 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
|  Monografie musica del '900 La musica al tempo dell'aereo e della radio - Cronache musicali 1925-46 introduzione di Francesco Lombardi a cura di Francesco Lombardi ISBN 978-88-5920-538-8, EDT, Torino, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Torino 2014 pp. 224, 25,00 € Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Alfredo Casella Descrizione: Gli ottantatré articoli scritti dal grande compositore italiano Alfredo Casella per il giornale americano «Christian Science Monitor» tra il 1925 e il 1946 rappresentano una straordinaria testimonianza di prima mano sui fatti della vita musicale italiana e internazionale in anni decisivi per la storia culturale e politica del Ventesimo secolo. Francesco Lombardi, musicologo e scrittore, per la prima volta ha riunito questi scritti nel volume La musica al tempo dell’aereo e della radio, pubblicato da EDT con il contributo del CIDIM e in libreria a fine settembre. Ogni aspetto attinente alla produzione musicale e ai rapporti con le altre forme artistiche viene ripetutamente indagato e raccontato con chiarezza e un certo grado di indipendenza generato dalla committenza d’oltreoceano, non soggetta direttamente ai rigori della censura fascista. Accanto a questi articoli viene qui pubblicato integralmente il lungo saggio del 1929 uscito in sei puntate sull’“Italia Letteraria”, dedicato alla vita musicale americana, e un reportage sul medesimo argomento del 1934. Questi ultimi due scritti completano il panorama offerto da un musicista che fu attento testimone e protagonista del suo tempo, e svelano una visione anticipatrice del ruolo centrale che gli Stati Uniti assumeranno nel tumultuoso e drammatico secolo appena terminato. 
 | 
					DATI EDITORE				
										
										 INDIRIZZO: via Pianezza 17 
									 TELEFONO: +39-011-5591811 
									 FAX: +39-011-2307034 
									 E-MAIL: 
																									edt@edt.it					
									 SITO WEB: 
																									http://www.edt.it					
							
					ALLEGATI:
				
									
								
						
						
								
								
			 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile