 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Eric Maestri
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: 69, Rue Sainte Aloise   CAP: F-67000   CITTA': Strasburgo   PAESE: Francia   TELEFONO: +33  6  84134493   CELLULARE: +39 328 9386552   E-MAIL: 
																	eric.maestri@gmail.com			  SITO WEB: 
																	http://www.ericmaestri.eu			 | 
	
	
	Nancy (francia), 1980
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore
	Autore testo, Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 29-04-2019 
	
	
		Eric Maestri è un compositore italiano. Attualmente vive e lavora in Francia ma non ritiene, musicalmente, che esistano confini. Ha scritto opere strumentali, vocali, elettroniche e miste e pubblica i suoi lavori in collaborazione con l’editore italiano Suvini Zerboni. Il primo lavoro che riconosce s’intitola “La musica che non ho in mente” (2001), un brano di teatro musicale che racchiude in germe tutte le tematiche che la sua musica sviluppa, al confine tra riflessione (speculazione) sulla musica stessa, auto-analisi psicologica del fenomeno creativo e sensazione del tempo che passa e che, tramite l’esperienza, proietta immagini (fantasmi) nella dimensione del futuro. In questo brano l’aspetto della scrittura costituisce l’elemento centrale in quanto aspetto concreto e concettuale del comporre: la scrittura è pensata come potrebbe forse intenderla Derrida, in quanto archi-scrittura. Una tale prospettiva permette di pensare la composizione come un atto complesso che proietta luce sui fenomeni naturali e psicologici legati al divenire. Questo percorso prosegue in maniera coerente fino agli ultimi lavori (Pieghe, Celestografia, Visioni – spettacolo per elettronica, luci e ensemble, in prima esecuzione alla Biennale di Venezia nel 2013 -, Le cose, La musica è uno specchio trasparente, Ancora ancora la notte). Eric Maestri fa parte, in quanto co-fondatore, di /nu/thing, gruppo di compositori animatori del blog www.nuthing.eu e autori di opere collettive.
Negli ultimi anni Eric Maestri ha collaborato strettamente con il Quartetto Maurice, il Quartetto Diotima, il Quartetto Prometeo, l’ensemble musikFabrik, l’ensemble Recherche, l’ensemble Vortex, l’Ensemble Nomad, l’Instant donné, il Choeur de chambre de Strasbourg, l’Ensemble L’Imaginaire, La Dolce Maniera, Berlin Piano Percussion, Ensemble Insomnio, L’Arsenale e, tra i solisti, Francesco d’Orazio, Keiko Murakami, Valentina Coladonato, Georgia Privitera, Saori Furukawa, Luigi Gaggero, Franco Venturini e Emanuele Torquati. Eric Maestri è fondatore e direttore artistico de l’ensemble L’Imaginaire. In questo ambito ha prodotto più di quaranta concerti. Ha inoltre ideato e diretto due edizioni (2012 e 2013) del festival “Minifest de musique de demain” a Strasburgo. La musica di Eric Maestri è stata eseguita a Tokyo Opera City (2016), Fondation ProQuartet (2016), Muziekgebouw aan’t IJ, Amsterdam (2015 – 2008), Biennale di Venezia (2013, 2011), IIC di Parigi (2015: concerto monografico), Fajr Music Festival – Teheran (2015), Festival Ditat Terra (2014), Verso Traiettorie (2013), Milano Musica (2012), Fondation Royaumont-Voix Nouvelles (2012), Unione Musicale (2012), Festival Agora, IRCAM – Centre Pompidou (2010–11), Fondazione Spinola-Banna per l’arte (2011), Konzerthaus Berlin (2013, 2010), diffusa da Radio Rai, Radio France e NPO (Paesi Bassi). Nel 2016 uscirà, per l’etichetta Stradivarius, il primo disco monografico, Le Cose, interpretato dall’ensemble L’Instant Donné. 
Eric Maestri si è formato nei conservatori di Brescia e di Torino, dove ha ottenuto il diploma di composizione. Si è perfezionato al conservatorio di Strasburgo e all’IRCAM di Parigi. Eric Maestri è inoltre dottore in composizione (PhD) dell’Università di Huddersfield (UK). Suoi insegnanti sono stati Gilberto Bosco, Ivan Fedele e Yan Maresz. Eric Maestri è stato nominato per il Gaudemus Music Prize 2008 – Amsterdam. Durante la sua formazione, Eric Maestri è stato selezionato dal comitato di lettura dell’IRCAM (2009 e 2010), per le accademie Acanthes (2007 – 08), Darmstadt Ferienkursen (2010) e dalla Fondation Royamount (Voix Nouvelles 2012). Ha beneficiato, dal 2011 al 2013, di una borsa di studio della Fondazione de Sono. Musicologo, si occupa di storia e analisi della musica elettronica e mista. Insegna all’Università Paris 8, Vincennes-Saint-Denis dove è membro del laboratorio CICM. Precedentemente ha insegnato all’università di Strasburgo e al conservatorio di Strasburgo.
		Per gentile concessione del compositore: dal suo sito
			Opere catalogate in BDCI: 25		
		
				 ... more endeared  (2008)			
							 clavicembalo 
						
				Ancora la notte  (2015)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Aubade Notturno  (2007)			
							 ensemble 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Aus tiefer noth  (2009)			
							 3 voci femminili 
						
				Autoritratto  (2012-2012)			
							 per trio d'archi e pianoforte 
							 violino, viola, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Celestografia  (2011)			
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
						
				Crossing the line  (2007)			
							 orchestra da camera 
						
				Due Espressioni  (2009)			
							 12 voci 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						 ensemble 
						
				Endeared  (2008)			
							 percussioni
, 2 pianoforti 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				ESS  (2009)			
							 flauto, trombone 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Fantasia  (2004)			
							 violino, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				I Mille Fuochi dell'Universo  (2017)			
							 per ensemble ed elettronica 
							 Flauto Traverso, Clarinetto, Pianoforte, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Elettronica 
							 opera collettiva composta insieme a Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Raffaele Grimaldi, Eric Maestri (collettivo Nu/Thing 
						
				Immagini glitticche  (2008)			
							 flauto, violino 
							
					Durata:
					44'
					00''
				
						 pianoforte 
						 violino, elettronica 
						 tromba 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Pieghe  (2007)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						 controtenore 
						
				Ritratto vivente  (2010)			
							 violino, elettronica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Terza Espressione  (2008)			
							 12 voci 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Tracce della luna  (2007)			
							 soprano, 7 strumenti 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Tre case  (2012-2013)			
							 clarinetto, violino viola, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Tre Pitture  (2008)			
							 12 voci 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 per ensemble, elettronica, luci e oggetti in scena 
							 flauto, sassofono, pianoforte, percussioni 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Report - L'arsenale, 2010 Descrizione: Con “Report #00 – L’arsenale 2005-2009” proponiamo alcuni brani realizzati in prima esecuzione assoluta in questi cinque anni di lavoro. Sarebbe stato impossibile condensare in un supporto fisico tutti i lavori che abbiamo visto nascere per i più disparati organici, dal trio vocale alle compagini più allargate. durante questo primo periodo abbiamo avuto un obiettivo ben chiaro: la costante e fertile attenzione v... continua a leggere | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					ALI DI CANTOR				  prefazione di Claude Samuel introduzione di Cesare Fertonani ISBN 978-88-900691-6-3, Suvini Zerboni ed., Milano, Autori della pubblicazione: Marco Angius, Roberto Calabretto, Giuliano Corti, Angela I. De Benedictis, Marco Della Sciucca, Angelo Foletto, Arturo Gervasoni, Marco Ligabue, Eric Maestri, Gianluigi Mattietti, Pierre Michel, Marco Moiraghi, Claudio Proietti, Roberto Prosseda, Ivanka Stoianova, Giorgio Van Straten, Harry Vogt Nomi oggetto della pubblicazione: Ivan Fedele | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile