Ensemble Dissonanzen

CONTATTI
INDIRIZZO: Riviera di Chiaia 264
CAP: 80121
CITTA': NAPOLI
PAESE: Italia
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Committente, Dedicatario, Ensemble
Discografia catalogata

CD
Tommaso Rossi flauto e Recorder, Ciro Longobardi, piano, Lucia Bova, harp, Daniele Colombo, violin, Francesco Solombrino, violin, Ensemble Dissonanzen
musiche di Alessandra Bellino
Stradivarius, Cologno Monzese, 2016
Numero di catalogo discografico STR 37060

Descrizione:
Bravade! ovvero delle Metamorfosi di Alessandra Bellino
Il progetto nasce dalla proposta di Tommaso Rossi di dar seguito ad un filone mitologico destinato al flauto dolce contralto, iniziato con la composizione “Tre Micro-meliche di Apollo e Marsia” che scrissi per lui e Daniele Colombo in occasione del Festival Dissonanzen+Suona Francese 2008, al fine di indagare le possibilità timbriche e tecniche di que... continua a leggere

ETICHETTA STRADIVARIUS - SIAE Classici di Oggi
1 - Alessandra Bellino (1970), Amarilli mia bella (2014) per flauto in DO e pianoforte 5’08”
2 - Jacob Van Eyck (1590-1657), Amarilli mia bella per flauto dolce 4’40”
3 - Alessandra Bellino, Tre micro-meliche di Apollo e Marsia (2008) per flauto dolce contralto e violino 5’39”
4 - Alessandra Bellino, La Voce di Orfeo (2011) per flauto dolce contralto ed arpa 7’51”
5 - Jacob Van Eyck, Fantasia & Echo per flauto dolce 2’31”
6 - 8 - Alessandra Bellino, Lasso vo io… - 3 Frammenti (2014) per flauto dolce contralto preparato, amplificato e riverberato 12’23”
9 - Jacob Van Eyck, Bravade per flauto dolce 2’37”
10 - Alessandra Bellino, Bravade (2016) per flauto in do amplificato e riverberato 4’49”
11 - Jacob Van Eyck, Derde Doen Daphne d’over per flauto dolce 7’38”
12 - Alessandra Bellino, Daphne (2014) per flauti (in do e in sol), violino, arpa e pianoforte 5’53”







Bibliografia catalogata

Ensemble Dissonanzen - Trent’anni di musica contemporanea a Napoli (1993-2023)

ISBN 978-88-98367-863, Cronopio Edizioni, 2025

Nomi oggetto della pubblicazione: Ensemble Dissonanzen


Descrizione:
Dissonanzen nasce nel 1993 per iniziativa del violoncellista Marco Vitali e del semiologo Massimo Bonfantini, con l'obiettivo di diffondere i linguaggi musicali contemporanei nella città di Napoli. In trent'anni di attività, il progetto ha attraversato molteplici traiettorie artistiche, diventando un punto di riferimento nel panorama musicale italiano. 
In questo volume, Francesca Odilia Bellino e Antonio Mast... continua a leggere


Condividi su: