CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Roberto de Mattia
CONTATTI
E-MAIL:
roberto_de_mattia@hotmail.com
|
Milano, 1964
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Direttore
Compositore, Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 26-08-2025
Musicista con una solida formazione accademica, avendo conseguito il diploma di Composizione (vecchio ordinamento) presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Riccardo Piacentini. La sua preparazione include anche studi di Direzione d'Orchestra con il M° Raffaele Napoli (già allievo di Sergiu Celibidache) e il conseguimento del prestigioso Dip ABRSM in direzione d'orchestra nel 2018, rilasciato da The Associated Board of the Royal Schools of Music.
Nel campo dell'insegnamento, ricopre ruolo di docente presso l'istituzione musicale "Accademia Harmonia" di Lomello (PV), dove tiene corsi di Direzione d'Orchestra, Esercitazioni Orchestrali e Lettura della Partitura.
È stato fondatore e direttore stabile dell'Orchestra di Fiati "Oltrepò Wind Orchestra – O.W.O." e dal 2022 dirige l'Orchestra San Giovanni Bosco di Torricella Verzate.
La sua carriera è arricchita da riconoscimenti importanti, come il terzo premio al Concorso Internazionale di Composizione "Città di Albenga" nel 2018 e la qualifica di finalista al Concorso Internazionale "Carlo Sanvitale" di Ortona nel 2019.
Come compositore, vanta diverse pubblicazioni con case editrici come "Accademia 2008" ed Edizioni Musicali Eufonia, oltre alla composizione di musiche per progetti multimediali e alla pubblicazione di un CD con sette brani per il cantautore Corrado Coccia nel 2020. I suoi lavori sinfonici sono stati pubblicati anche dalla UCLA Music Library di Los Angeles. Tra le opere più significative, compone l'opera in tre atti "Rosania Fulgosio" tra il 2020 e il 2021 e la commedia lirica "La badessa nel bosco" nel 2024.
L'attività concertistica di Roberto de Mattia è particolarmente intensa, con direzioni di numerosi concerti presso teatri e sale da concerto. Ha diretto diverse formazioni orchestrali, tra cui l'Orchestra Giovanile del Ponente Ligure "Ligeia", l'Orchestra d'archi della Civica Scuola di musica di Voghera, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Stara Zagora (Bulgaria), la Oltrepò Wind Orchestra, l'Orchestra San Giovanni Bosco, l'Orchestra filarmonica dei Navigli e l'Orchestra ASO di Asti. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dai grandi classici come Mozart e Beethoven fino ai compositori contemporanei, includendo anche la direzione di opere liriche come "Gianni Schicchi" di Giacomo Puccini e la "Messa in la minore" di Vincenzo Bellini.
Le sue composizioni originali e rielaborazioni di opere classiche hanno ricevuto numerose esecuzioni pubbliche dal 2013 al 2024, dimostrando la sua versatilità e competenza sia come compositore che come direttore d'orchestra.
Fonte: diretta
Fonte: diretta
Opere catalogate in BDCI: 5
Anamorfosi per Mameli (2010)
Flauto, pianoforte
Durata:
11'
00''
Flauto e pianoforte
La badessa nel bosco (2024)
Flauto, Ottavino, Oboe, Clarinetto sib, Clarinetto basso, Fagotto, Corno in fa, Tromba in do, Timpani, Triangolo, Xylofono, Campane tubolari, Tamburo rullante, Grancassa, Piatto sospeso, Pianoforte, Violino I, Violino II, Viola, Violoncello, Contrabbasso, 2 mezzosoprano, tenore, 3 soprano, basso, coro voci miste
Durata:
60'
00''
Flauto, Ottavino, Oboe, Clarinetto sib, Clarinetto basso, Fagotto, Corno in fa, Tromba in do, Timpani, Triangolo, Xylofono, Campane tubolari, Tamburo rullante, Grancassa, Piatto sospeso, Pianoforte, Violino I, Violino II, Viola, Violoncello, Contrabbasso. Organico vocale: due mezzosoprano, un tenore, tre soprano, un basso, coro voci miste. Libretto di Roberto de Mattia, Autore fonte letteraria Cinzia Montagna
Rosania Fulgosio (2021)
flauto, oboe, clarinetto sib, fagotto, corno in fa, tromba in do, timpani, campane tubolari, pianoforte, violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso, 2 tenore, 2 soprano, 2 mezzosoprano, 2 basso, baritono, coro voci miste
Durata:
90'
00''
(flauto, oboe, clarinetto sib, fagotto, corno in fa, tromba in do, timpani, campane tubolari,pianoforte, violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso. Organico vocale: due tenore, due soprano, due mezzosoprano, due basso, un baritono, coro voci miste). Libretto di Roberto de Mattia, Autore fonte letteraria Gianfranco G. Gibelli
The dark boats (2018)
pianoforte
Durata:
6'
00''
flauti, ottavino, oboi, clarinetto mib, clarinetti sib, sassofoni contralto, sassofoni tenore, sassofono baritono, trombe in sib, corni in fa, tromboni, euphonium, Tuba, Contrabbasso, Timpani, Xylofono, Campane tubolari, Tamburo rullante, Grancassa
Durata:
4'
00''
Composizione elaborata dalla Toccata e fuga in fa maggiore di D. Buxtehude. Dedicata alla memoria dell’amico e Maestro Aldo Bertone
Bibliografia catalogata
|
Lezioni di pratica orchestrale - Manuale di Esercitazioni Orchestrali
a cura di Roberto de MattiaISBN 9798271045998 2025 pp. 105, € 26,00 Descrizione: Un percorso formativo completo per la pratica musicale consapevole. Questo volume si rivolge a studenti, docenti e professionisti della musica interessati a sviluppare competenze tecniche e interpretative attraverso un approccio metodologico strutturato. I contenuti affrontano in modo progressivo aspetti fondamentali della pratica musicale, con particolare attenzione alle tecniche di accordatura, all’analisi funzionale e... continua a leggere |

