CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Orchestra LaVerdi Barocca
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza Tito Lucrezio Caro, 1
C/O: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi - laVerdi
CAP: 20136
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 83389416 (segreteria artistica), +39 02 83389412 (direzione artistica), +39 02 83389329 (ufficio stampa)
FAX: +39 02 83389303 (ufficio stampa)
E-MAIL:
ufficiostampa@laverdi.org, ruben.jais@laverdi.org (direzione artistica), carola.gay@laverdi.org (segretario artistico)
SITO WEB:
http://www.laverdi.org
|
categorie: Formazioni di musica antica
|
Organigramma
Ruben Jais - Direttore
Attività collegate
Biografia
.
E' un ensemble di musicisti specializzati, esterni alla formazione sinfonica (tranne Gianfranco Ricci, uno dei primi violini dell’Orchestra con esperienza avendo suonato con l’Accademia Bizantina), e di coristi (16 elementi, 4 per parte) diretti da Gianluca Capuano, conoscitore del repertorio Cinque-Seicentesco per il quale “il punto di forza del complesso barocco è quello di essere tutto giovane, tutto italiano e molto motivato”. Insomma, una nuova generazione specializzata nell’antico repertorio e inserita nella struttura “madre” de laVerdi. Direttore de laVerdi Barocca è Ruben Jais, Direttore Residente e Responsabile delle Attività artistiche de laVerdi, esperto del repertorio Sei-Settecentesco, che intende affrontare le opere in termini filologici, con strumenti originali o copie di epoca barocca.
L'ensemble – impegnato nella sua quarta stagione consecutiva dalla fondazione, all’Auditorium di largo Mahler - è costituito da musicisti e coristi che hanno svolto il loro percorso di studi approfondendo le pratiche di esecuzione barocca, suonando strumenti originali o copie di strumenti del '600/'700, applicando le regole del canto esplicate nei trattati coevi. Questo approccio offre, ovviamente, la possibilità di misurarsi in modo più diretto con le caratteristiche di un repertorio vastissimo e ricco di capolavori strumentali e corali, di avvicinarsi con occhio più attento all'estrema ricchezza di dettagli di tale repertorio.
Fonte diretta
Fonte diretta
Foto
Jais e LaVerdi Barocca
Ruben Jais @Nora Roitberg