CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Luca Cerchiari
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: piazza Lima 1  
							 CAP: 20124  
							 CITTA': MILANO  
							 PROVINCIA: MI  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 02 2043559   
							 CELLULARE: +39 338 5086962   
							 FAX: +39 02 29512877   
							 E-MAIL: 
																					lucacerc@tin.it				 
							 SITO WEB: 
																					http://www.lucacerchiari.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti	 
 |  
			Descrizione		
		
			Professore a contratto di Civiltà musicale afro-americana presso il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti dell'Università di Padova e di Discografia e Videografia Musicale presso l'Università di Verona
Direttore dell'Archivio Internazionale del Disco (Associazione Echomusic di Milano)
Direttore della collana di saggi musicologici I suoni del mondo (ed. L'Epos, Palermo)
Collabora con Suonare News, Classic Voice
		
	
			Attività collegate		
		
			Ass. Culturale Echomusic - Istituto Superiore di Musicologia  - Presidente
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Padova - Docente (Civiltà musicale afro-americana - anche specialistica)
		
	Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Padova - Docente (Civiltà musicale afro-americana - anche specialistica)
		 Bibliografia 	
	| 
		
			 
				FILOSOFIA DEL MINIMALISMO -  La musica e il piacere della ripetizione			 
	    
		 
			
	    	prefazione di Luca Cerchiariintroduzione di Alessandro Carrera a cura di Luca Cerchiari in collaborazione con IULM ISBN 978-88-6053-566-5 Collana di saggi del Master Editoria e produzione musicale dello IULM febbraio 1, Casa Musicale Eco pp. 136, € 12,00 Autori della pubblicazione: Alessandro Carrera Descrizione: L’età d’oro del minimalismo va dalla metà degli anni sessanta alla fine degli anni ottanta. Esso realizza nei fatti, immediatamente e quasi gioiosamente, una critica radicale al formalismo seriale o aleatorio degli anni cinquanta e sessanta. È, a suo modo, l’ingresso del postmoderno in musica, una seducente compresenza di arcaismo e avanguardismo che sembra azzerare le pretese di un progresso negli stili, e che n... continua a leggere  |