha ideato e promosso a Milano il “Festival Mahler”, con l’esecuzione dell’integrale delle sinfonie e dei cicli di Lieder per voce e orchestra del grande compositore boemo affidata alle più importanti orchestre italiane. Per la sua originalità e il suo valore artistico e culturale, il progetto ha ricevuto il Premio Abbiati 2024. Dal 1999 la sua sede è l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, sala da concerto rinomata per la straordinaria qualità acustica. L’Orchestra Sinfonica di Milano è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo.
Discografia

Interpreti: Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi, Giuseppe Grazioli,
Warner Classics, 2021
EAN 5054197097744
Shop

Descrizione:
Italian Soundtracks, il disco del maestro Giuseppe Grazioli insieme all’Orchestra Verdi di Milano, è una raccolta eterogenea di compositori che hanno scritto per il cinema, nata dall’idea di mettere in evidenza una via italiana alla musica da film, un “sound” inconfondibile che – come afferma lo stesso Grazioli – ha saputo attingere dal nostro patrimonio musicale cogliendo un’eredità lasciata da Vivaldi, D... continua a leggere


DVD
Orchestra del Conservatorio “Pëtr Il’ič Čajkovskij” di Mosca, Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi, Orchestra della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Vladimir Delman,
Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi - laVerdi, Milano, RAI - Radio Televisione Italiana, 2013

Shop

Descrizione:
laVerdi festeggia i suoi vent'anni con sei DVD dedicati alle Sinfonie di P. I. Čajkovskij, un’iniziativa editoriale che non è solo un evento musicale, ma anche il racconto della genesi di un’orchestra che oggi è tra le realtà artistiche più rilevanti d'Italia.
Era il 1984 quando Vladimir Delman, uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi e uomo eccezionale che non credeva solo nella musi... continua a leggere


Il cofanetto è in vendita presso il bookshop dell'Auditorium aperto durante tutti i concerti della stagione sinfonica
95,00 € prezzo intero
60,00 € ridotto per ulteriori copie richieste dai Soci

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler - 20136 Milano

telefono: +39 02 83389331



CD
Compositore: Franco Margola
interpreti: Davide Alogna, Costantino Catena, Pietro Borgonovo, Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi
Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2022
EAN 5028421966526
Shop

Descrizione:

CD dedicato ad un grande compositore del novecento Italiano, il bresciano Franco Margola. Tanta musica bellissima e pressoché sconosciuta (Due concerti per violino e orchestra, un doppio concerto per violino e pianoforte, una sonata per violino e pianoforte e delle variazioni orchestrali) e alcune prime assolute.

Davide Alogna è accompagnato dalla Orchestra Sinfonica di Milano, in duo con il pianista C... continua a leggere



CD
Opere per orchestra di Nino Rota, Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi - laVerdi, Giuseppe Grazioli, Elena Piva, Mario Shirai Grigolato,
Decca, 2013
Numero di catalogo discografico 481 0284
Shop

Descrizione:
In due CD si inaugura la pubblicazione dell'opera omnia per orchestra di Nino Rota nelle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giusppe Verdi diretta da Giuseppe Grazioli.
Molte esecuzioni in prima registrazione mondiale in un percorso che si propone di far conoscere l'opera del compositore milanese in tutta la sua completezza.
Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del CIDIM.
CD ... continua a leggere

Informazioni
Disponibile dal 26 febbraio 2013 su Amazon e al bookstore de laVerdi.



CD
Opere per orchestra di Nino Rota, Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi - laVerdi, Giuseppe Grazioli
Decca, 2013
Numero di catalogo discografico 481 0394 DH2 DDD CD
Shop

Descrizione:
Seconda uscita della pubblicazione dell'opera omnia per orchestra di Nino Rota nelle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giusppe Verdi diretta da Giuseppe Grazioli.





Brani contenuti nel CD:
1 War and peace (Guerra e pace). Suite (1956)
   1 Introduzione
   2 Momento musicale
   3 Valzer di Natasha
   4 La rosa di N... continua a leggere

Informazioni
Disponibile dal 25 giugno 2013 su Amazon e al bookstore de laVerdi.



CD
Opere per orchestra di Nino Rota, Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi, Giuseppe Grazioli, Valentina Corradetti, Simone Pedroni
Decca, 2013
Numero di catalogo discografico 481 0694 DH2 DDD CD
Shop

Descrizione:
Terza uscita della pubblicazione dell'opera omnia per orchestra di Nino Rota nelle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giusppe Verdi diretta da Giuseppe Grazioli.



Brani contenuti nel CD:
1 War and peace (Guerra e pace). Suite (1956)
   1 Introduzione
   2 Momento musicale
   3 Valzer di Natasha
   4 La rosa di Novgorod
&... continua a leggere

Informazioni
Il doppio cd è in vendita nei migliori negozi di dischi, su Amazon e al bookstore de laVerdi



CD
Opere per orchestra di Nino Rota, Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi, Giuseppe Grazioli
Decca, 2016
Numero di catalogo discografico 481 4799 DH2 DDD CD
Shop

Descrizione:
Quarta uscita della pubblicazione dell'opera omnia per orchestra di Nino Rota nelle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giusppe Verdi diretta da Giuseppe Grazioli.



Elenco brani
CD 1 PRIMA INCISIONE MONDIALE DELLA VERSIONE INTEGRALE MYSTERIUM (1962) Registrazione dal vivo, gennaio 2015

CD 2 PSALLITE NATO SALMO 6 SALMO 99 IL PRESEPIO PRIME REG... continua a leggere

Informazioni
Il doppio cd è in vendita nei migliori negozi di dischi, su Amazon e al bookstore de laVerdi



CD
Opere per orchestra di Nino Rota, Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi, Giuseppe Grazioli
Decca, 2017
Numero di catalogo discografico 0028948152001
Shop

Descrizione:
Quarta uscita della pubblicazione dell'opera omnia per orchestra di Nino Rota nelle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giusppe Verdi diretta da Giuseppe Grazioli.



Elenco brani

CD 1
rima registrazione mondiale La strada – Balletto completo (1966-1978) Musiche per il balletto in 1 atto e 12 quadri, soggetto di Federico Fellini e Tullio Pinelli, coreografia di Mar... continua a leggere

Informazioni
Il doppio cd è in vendita nei migliori negozi di dischi, su Amazon e al bookstore de laVerdi



CD
Opere per orchestra di Nino Rota, Orchestra Sinfonica di Milano - già laVerdi, Giuseppe Grazioli
Decca, 2017
Numero di catalogo discografico B078CN7XQN
Shop

Descrizione:

Quarta uscita della pubblicazione dell'opera omnia per orchestra di Nino Rota nelle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giusppe Verdi diretta da Giuseppe Grazioli.



Elenco brani
Boccaccio '70
Sinfonie n. 1, 2, 3
Alegro Danzante
Elegia



... continua a leggere

Informazioni
Il doppio cd è in vendita nei migliori negozi di dischi, su Amazon e al bookstore de laVerdi







Foto
©hanninen


Condividi su: