CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alessandro Milia
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: 88 rue Gabriel Peri
CAP: F-92120
CITTA': Montrouge
PAESE: Francia
CELLULARE: +33 6487 46049, +39 348 5287954
E-MAIL:
milia.aless@gmail.com
|
Cagliari, 1981
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 22-10-2013
Ho avuto i primi rudimenti sulla musica nella cerchia familiare. Nella tarda adolescenza ho iniziato degli studi più approfonditi al Conservatorio di Cagliari nei corsi di clarinetto e composizione. Quando avevo circa vent'anni ho stretto amicizia con il compositore Franco Oppo e il suo esempio mi fece appassionare alla scrittura.
Nel 2007 ho intrapreso un viaggio a Parigi dove ancora oggi vivo. Ho iniziato a studiare musicologia e linguaggi musicali all'Università Paris 8 sotto la guida di Antonio Lai e Ivanka Stoianova. All'università ho frequentato il compositore José-Manuel Lopez Lopez.
Svolgo un dottorato di ricerca tra Parigi e Venezia studiando le relazioni tra musica di tradizione orale, specialmente dell'area mediterranea, e linguaggio musicale sperimentale. Mi sono interessato anche alla semiotica della musica partecipando a alcuni congressi a Helsinki e a Edimburgo. A Parigi ho frequentato a lungo il compositore André Bon. Nell'estate del 2013 ho frequentato i corsi di perfezionamene dell'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Salvatore Sciarrino.
Da alcuni anni cerco di sviluppare uno stile compositivo personale che è alimentato dalle mie ricerche universitarie sull'ibridazione di aspetti diversi come l'oralità e la musica sperimentale.
Svolgo attività di insegnamento in un conservatorio della regione di Parigi.
Fonte diretta
Nel 2007 ho intrapreso un viaggio a Parigi dove ancora oggi vivo. Ho iniziato a studiare musicologia e linguaggi musicali all'Università Paris 8 sotto la guida di Antonio Lai e Ivanka Stoianova. All'università ho frequentato il compositore José-Manuel Lopez Lopez.
Svolgo un dottorato di ricerca tra Parigi e Venezia studiando le relazioni tra musica di tradizione orale, specialmente dell'area mediterranea, e linguaggio musicale sperimentale. Mi sono interessato anche alla semiotica della musica partecipando a alcuni congressi a Helsinki e a Edimburgo. A Parigi ho frequentato a lungo il compositore André Bon. Nell'estate del 2013 ho frequentato i corsi di perfezionamene dell'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Salvatore Sciarrino.
Da alcuni anni cerco di sviluppare uno stile compositivo personale che è alimentato dalle mie ricerche universitarie sull'ibridazione di aspetti diversi come l'oralità e la musica sperimentale.
Svolgo attività di insegnamento in un conservatorio della regione di Parigi.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 3
musica per l'opera multimediale collettiva NOOS del gruppo MOA-project
amplificazione
Durata:
5'
00''
2 violini, viola, violoncello
Durata:
11'
00''
Sonata (2013)
pianoforte
Durata:
14'
00''
Discografia catalogata
![]() musiche di Maura Capuzzo, Andrea Nicolini, Andrea Talmelli, Alessandro Milia, Maria Teresa Treccozzi, Maurizio Azzan EMA Vinci Records, Fibbiana, 2019 Numero di catalogo discografico 70171 Descrizione: Presentazione di Mara Lacchè Dove manca la parola comincia la musica, affermava Vladimir Jankélévitch, che nel celebre saggio La Musique et l’Ineffable (Paris, Seuil, 1983, p. 93) metteva in evidenza il potere evocatore dell’arte dei suoni, la sua capacità di dire in “geroglifici sonori” ciò che il logos esprime con le parole e, al tempo stesso, il carattere effimero di un’esistenza che si ... continua a leggere Elenco brani 1) SCURA ED INCERTA LA LUNGA LEGGEREZZA DEL MARE [10:36] Maura Capuzzo (2018) 2) IL BOSCO DEL FATONERO [09:27] Andrea Nicoli (2018) 3) ABSTRACT LANDSCAPE [03:57] Andrea Talmelli (2018) 4) GIORNI RITORNI DIVAGO RICORDO [11:40] Alessandro Milia (2019) 5) ORAZION PICCIOLA [08:21] Maria Teresa Treccozzi (2019) 6) TUTTE LE ESTENSIONI DELL’AURA [10:31] Maurizio Azzan (2019) |