 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Andrea Fabiano
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: 104, rue du Feaubourg Saint-Antoine   CAP: 75012   CITTA': PARIGI   TELEFONO E FAX: +33 01 43447729   | 
| 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti	 | 
			Descrizione		
		
			Professore di Letteratura italiana del Settecento presso il Dipartimento d'Italianistica della Facoltà di Lettere dell'Università "Blaise Pascal" di Clermont-Ferrand (Francia) 
Ricercatore associato al CNRS - Institut de Recherche sur le Patrimoine Musical en France
		
	
		 Bibliografia 	
	| 
				L’opera italiana in Francia nel Settecento - Il viaggio di un’idea di teatro 			  di Andrea Fabiano, Michael Noiray Collana Risonanze, EDT, Torino 2013 pp. 128, 12,50 € Descrizione: «I Francesi non possono sapere cosa può produrre a teatro Artaserse più di quanto gli italiani siano in grado di sentire l’effetto di Arimde»: così scrive nel 1740 Charles de Brosses dimostrando tutta la specificità della Francia musicale nel Settecento: la fierezza di possedere un repertorio proprio e la totale ignoranza di ciò che poteva essere una rappresentazione d’opera italiana. L’Académie royale de ... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile