CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Sandro Gorli
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via F. Poggi 7  
					 CAP: 20131  
					 CITTA': Milano  
					 PROVINCIA: MI  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 02 70602800  
					 FAX: +39 02 99981591  
					 E-MAIL: 
																	mail@sandrogorli.it			 
					 SITO WEB: 
																	http://www.sandrogorli.it			 
			 |  
	
	
	Como, 1948
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Dedicatario, Direttore, Elaboratore, Violino
	Compositore, Dedicatario, Direttore, Elaboratore, Violino
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 20-01-2010 
	
	
		Ha studiato composizione con Franco Donatoni frequentando contemporaneamente la facoltà di Architettura di Milano e diplomandosi in pianoforte. Ha svolto attività di ricerca presso lo studio di Fonologia della RAI di Milano e ha seguito i corsi di direzione d'orchestra di Hans Swarowsky a Vienna.
Nel 1977 ha fondato il Divertimento Ensemble, che ancor oggi dirige, svolgendo un'intensa attività concertistica per la diffusione della musica contemporanea. Dal 1990 al 1998 è stato direttore principale dell'ensemble Elision di Melbourne. Con le due formazioni ha relizzato negli ultimi anni di attività quattordici CD. Ha realizzato, con l'Orchestra Sinfonica Siciliana la prima esecuzione italiana della Low Simphony di Philip Glass e, alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, ha inciso due CD interamente dedicati a B. Maderna.
Fra le sue composizioni, regolarmente eseguite nelle più importanti manifestazioni italiane e straniere, ricordiamo Me-Ti, per orchestra, richiesta all'autore da Bruno Maderna per l'orchestra RAI di Milano (premio SIMC '75), Chimera la luce, per sestetto vocale, pianoforte, coro e orchestra, che ha avuto la sua prima esecuzione al Festival di Royan del '76 sotto la direzione di Giuseppe Sinopoli, On a Delphic reed, per oboe e 17 esecutori (premio SIMC '80), Il bambino perduto, per orchestra, Quartetto per archi, Le due Sorgenti per orchestra da camera, Super flumina per oboe, viola e orchestra, scritta per il Festival di Babilonia del 1987 (premio Città di Trieste del '89) e Requiem per coro misto a cappella, scritto per La Chapelle Royale diretta da Philippe Herrewege (CD Harmonia Mundi).
Fra gli enti che hanno commissionato sue partiture: la RAI di Milano (1973), I Solisti Veneti (1975), la Fondazione Gulbenkian (1976), il Ministero della Cultura francese (1979, 1983, 1984, 1989 e 1993), il Ministero degli Esteri italiano (1987), Radio France (1981 e 1988), l'Orchestra Regionale Toscana (1990), l'Ensemble Elision di Melbourne (1990 e 1994), il Festival di Ginevra (1991), l'Atelier du Rhin (1993), il festival giapponese Theatre Winter (1997), Agon (1997), la Curia Arcivescovile di Milano (1999), l'Orchestra Sinfonica di Lisbona (2000), Milano Musica (2006), Ex novo ensemble (2009), Accademia Filarmonica Romana (2009).
Ha vinto, nel 1985, il premio Europa per il teatro musicale con l'opera Solo e la sua seconda opera, Le mal de lune, è andata in scena nel marzo 1994 a Colmar e a Strasburgo.
Fonte diretta
	
		Nel 1977 ha fondato il Divertimento Ensemble, che ancor oggi dirige, svolgendo un'intensa attività concertistica per la diffusione della musica contemporanea. Dal 1990 al 1998 è stato direttore principale dell'ensemble Elision di Melbourne. Con le due formazioni ha relizzato negli ultimi anni di attività quattordici CD. Ha realizzato, con l'Orchestra Sinfonica Siciliana la prima esecuzione italiana della Low Simphony di Philip Glass e, alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, ha inciso due CD interamente dedicati a B. Maderna.
Fra le sue composizioni, regolarmente eseguite nelle più importanti manifestazioni italiane e straniere, ricordiamo Me-Ti, per orchestra, richiesta all'autore da Bruno Maderna per l'orchestra RAI di Milano (premio SIMC '75), Chimera la luce, per sestetto vocale, pianoforte, coro e orchestra, che ha avuto la sua prima esecuzione al Festival di Royan del '76 sotto la direzione di Giuseppe Sinopoli, On a Delphic reed, per oboe e 17 esecutori (premio SIMC '80), Il bambino perduto, per orchestra, Quartetto per archi, Le due Sorgenti per orchestra da camera, Super flumina per oboe, viola e orchestra, scritta per il Festival di Babilonia del 1987 (premio Città di Trieste del '89) e Requiem per coro misto a cappella, scritto per La Chapelle Royale diretta da Philippe Herrewege (CD Harmonia Mundi).
Fra gli enti che hanno commissionato sue partiture: la RAI di Milano (1973), I Solisti Veneti (1975), la Fondazione Gulbenkian (1976), il Ministero della Cultura francese (1979, 1983, 1984, 1989 e 1993), il Ministero degli Esteri italiano (1987), Radio France (1981 e 1988), l'Orchestra Regionale Toscana (1990), l'Ensemble Elision di Melbourne (1990 e 1994), il Festival di Ginevra (1991), l'Atelier du Rhin (1993), il festival giapponese Theatre Winter (1997), Agon (1997), la Curia Arcivescovile di Milano (1999), l'Orchestra Sinfonica di Lisbona (2000), Milano Musica (2006), Ex novo ensemble (2009), Accademia Filarmonica Romana (2009).
Ha vinto, nel 1985, il premio Europa per il teatro musicale con l'opera Solo e la sua seconda opera, Le mal de lune, è andata in scena nel marzo 1994 a Colmar e a Strasburgo.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 50		
		
				Aulodia per Bruno  (1989)			
							 oboe 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Canzone  (2010)			
							 ensemble 
						 pianoforte 
						
				Chimera la luce  (1976)			
							 Per sestetto vocale, pianoforte, coro e orchestra 
							 6 voci, coro, pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				Derivazioni  (1970)			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Dopo l'alba  (1986)			
							 Per oboe e 9 esecutori 
							 oboe, flauto e flauto in sol, clarinetto, corno, arpa, celesta, pianoforte, vibrafono, viola, violoncello 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Duo  (1997)			
							 clavicembalo, elettronica 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Flottaison blème  (1978)			
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Gaia  (2006)			
							 pianoforte 
						
				Il bambino perduto  (1981)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Il blu del tuono  (2020)			
							 ensemble 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Il magico pendio  (1990)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Il mulino di Amleto  (1997)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Ja Lily  (1994)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Konzert Gollum  (1974)			
							 Per 13 strumenti 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				L'albero della Luna  (1992)			
							 Per ensemble 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				L'occhio riflesso  (1996)			
							 Per dieci esecutori 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				L'ultimo ricordi di luce  (1983)			
							 voce femminile, pianoforte 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				La cicogna  (1998)			
							 voce recitante, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				La stanza segreta  (1990)			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Le due sorgenti  (1984)			
							 Per 18 esecutori 
							 2 flauti, 2 oboi, 2 corni, 7 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						 Opera da camera per 9 esecutori, 16 voci e live electronic 
							 16 voci, 9 strumenti, live electronics 
							
					Durata:
					90'
					00''
				
						
				Le mutevoli forme  (1988)			
							 flauto, percussione 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Le vie dei Canti  (1989)			
							 oboe, arpa, viola 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Le vie dei Canti  (1990)			
							 flauto, oboe, arpa, percussioni, viola 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						 Per orchestra da camera, coro a 12 voci e grande coro a 4 voci 
							 2 cori, orchestra da camera 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Me-Ti  (1973)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						 Per due percussionisti e nastro 
							 percussioni, nastro magnetico 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				Novellette  (1984)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 ensemble 
						
				Oltre il segno  (1982)			
							 Per 9 esecutori 
							 flauto, oboe, clarinetto, percussioni, celesta, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				On a Delphic reed  (1979)			
							 oboe, 17 esecutori 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Passacaglia  (1991)			
							 percussione, live electronics 
						 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Quintettino  (1986)			
							 Per quintetto strumentale 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Requiem  (1989)			
							 coro misto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Ritratto  (1995)			
							 violoncello, ensemble 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Rondò  (1986)			
							 viola, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Rondò  (1988)			
							 (versione per violoncello dal Rondò per viola e pianoforte) 
							 violoncello, pianoforte 
						
				Sei Cadenze  (1995)			
							 violino 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Serenata  (1975)			
							 clavicembalo ad libitum, 9 archi 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Serenata seconda  (1976)			
							 10 fiati 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 Per baritono, mezzosoprano, basso, soprano, voce recitante, attore (mimo), attrice (mimo), orchestra sinfonica 
							 soprano, mezzosoprano, baritono, basso, voce recitante, attore e mimo, attrice e mimo, orchestra (4 flauti, 4 oboi, 4 clarinetti, 4 fagotti, 6 corni, 4 trombi, 4 tromboni, campanacci, campane, crotali, grancassa, gong, 3 piatti sospesi, tamburo basco, tamburo di legno, tamburo militare, tam tam, timpani, tom tom, triangoli, 2 arpe, celesta, vibrafono, 3 woodblock, xilomarimba, 16 violini I, 14 violini II, 12 viole, 10 violoncelli, 8 contrabbassi) 
							
					Durata:
					115'
					00''
				
							 Ne esiste anche una versione per 4 cantanti 2 attori (mimi) voce recitante nastro magnetico e orchestra da camera 
						
				Studi in forma di variazione  (1987)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Superflumina  (1987)			
							 oboe, viola, orchestra 
							
					Durata:
					24'
					00''
				
							 Commissione Ministero Esteri Italiano 
						
				The silent stream  (1980)			
							 violoncello, orchestra 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						 Per gruppo madrigalistico e ensemble strumentale 
						
				Una lettera  (2010)			
							 clarinetto, tromba, fisarmonica, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Viveka  (1971)			
							 Per tre gruppi strumentali 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		
			 
				
					CDdi Alessandro Molinari, Mauro Montalbetti, Sandro Gorli CVLD181 Descrizione: ...Potenti melodie di immediata presa, non disgiunte da una scrittura sofisticata, all’altezza delle grandi pagine musicali della musica colta del '900: questo disco vince la sfida di coniugare "qualità" e "popolarità, riuscendo a sfondare un’'ulteriore barriera fra la cosiddetta musica classica, intesa nel accezione più elitaria, con la grande musica popolare, di immediata comprensione da parte d... continua a leggere Appuntamento: Domenica 6 dicembre 2009, ore 14.30 in occasione della manifestazione Roma HI END 2009, al Jolly Hotel Midas, via Aurelia 800, Barbara Agostinelli e Achille Gallo si esibiranno in un showcase dal vivo, violino e pianoforte, presso la sala "The Sound of the Valve"  |  
			 
				
					CDCompositore: Stefano Gervasoni interpreti: Elio Marchesini, Corrado Colliard, Aleksandra Dzenisenya, Divertimento Ensemble, Sandro Gorli Stradivarius, Cologno Monzese, 2022 Numero di catalogo discografico STR 37165  |  
			 
				
					CDInterpreti: Maria Grazia Bellocchio, Divertimento Ensemble, Sandro Gorli Compositore: Gabriele Manca Stradivarius, Cologno Monzese, 2024 Numero di catalogo discografico STR 37296  |  
			 
				
					CDMusica di Vittorio Montalti Interpreti: Divertimento Ensemble, Ljuba Bergamelli, Sandro Gorli Stradivarius, Cologno Monzese, 2019 Numero di catalogo discografico STR 37134 Elenco brani 1 Sotterraneo (2018) per ensemble 2 Le toits de Paris (2011) per 6 esecutori 3 Bestiaire remix (2014) per voce sola 4 Nu descendant un escalier (2008) per ensemble 5 Tentative d'épuisement (2013) per ensemble ed elettronica  |  
			 
				
					
				    					    	Musiche di Diano SohInterpreti: Divertimento Ensemble, Sandro Gorli Stradivarius, Cologno Monzese, 2019 Numero di catalogo discografico STR 37137 Elenco brani 1) Autour de moi (2016) for 6 instruments 2) Incantare: Take 2 (2013 14) for 6 instruments 3) Iota (2016) for 12 instuments 4)Still, yet, and again (2019) for 6 instruments  |