 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Stefano Pelagatti
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Passo del Furlo 61   CAP: 00141   CITTA': Roma   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 06 86898303   E-MAIL: 
																	s.pelagatti@libero.it			 | 
	
	
	Roma, 1961
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Voce recitante
	Compositore, Voce recitante
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 15-06-2018 
	
	Si è diplomato in pianoforte ed in composizione e si è affermato in numerosi concorsi di Composizione, nazionali ed internazionali, come Bucchi (1990), Porrino (1994), Belveglio (1995), SanRemo Classico Diapason d'oro (1995), Città di Pavia (1996).
Le sue opere sono 
state eseguite in Italia all'estero - Germania, Romania, Svizzera, 
Austria, Olanda, Slovenia, U.S.A. Argentina, Spagna, Cipro, Inghilterra e
 Giappone - nell'ambito di festival internazionali come Gaudeamus 
(Amsterdam), Nuove Sincronie (Milano), Stagione sinfonica di SanRemo 
1999, Dinuovo Musica (Reggio Emilia), Festival Aspekte (Salisburgo), 
Nuova Musica Italiana (Roma), Nuova Consonanza (Roma), Musica Nuova 
Festival (Senigallia) Antidogma (Torino), Finestre sul 900 (Treviso) 
Festival Roma Europa, Festival Enquentros (Buenos Aires), Ludus Ensemble
 (Berna), Forum Neue Musik (Lucerna) Musikhochschule (Lipsia), 
Freundeskreis der Kunstwerkstatt am Hellweg (Bochum), 
Accademia Filarmonica Romana ( 2018); World Saxophone Congress Zagreb ( 2018)
La sua opera Cinque Bagatelle per quartetto d'archi è stata selezionata per World music days 2003 a Lubiana.
I Quartetti per archi,
 certamente le opere più significative della sua produzione, sono stati 
eseguiti in concerto da Boston composer's String Quartet (USA), Dufy 
Quartet (Olanda), Quartetto Arriaga, Quartetto Octandre, Quartetto 
Sincronie e Quartetto Respighi (Italia), Ljubljanski Godalni Quartet 
(Slovenia), Minguet String Quartet (Germania), Kioko Yasuda, Nobuko 
Yamamoto, Keiko Kimura, Hiromi Uekusa (Giappone). Il più importante di 
essi, il Quartetto VI  Ode funebre, è dedicato al ricordo della madre, Mirella.
Le sue composizioni sono pubblicate da Berben, Edipan e BMG Ricordi, incise in CD da Sincronie (Milano), Pentaflowers ( Roma), Rivoalto (Treviso), Accent ( Germania) e trasmesse dalle Radio Nazionali italiana, tedesca (Deutschlandfunk e Nordwestradio), messicana (Radio UNAM Hacia una nueva musica), ungherese e slovena.
Ha tenuto 
diverse conferenze presso l'Istituto Austriaco di Roma (nell'ambito di 
Vienna da Mozart a Schoenberg, 2001), l'Accademia d'Ungheria di Roma 
(nell'ambito di l'Ungheria e la Musica: due secoli di storia da Liszt a Ligeti, 2003), e presso l'Accademia Angelica Costantiniana (Brahms e la variazione, 2003).  Nell’aprile del 2007 ha inoltre tenuto una conferenza presso l’Università 8 di Parigi, sui Concerti per orchestra di Goffredo Petrassi.
Nel febbraio del 2010 è intervenuto con Alcuni aspetti della tecnica e dello stile nei Concerti Brandeburghesi ad una conferenza su J. S. Bach, presso l’Arts Academy.
Il suo saggio Gli influssi beethoveniani sull'arte di Bela Bartok: il Finale del Secondo Quartetto è stato pubblicato dalla rivista Hortus Musicus.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 34		
		
				Capriccio  (2014)			
							 violino 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Cinque bagatelle  (1994)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Dal giorno che risplende  (2012)			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Dal sogno di Peredonov  (2009)			
							 clarinetto
, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				Double II  (2018)			
							 violino, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 pianoforte 
						 2 violoncelli 
						
				Duo concertante  (2009)			
							 flauto
, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Fuga  (2014)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					10''
				
						 pianoforte
, viola 
						
				Il blu che vedi è mare  (2011)			
							 soprano e pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 voce recitante, flauto, clarinetto, fagotto 
							 sull'omonimo testo di Eugenio de Signoribus 
						
				Interludio di Elegast  (2001)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Intermezzo II Klagen  (2017)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				Invenzione capricciosa  (1993)			
							 sassofono contralto, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Invenzione concertata  (2004)			
							 violino, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Invenzione prima  (2004)			
							 da Quattro Invenzioni a due voci 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					40''
				
						
				L'albero delle nebbie  (2018)			
							 clarinetto in si bemolle 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
				Lettere del mondo oscuro  (2012)			
							 voce recitante, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Lettere del mondo oscuro  (2012)			
							 sopra una poesia di Paolo Scaramella Proietti 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Luca 23  (2012)			
							 voce recitante, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Nessuno, morte  (2017)			
							 pianoforte, voce recitante 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				Ode Funebre  (1995)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Ombre  (2016)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Ricercare  (1991)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					19''
				
						
				Shadows and shoves  (2024)			
							 violino 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Spine e fuoco  (2009)			
							 pianoforte
, sassofono contralto
, voce recitante 
						
				The rising star  (2010)			
							 soprano, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 pianoforte 
						
				Toccata per marimba  (1993)			
							 marimba 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				Trio II  (2009)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 viola 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Musiche di Mario Pagotto, Stefano Pelagatti, Claudio Perugini, Roberta Silvestrini, Andrea Talmelli, Renato Miani, Barbara Magnoni, David Macculi TEM - Taukay Edizioni Musicali, Remanzacco, 2013 Numero di catalogo editoriale (n.e.) 149 Descrizione: David Macculi, Barbara Magnoni - Direzione artistica. L’antica origine della poesia e della musica da una comune “lingua sacra” spinge ancora oggi musicisti e poeti a cercare una relazione tra queste due sfere in varie forme, tra le quali quella del Lied, che ha alle spalle una ormai lunga e gloriosa storia. Nove compositori hanno dato vita ad una nuova pagina di questa storia attraverso lo studio dell... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     
				
					
				    
				    
				     
				
					
				    
				    
				     
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile