 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Alessandro Milia
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: 88 rue Gabriel Peri   CAP: F-92120   CITTA': Montrouge   PAESE: Francia   CELLULARE: +33 6487 46049, +39 348 5287954   E-MAIL: 
																	milia.aless@gmail.com			 | 
	
	
	Cagliari, 1981
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 08-05-2023 
	
	
		
Alessandro Milia ha studiato composizione con Franco Oppo (dal 2002), con Jose Manuel Lopez Lopez (tra il 2007 e il 2009), con André Bon (tra il 2010 e il 2012) e con Salvatore Sciarrino (dal 2013 al 2016). Dal 2016 ha frequentato alcuni corsi con diversi compositori: Stefano Gervasoni, Pierluigi Billone e Francesco Filidei. Ha studiato musicologia e analisi dei linguaggi musicali con Antonio Lai e Ivanka Stoianova, terminando, nel 2015, un dottorato di ricerca musicale e compositiva intitolato Variations et variantes dans l’oralité et dans la création musicale expérimentale, le langage musical de Franco Oppo, Horatiu Radulescu et Alessandro Milia (Université Paris 8 – Ca’Foscari di Venezia). Ha pubblicato alcuni articoli tra cui: Franco Oppo, appunti sulla figura e sullo stile (Musica/Realtà, 2011). Per alcuni anni ha scritto sulla rivista francese L’Éducation Musicale, edita online. Il suo lavoro di composizione include: Sonata (2013) per pianoforte (Ed. ArsPublica, Italia), Notturno di vaghi ritorni (2017) concerto per clarinetto basso e ensemble, Digressioni del tempo i ricordi (2017) per quintetto (commissione del Teatro la Fenice per Ex Novo Ensemble), Giorni ritorni divago ricordo (2019) per percussione e sassofono pubblicato nel Cd del Duo Dubois intitolato Susù (Ema Vinci Contemporanea). Durante la sua ricerca ha collaborato con gruppi come il Quartetto Prometeo (Italia), MDI Ensemble (Italia), Il Suono Giallo Ensemble (Italia), Ukho Ensemble (Ucraina), il Duo Dubois (Italia), Nemo Ensemble (Belgio), Phace Ensemble (Austria); e con interpreti come Matteo Cesari, Aldo Campagnari, Florentino Calvo, Stefano Ligoratti, Elena Gabbrielli, Anna D’Errico, Benjamin Maneyrol, Stanilas Pili, Ruben Mattia Santorsa e Emiliano Amadori. Dal 2009 si è occupato di pedagogia insegnando in piccoli Conservatori della regione di Parigi. Ha insegnato clarinetto al Liceo Musicale di Oristano (2017-2018), alla Scuola Civica di Cagliari (2018-2021) e al Liceo Artistico Musicale di Cagliari (2020). Dal 2021 insegna educazione musicale alla Scuola Manno, nel quartiere Marina a Cagliari. Nel 2022 ha curato la rassegna musicale Prove di Contemporaneo al centro Exhibiting and Moving Arts EXMA a Cagliari.
Fonte diretta
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 3		
		 musica per l'opera multimediale collettiva NOOS del gruppo MOA-project 
							 amplificazione 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Sonata  (2013)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD di Alessandro Milia interpreti: Benjamin Maneyrol, Santorsa Santorsa, Anna D'Errico, Emiliano Amadori, Federico Tramontana Stradivarius, Cologno Monzese, 2023 Numero di catalogo discografico STR 37251 Elenco brani Sonazzos (2005-2009) per percussione Sonata (2013) per pianoforte Orizzonti ossessivi (2018) per chitarra classica p Un ORA lungo un respiro (2003-2017) Ikoro - Uno (2021) per contrabasso Ikoro - Due (2021) per contrabbasso | 
|  CD Compositore: Alessandro Milia Interpreti: Emiliano Amadori, Luca Piovesan Stradivarius MILANO DISCHI S.R.L, Cologno Monzese, 2025 Numero di catalogo discografico STR 37341 Descrizione: In formato anche digitale qui Elenco brani: 1. L'accelerazione del vento 2. Frangenti mangiabarche 3. In sospeso 4. Aria disegna acque | 
|  con il  Duo Dubois musiche di Maura Capuzzo, Andrea Nicolini, Andrea Talmelli, Alessandro Milia, Maria Teresa Treccozzi, Maurizio Azzan EMA Vinci Records, Fibbiana, 2019 Numero di catalogo discografico 70171 Descrizione: Presentazione di Mara Lacchè Dove manca la parola comincia la musica, affermava Vladimir Jankélévitch, che nel celebre saggio La Musique et l’Ineffable (Paris, Seuil, 1983, p. 93) metteva in evidenza il potere evocatore dell’arte dei suoni, la sua capacità di dire in “geroglifici sonori” ciò che il logos esprime con le parole e, al tempo stesso, il carattere effimero di un’esistenza che si ... continua a leggere Elenco brani 1) SCURA ED INCERTA LA LUNGA LEGGEREZZA DEL MARE [10:36] Maura Capuzzo (2018) 2) IL BOSCO DEL FATONERO [09:27] Andrea Nicoli (2018) 3) ABSTRACT LANDSCAPE [03:57] Andrea Talmelli (2018) 4) GIORNI RITORNI DIVAGO RICORDO [11:40] Alessandro Milia (2019) 5) ORAZION PICCIOLA [08:21] Maria Teresa Treccozzi (2019) 6) TUTTE LE ESTENSIONI DELL’AURA [10:31] Maurizio Azzan (2019) | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile