 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Gian Luca Deserti
|   | 
	
	
	Argenta, 1963
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 31-01-2020 
	
	
		
Dopo aver conseguito il diploma di pianoforte, Gianluca Deserti ha iniziato lo studio della composizione con Bruno Coltro, diplomandosi sotto la guida di quest’ultimo in musica corale e direzione di coro. In seguito ha proseguito gli studi compositivi con Roberto Becheri diplomandosi sotto sua guida presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Successivamente, presso l'Accademia L. Perosi di Biella, ha frequentato il corso triennale di perfezionamento di composizione con Franco Donatoni seguendo occasionalmente le sue lezioni anche presso la Fondazione R. Romanini di Brescia e l'Accademia Musicale Chigiana.
Attivo come compositore dal 1990, suoi brani sono stati eseguiti in Italia e all’estero da varie formazioni e solisti tra i quali si segnalano il Dèdalo Ensemble diretto da Vittorio Parisi, l'Uroboros Ensemble diretto da Gwyn Pritchard, l'Ensemble Nuovi Orizzonti Sonori, l'Ensemble Octandre, il Grupo de Música Contemporânea de Lisboa, l'ensemble spagnolo Taller Sonoro nonché da solisti quali Rocco Parisi, Guido Arbonelli, Rocco Rescigno, Anastasiya Petryshak e altri ancora.
Degni di menzione alcuni tra i riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali e internazionali di composizione quali il "Premio Valentino Bucchi di Roma Capitale" (primo premio nel 1994), il Concorso Internazionale di Composizione "Città di Pavia" (primo premio nel 1997 e nel 1998), il Concorso “Manoni” di Senigallia (primo premio nel 2009 e nel 2018), il Premio G.E.R.M.I. (primo premio nel 2011) nonchè numerose altre menzioni e segnalazioni tra cui quella ottenuta nel 2016 nell'ottava edizione del Concorso Internazionale “...a Camillo Togni”.
Ha pubblicato per le edizioni della Fondazione "Valentino Bucchi" di Roma, per AGENDA Editrice di Bologna, BÈRBEN di Ancona. Sue musiche sono state più volte trasmesse da RAI radio3, emittenti radiofoniche straniere, web radio (tra cui RadioCEMAT) e oggetto di registrazioni discografiche, con brani incisi su cd MPS Music and Video, ALIAMUSICA Records, AUDIOGLOBE, AGENDA, TAUKAY, RMN Records. A seguito di un interesse lungamente maturato, La sua produzione si è allargata da alcuni anni alla musica elettroacustica. Suoi lavori in questo campo sono stati eseguiti nell'ambito di rassegne e manifestazioni quali “Il Suono Occulto” (Parma, 2012), al Festival del Conservatorio di Latina “Le Forme del Suono” 2013, al Festival Comunitario della Arti Sonore “Di_stanze 2013”, all'EMUFest 2014 presso il Conservatorio di Santa Cecilia, nelle rassegne “Contemporanea 2015” di Udine, “New Made Week” 2015 tenutasi presso l'Accademia di Belle Arti di Lovere, nel Maskfest 2016 e 2018 (Teatro San Leonardo di Bologna), a Diffrazioni 2016 e 2018 (Firenze). Fonte diretta
		Attivo come compositore dal 1990, suoi brani sono stati eseguiti in Italia e all’estero da varie formazioni e solisti tra i quali si segnalano il Dèdalo Ensemble diretto da Vittorio Parisi, l'Uroboros Ensemble diretto da Gwyn Pritchard, l'Ensemble Nuovi Orizzonti Sonori, l'Ensemble Octandre, il Grupo de Música Contemporânea de Lisboa, l'ensemble spagnolo Taller Sonoro nonché da solisti quali Rocco Parisi, Guido Arbonelli, Rocco Rescigno, Anastasiya Petryshak e altri ancora.
Degni di menzione alcuni tra i riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali e internazionali di composizione quali il "Premio Valentino Bucchi di Roma Capitale" (primo premio nel 1994), il Concorso Internazionale di Composizione "Città di Pavia" (primo premio nel 1997 e nel 1998), il Concorso “Manoni” di Senigallia (primo premio nel 2009 e nel 2018), il Premio G.E.R.M.I. (primo premio nel 2011) nonchè numerose altre menzioni e segnalazioni tra cui quella ottenuta nel 2016 nell'ottava edizione del Concorso Internazionale “...a Camillo Togni”.
Ha pubblicato per le edizioni della Fondazione "Valentino Bucchi" di Roma, per AGENDA Editrice di Bologna, BÈRBEN di Ancona. Sue musiche sono state più volte trasmesse da RAI radio3, emittenti radiofoniche straniere, web radio (tra cui RadioCEMAT) e oggetto di registrazioni discografiche, con brani incisi su cd MPS Music and Video, ALIAMUSICA Records, AUDIOGLOBE, AGENDA, TAUKAY, RMN Records. A seguito di un interesse lungamente maturato, La sua produzione si è allargata da alcuni anni alla musica elettroacustica. Suoi lavori in questo campo sono stati eseguiti nell'ambito di rassegne e manifestazioni quali “Il Suono Occulto” (Parma, 2012), al Festival del Conservatorio di Latina “Le Forme del Suono” 2013, al Festival Comunitario della Arti Sonore “Di_stanze 2013”, all'EMUFest 2014 presso il Conservatorio di Santa Cecilia, nelle rassegne “Contemporanea 2015” di Udine, “New Made Week” 2015 tenutasi presso l'Accademia di Belle Arti di Lovere, nel Maskfest 2016 e 2018 (Teatro San Leonardo di Bologna), a Diffrazioni 2016 e 2018 (Firenze). Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 53		
		
				Alla pura luce dell'alta estate  (1998/1999)			
							 flauto, arpa 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						 arpa 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						 flauto, arpa, viola 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Aulodia  (2005)			
							 Versione per clarinetto 
							 clarinetto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Aulodia  (2004/2005)			
							 oboe 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Brividi  (2003)			
							 Per voce recitante e pianoforte 
							 pianoforte, voce recitante 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				Cadenze  (2005)			
							 (Concert sans Orchestre) 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Chorus  (1991)			
							 Per quartetto si sassofoni 
							 4 sassofoni 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
				Deuxième Cahier Rossinien  (1999)			
							 Versione per pianoforte a quattro mani 
							 pianoforte a quattro mani 
						
				Deuxième Cahier Rossinien  (1992)			
							 Per ottavino solista e quintetto a fiati 
							 ottavino, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
				Dieu d'un vent d'été  (2004)			
							 flauto 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				Disforica uno  (2004)			
							 pianoforte, voce recitante 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Disphorescences
  (2011)			
							 fisarmonica 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
				Ecart  (1993/1994)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					30''
				
						
				Ecart II  (1993/1994)			
							 2 percussioni, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					30''
				
						
				Erdenklänge  (2009)			
							 flauto, clavicembalo 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				Feuer  (2011)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Feuer II  (2011-2012)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				Feuillage du Coeur  (2014)			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Feuillage du coeur  (2003/2004)			
							 flauto, clarinetto in la, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Freaks  (2005-2006)			
							 due melologhi per voce recitante e pianoforte 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Il vento che stasera ...  (1997/1998)			
							 voce femminile, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Il vento che stasera ...  (1998)			
							 voce femminile, flauto, clarinetto in si bemolle, pianoforte, vibrafono, violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Interscape n. 1  (2000)			
							 2 arpe 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Ivresse de lune  (1996)			
							 Per cinque strumenti 
							 flauto, clarinetto in si bemolle, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					30''
				
						
				Kedusha  (1997)			
							 Due pezzi per violino su un'antica melodia ebraica 
							 violino 
							
					Durata:
					10'
					30''
				
						
				Linea d'ombra  (2006)			
							 clarinetto basso in Si bemolle 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Mit feuer
  (2011)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Night fantasies  (1997)			
							 Per nove archi solisti 
							 4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					10'
					30''
				
						
				Nightly flowing along  (1998)			
							 Per sei strumenti 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
				Nocturne
  (2007)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
				Patterns  (1991)			
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Piano piece
  (2007)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
				Quartetto I  (1996/1997)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Quietly flowing along  (1995-1996)			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Seascape  (2013)			
							 flauto traverso in do, clarinetto basso, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Sombre  (2003)			
							 Per orchestra 
							 ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, timpani, 2 percussioni, 14 violini I, 14 violini II, 10 viole, 8 violoncelli, 6 contrabbassi 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Souvenirs de Semiramis  (2024)			
							 3 flauti 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Spleen  (1998)			
							 flauto, oboe, clarinetto in si bemolle, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
							 Per otto strumenti 
						
				Spleen II  (1998)			
							 Per sedici strumenti 
							 flauto, oboe, clarinetto in si bemolle, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Spleen III  (1999)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Tableaux noirs  (1996)			
							 pianoforte, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Tema  (1992/1993)			
							 Quartetto di clarinetti 
							 4 clarinetti 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 elettronica 
						
				Toccata prima  (2003)			
							 Per organo 
							 organo 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Toward the sea  (2016)			
							 flauto, clarinetto basso, vibrafono, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					40''
				
						
				Traumdeutung  (2009)			
							 Azione scenica per 4 voci recitanti e 5 strumenti  
							 voce femminile, 3 voci maschili, 2 flauti, clarinetto in Si bemolle, corno, violino 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Un coeur en hiver  (1995)			
							 Per violino solista e quattordici strumenti 
							 violino, ottavino, flauto in do, clarinetto in sib, clarinetto basso, 3 corni in fa, celesta, glockenspiel, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					16'
					30''
				
						
				Variazioni I-XV  (2007)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					30''
				
						
				Vision - Blue landscape  (2005)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 per flauto in do e quartetto d'archi  
							 flauto in do, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					30''
				
						
				À rebours
  (2011)			
							 per flauto in do e quartetto d'archi  
							 flauto, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Étude sul le vent austral  (2013)			
							 per clarinetto basso e dispositivo elettroacustico 
							 clarinetto basso, elettronica 
							
					Durata:
					7'
					40''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  digitale Interpreti: Anna Bellagamba, Morena Mestieri Compositori: Andrea Biagioli, Mauro Cardi, Gian Luca Deserti, Stefano Gervasoni Produzioni dal Bosco, 2023 Descrizione: Portato sul palcoscenico per la prima volta da John Cage nel 1948, il toypiano - pianoforte giocattolo - si è costruito, specialmente in questi ultimi anni, un suo piccolo repertorio, per lo più come solista, oppure in formazioni ampie. In questo CD Morena Mestieri e Anna Bellagamba si concentrano invece su un organico assai meno frequentato, il duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio gra... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     
				
					
				    					    	 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile